Inizio anno col botto sul fronte rincari. Da sabato primo gennaio 2022 e per i prossimi tre mesi, infatti le bollette della luce subiranno un’impennata del 55 per cento e quelle del gas del 41,8 per cento. I rincari sono stati decisi dall’autorità dell’energia Arera nel consueto aggiornamento trimestrale che adegua ai costi l’andamento delle tariffe energetiche.
Il Governo mitiga i rincari delle tariffe
Un aumento fortissimo tuttavia mitigato da interventi pubblici di mitigazione. Sono, ad esempio, stati azzerati gli oneri generali che rendono più pesante la bolletta, è stata ridotta l’Iva per il gas per 35 milioni di clienti domestici e microimprese. Per le famiglie in difficoltà sono stati aumentati gli sconti dei bonus sociali e viene data la possibilità di pagare a rate.
È l’effetto dei nuovi straordinari record al rialzo dei prezzi dei prodotti energetici all’ingrosso (quasi raddoppiati nei mercati spot del gas naturale e dell’energia elettrica nel periodo settembre-dicembre 2021) e dei permessi di emissione di CO2, i quali avrebbero portato a un aumento del 65% della bolletta dell’elettricità e del 59,2 per cento quella del gas.
L’autorità Arera ha confermato l’annullamento transitorio degli oneri generali di sistema in bolletta e potenziato il bonus sociale alle famiglie in difficoltà, in base a quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2022, con cui il Governo – oltre a ridurre l’Iva sul gas al 5% per il trimestre – ha stanziato le risorse necessarie agli interventi, con ciò consentendo di alleggerire l’impatto su 29 milioni di famiglie e 6 milioni di microimprese.
Aumenti record per luce e gas
Nonostante gli interventi, l’aumento per la famiglia tipo in regime di mercato tutelato sarà comunque del +55 per cento per la bolletta dell’elettricità e del +41,8 per cento per quella del gas per il primo trimestre del 2022.

Per 2,5 milioni di nuclei familiari aventi diritto, in base all’Isee, ai bonus sociali per l’elettricità e per 1,4 milioni che fruiscono del bonus gas, gli incrementi tariffari sono stati sostanzialmente compensati: gli importi definiti per il prossimo trimestre, grazie alle risorse messe a disposizione dalla legge Bilancio, consentono, alle famiglie in condizioni di difficoltà di proteggersi dall’incremento.
I bonus sociali aiuteranno le famiglie
L’Autorità, infatti, ha potenziato i bonus che, per il solo primo trimestre 2022, sosterranno le famiglie in difficoltà con circa 600 euro: 200 euro per l’elettricità (famiglia con 3-4 componenti) e 400 euro per il gas (famiglia fino a 4 componenti, con riscaldamento a gas in zona climatica D).Come previsto dalla Legge di Bilancio, l’Arera ha definito, per i clienti domestici che dovessero trovarsi in condizioni di morosità, le modalità di rateizzazione delle bollette di elettricità e gas emesse da gennaio ad aprile 2022, per un periodo massimo di 10 mesi e senza interessi. Per il sistema di rateizzazione è previsto un fondo di 1 miliardo di euro, con un meccanismo di anticipo alla filiera elettrica da attuarsi con la Csea, la Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali.