Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Il Covid accelera: Liguria, Marche, Veneto e Trento verso la zona gialla

Il bollettino settimanale dell’Istituto superiore della Sanità riporta un’incidenza di 241 casi ogni 100.000 abitanti

17 Dicembre 2021 13:14 Redazione
Il Covid accelera: Liguria, Marche, Veneto e Trento verso la zona gialla

Tornano a spaventare i dati registrati nell’ultimo rapporto settimanale dell’Istituto superiore di sanità e relativi alla settimana dal 10 al 16 dicembre. La nuova ondata di coronavirus sta accelerando anche in Italia e lo sta facendo a ritmi sempre più serrati con la conseguenza che cresce il numero di regioni considerate a rischio medio. Da lunedì, infatti, potrebbero entrare in zona gialla Liguria, Marche, Veneto e provincia autonoma di Trento.

Covid, il bollettino della settimana

Negli ultimi 7 giorni si è passati dai 176 casi ogni 100mila abitanti registrati dal report precedente ai 241 ogni 100mila di oggi.

È leggermente in calo, invece, l’indice di contagio Rt medio sui casi sintomatici che passa da 1,18 a 1,13.

Di conseguenza cambiano i tassi di occupazione ospedaliera nelle terapie intensive.

Il Covid accelera: Liguria, Marche, Veneto e Trento verso la zona gialla
Aumentano i ricoveri in terapia intensiva (Gettyimages)

In Italia in media siamo al 9,6 per cento di letti occupati, contro l’8,5 per cento registrato una settimana fa, ormai vicinissimi alla soglia critica del 10 per cento. Mentre è ancora maggiore lo scarto settimanale negli altri reparti dedicati ai pazienti affetti da coronavirus, dove si è passati da 10,6 per cento a 12,1 per cento, in preoccupante ascesa verso il 15 per cento.

Covid, 18 regioni sono considerate a rischio medio

Tali numeri determinano la crescita anche della forbice delle regioni, ormai sono 18, che rientrano nella fascia di rischio medio, con una che «è classificata a rischio alto». Tra quelle a rischio moderato, spiegano gli esperti dell’Iss, «tre sono ad alta probabilità di progressione a rischio alto. Mentre per una Regione non è stato possibile valutare la progressione. Due Regioni sono classificate a rischio basso. Sono 13 le Regioni che riportano un’allerta di resilienza, una Regione riporta molteplici allerte di resilienza».

Covid, quali regioni rischiano il cambio di fascia

In base a questi dati la cabina di regia di Palazzo Chigi dovrebbe sancire i cambi di colore delle regioni. Da lunedì, pertanto, la Liguria e la Provincia autonoma di Trento cambieranno colore, passando nella fascia gialla e si andranno ad aggiungere al Friuli Venezia Giulia, Bolzano e Calabria.

Appeso ancora a un filo c’è il Veneto: gli ultimi dati aggiornati parlavano di terapie intensive occupate al 15 per cento, quindi ampiamente fuori soglia. Se verranno presi in considerazione questi numeri, la zona gialla sarà inevitabile. Stesso discorso per le Marche che hanno sforato ieri i ricoveri (16 per cento, mentre le rianimazioni erano già da giorni sopra soglia).

Sempre stando agli ultimi dati dell’istituto superiore della Sanità, sono a rischio, anche se ancora sotto i limiti, la Lombardia e il Lazio. La Lombardia è già oggi sul filo (10 per cento le terapie intensive, 14 per cento i ricoveri).

Compie 70 anni lo storico scatto del passaggio della borraccia tra Fausto Coppi e Gino Bartali durante il Tour de France.
  • Attualità
Coppi e Bartali, lo storico passaggio della borraccia compie 70 anni
Compie 70 anni lo storico scatto del passaggio della borraccia tra Fausto Coppi e Gino Bartali durante il Tour de France.
Virginia Cataldi
Juve, poco da stare Allegri: polemiche sul tecnico assente al ritiro
  • Calcio
Juve, poco da stare Allegri: polemiche sul tecnico assente al ritiro
L'allenatore livornese non dirige gli allenamenti del pre-raduno dei bianconeri. Si unirà alla squadra con l'arrivo dei big, il 10 luglio. Ai tifosi la mossa non è piaciuta. Anche visto il suo mega stipendio da 7 milioni l'anno e gli ultimi scarsi risultati.
Redazione
Russia, ucciso Yuri Voronov, un altro magnate del gas
  • Cronaca
Russia, ucciso Yuri Voronov, un altro magnate del gas
Si tratta dell'ennesimo caso di morte sospetta di un uomo legato, in un modo o nell'altro, al colosso dell'energia Gazprom. Voronov, 61 anni, è stato trovato nella sua villa a San Pietroburgo, ucciso a colpi d'arma da fuoco.
Redazione
L'ex deputato Alessandro Di Battista ha fatto un commento caustico sull'incontro tra Mario Draghi e Giuseppe Conte: ecco cosa ha detto.
  • Attualità
Alessandro Di Battista: “Anche oggi il M5S esce dal governo domani”
L'ex deputato Alessandro Di Battista ha fatto un commento caustico sull'incontro tra Mario Draghi e Giuseppe Conte: ecco cosa ha detto.
Virginia Cataldi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021