Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Bollo auto, come pagare la tassa più evasa dagli italiani

Il Governo studia il modo per cancellare dal 2022 parte di uno dei micro-balzelli più odiati dai cittadini

20 Ottobre 2021 12:15 Redazione
Bollo auto, come pagare la tassa più evasa dagli italiani

Nessuna proroga quest’anno per la scadenza del bollo auto, anche se potrebbe essere l’ultima volta che si paga il balzello. Il 31 ottobre 2021 è la data ultima per pagare l’imposta sul possesso della propria auto per chi ha la tassa scaduta a settembre, mentre dal 2022, grazie alla cancellazione delle microtasse allo studio del Governo, una componente dell’imposta potrebbe sparire.

La scadenza del bollo auto, infatti, viene fissata entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello dell’immatricolazione della vettura.

Come calcolare il bollo

Per calcolare a quanto ammonta la spesa per il bollo auto, è possibile consultare il sito dell’Agenzia delle Entrate e quello dell’Aci. Online è possibile conoscere l’ammontare totale dell’imposta da corrispondere dopo aver compilato i campi richiesti. Si tratta di specificare  il tipo di pagamento (prima immatricolazione, rinnovo di pagamento), la tipologia di veicolo (autoveicoli, motoveicoli, rimorchi), la Regione e la targa.

A differenza del 2020, quando a causa dell’emergenza Covid venne concessa una proroga del pagamento del bollo auto per aiutare gli automobilisti, nel 2021 sono solo Veneto, Emilia–Romagna e Campania ad aver posticipato l’imposta.

Il bollo si paga anche online

Per pagare il bollo si possono utilizzare i servizi online oppure optare per i metodi più tradizionali.

Sul web sono moltissime le piattaforme che permettono di pagare il bollo: attraverso il servizio di home banking della propria banca, il servizio Satispay o il sito dell’Agenzia delle Entrate. SI può inoltre utilizzare la piattaforma di Poste Italiane, il sito dell’Aci mediante il servizio pagoBollo oppure attraverso l’app dei servizi pubblici IO. Dal 1° gennaio 2020 è stata introdotta la possibilità di pagare il bollo auto attraverso il sistema PagoPa.

Bollo auto, la tassa più evasa dagli italiani

Il bollo automobilistico è una delle tasse più evase dagli italiani. Basti guardare ai numeri della pace fiscale e a quanti cittadini, grazie alla  rottamazione delle cartelle che includono debiti verso l’erario non saldati fino a 5.000 euro  si vedranno cancellare i propri doveri col fisco. La maggior parte di questi micro debiti riguardano proprio il mancato pagamento del bollo automobilistico.

Bollo auto via dal 2022?

Nel frattempo la delega fiscale ha anche messo nero su bianco la cancellazione delle microtasse, tra cui una componente del bollo auto, ossia il superbollo.

La scelta è di natura sia politica sia economica e nasce da una valutazione di economicità. Il trade-off, ossia il rapporto costi/benefici tra l’incasso di queste tasse e il recupero dell’evasione delle stesse è piuttosto alto. Le micro-tasse da abolire, tra cui anche il superbollo, valgono solo lo 0,01 per cento del gettito fiscale. Mentre il costo di recupero, in caso di mancato pagamento, rimane inalterato rispetto ad una tassa che origina maggior gettito.

Russia, il patriarca ortodosso Kirill scivola sull'acqua santa e cade durante una messa a Novorossijsk: il video.
  • Attualità
Russia, il patriarca Kirill scivola sull’acqua santa e cade durante la messa: il video
È successo nel corso di una funzione religiosa a Novorossijsk. «Il pavimento era bagnato. Il fatto che io sia caduto oggi non significa nulla», ha detto ai media russi.
Redazione
Il tweet pubblicato (e poi cancellato) sull’aborto di Ivanka Trump. Cosa ha scritto lex amica Lauren Santo Domingo.
  • Attualità
Il tweet pubblicato (e poi cancellato) sull’aborto di Ivanka Trump
Lauren Santo Domingo, in passato sua amica, ha scritto su Twitter che la figlia dell'ex presidente Usa avrebbe abortito volontariamente, molti anni fa.
Redazione
Lavrov: «L’Ucraina non ha una storia senza il popolo russo». Cosa ha detto il ministro degli Esteri di Mosca.
  • Attualità
Lavrov: «L’Ucraina non ha una storia senza il popolo russo»
Il ministro degli Esteri di Mosca ha criticato a modo suo il processo di derussificazione portato avanti da Kyiv.
Redazione
Guerra in Ucraina, Zelensky potrebbe rimuovere il capo dei servizi segreti: in bilico la posizione di Ivan Bakanov.
  • Attualità
Guerra in Ucraina, Zelensky potrebbe rimuovere il capo dei servizi segreti
In bilico la posizione di Ivan Bakanov: amico di Zelensky, prima di diventare direttore dello SBU lo è stato di Kvartal 95, società di produzione degli show del comico diventato presidente.
Redazione
Sergei Surovikin, chi è il generale russo a cui Vladmiri Putin ha appena affidato l’offensiva nel Donbass.
  • Attualità
Sergei Surovikin, chi è il generale a cui Putin ha affidato l’offensiva nel Donbass
Secondo i servizi segreti britannici ha sostituito Alexandr Dvornikov, che «probabilmente è stato per un certo periodo» al comando di tutte le operazioni in Ucraina.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021