Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

Crisi Ucraina: vodka, Lidl e gatti, i boicottaggi più strani verso la Russia

Gatti russi eliminati dalle competizioni, vodka lettone bandita dai supermercati e stop alla spesa da Lidl, che però è tedesca. I boicottaggi più assurdi nei confronti della Russia.

4 Marzo 2022 11:16 Redazione

Aziende e grandi compagnie pronte a chiudere stabilimenti. Atleti esclusi dalle competizioni. Chiunque e secondo le sue possibilità e sfere di influenza si affretta a prendere le distanze dalla Russia, in seguito all’invasione dell’Ucraina. Eppure in mezzo sanzioni enormi e, forse, destinate a crescere ulteriormente, se ne susseguono altre meno invasive e di cui francamente rimane dubbio il bisogno. In una situazione globale tesissima, c’è chi insiste nella necessitò di sostituire il termine Kiev con Kyiv. Il primo infatti sarebbe riconducibile alla russificazione del Paese e per tale ragione da eliminare, specie in un momento del genere. Meglio, sostengono i puristi la forma Kyiv, perché ribadiva in un’intervista al Guardian Andrii Smytsniuk, professore a Cambridge: «Quando conosco qualcuno, mi piace pronunciare il suo nome nel modo in cui lo pronuncerebbe nella sua lingua».

Moscow Mule, Black e White Russian: anche i cocktail cambiano nome

Il boicottaggio generale non risparmia il food & beverage. L’idea stavolta arriva dai pub e dai locali degli Stati Uniti, dove c’è chi propone di ribattezzare lo storico cocktail Moscow Mule con la forma Kiev Mule, o addirittura trasformarlo in Snake Island Mule, in onore dell’Isola nel mar Nero. Qui qualche giorno fa i soldati Ucraini hanno risposto coraggiosamente agli omologhi russi pronti a sopraffarli. La scelta comunque lascia qualche perplessità. Il drink infatti non ha alcun legame reale con la Capitale russa, ma deve il nome esclusivamente alla vodka, ingrediente principale per la sua composizione. Identica sorte pare toccherà a Capiroska (Capi Island), Black e White Russian, che in alcuni ristoranti sono già passati sulla sponda ucraina del conflitto.

Dai gatti russi eliminati dalle competizioni feline ai polacchi che boicottano i supermercati tedeschi, i boicottaggi più assurdi
Moscow mule (Getty)

Vodka, il boicottaggio che prende di mira aziende lettoni e britanniche  

E proprio attorno alla vodka è nato nelle ultime ore un altro grande controsenso. La tradizionale bevanda, originaria dell’Est Europa, è spesso accostata a Mosca, dove viene consumata in larghe quantità, ma che non può rivendicarne con certezza la paternità, contesa dai polacchi. Accade così che nel tentativo di bandire il prodotto dagli scaffali, si finisca per incappare in clamorose gaffe. È accaduto ancora una volta negli States, dove alcuni alcuni bar hanno eliminato la Stoli Vodka, realizzata da un’azienda lettone con quartier generale in Lussemburgo. Caso simile per Smirnoff, compagnia nata in Russia, ma oggi a maggioranza britannica e con sede in Illinois. A lanciare l’idea anni fa, nel 2013, in realtà era stato il Cassero, circolo Arcigay di Bologna, che in opposizione alle leggi rivolte alla comunità Lgbtq russe aveva deciso non acquistare vodka prodotta a Mosca e dintorni.

Dai gatti russi eliminati dalle competizioni feline ai polacchi che boicottano i supermercati tedeschi, i boicottaggi più assurdi
Bottiglie di vodka Smirnoff (Getty)

Boicottaggio indiretto: il caso Lidl

Così se dalla Federazione internazionale felina viene reso noto di aver espulso tutti i gatti russi dalle competizioni, c’è chi ha adottato perso il boicottaggio indiretto. Troppo morbida la Germania sulla questione Ucraina, in tutta risposta i cittadini polacchi hanno deciso di non fare più la spesa nei supermercati tedeschi, Lidl in testa.

Dai gatti russi eliminati dalle competizioni feline ai polacchi che boicottano i supermercati tedeschi, i boicottaggi più assurdi
Logo Lidl (Getty)

Da Dostoevskij a Firenze, in Italia il boicottaggio della cultura russa

Ma il sentimento dilagante di avversione verso tutto ciò che proviene dalla Russia non risparmia l’Italia. A tenere banco nel nostro Paese è stata l’iniziale decisione dell’Università milanese Bicocca che aveva disposto la cancellazione di un corso su Dostoevskij tenuto dallo studioso Paolo Nori. Una gaffe solo parzialmente rientrata grazie alla successiva marcia indietro. La seconda puntata arriva dalla Galleria dell’Accademia di Firenze. La direttrice Cecilie Hollberg ha depennato dall’esposizione su Pier Francesco Foschi e il Rinascimento le opere in prestito dal museo Puškin di Mosca, perché «è stata trasgredita ogni tipo di frontiera» e non si può correre il rischio «che il prestito di opere a un’importante istituzione come la Galleria dell’Accademia venga strumentalizzato politicamente e usato ai fini di propaganda».

Opposto il punto di vista di Eike Schmidt, direttore degli Uffizi, che non chiuderà il Museo delle Icone Russe a Palazzo Pitti, pur ribadendo che «in questo momento di embargo economico anche il prestito di opere d’arte è naturalmente interrotto». Aggiungendo che «i rapporti culturali tra Russia e il resto del mondo sono stati faticosamente ricostruiti dopo la seconda guerra mondiale, e non possiamo vanificarli per un’indole punitiva o vendicativa».

 

Tag:Crisi ucraina
Una carriera lunga 60 anni quella di Gina Rovere attrice affermata degli anni '60 che in tempi recenti ha prestato il volto anche a fiction di successo
  • Cultura e Spettacolo
Gina Rovere: età, marito, biografia e film dell’attrice
Dalle riviste di avanspettacolo al grande cinema italiano degli Anni 60. Una carriera lunga più di mezzo secolo in cui è stata diretta dai più grandi registi del panorama nazionale.
Gerarda Lomonaco
Mara Venier è andata dai Carabinieri dopo gli insulti ricevuti sul profilo Mediaset e ha detto che si aspetta delle scuse.
  • Gossip
Mara Venier dai Carabinieri dopo gli insulti sul profilo Mediaset: «Aspetto scuse private»
Mara Venier ha postato sul suo profilo Instagram delle foto in caserma dei Carabinieri e ha dichiarato che ora si aspetta delle «scuse private» da Mediaset
Claudio Vittozzi
Alessandra Mussolini chi è: carriera e vita privata
  • Gossip
Alessandra Mussolini: età, marito, figli e cosa fa oggi
Recentemente ha partecipato a Tale e quale show. Si è separata dal marito nel 2013 dopo la scandalo che lo aveva coinvolto.
Alice Bianco
Nasce a Torino il Death Café, diffuso in tutta Europa
  • Attualità
Death Cafè arriva per la prima volta a Torino: cos’è
Il format è nato nel 2011 a Londra e si è diffuso in tutta Europa. Un'altra decina di città in Italia ospita questi particolari caffé.
Alice Bianco
Kyiv, il metropolita Pavel agli arresti domiciliari: è accusato di incitare alla discordia e di lavorare per la Russia.
  • Attualità
Kyiv, il metropolita filorusso Pavel agli arresti domiciliari
Il vicario del monastero delle Grotte di Kyiv, "numero due" di Onufry, è accusato di incitamento alla discordia e di lavorare per la Russia.
Redazione
Ucraina, la battaglia del Monastero delle Grotte di Kyiv contro lo sfratto
  • Attualità
Fedeli alla linea
Centinaia di parrocchiani e monaci hanno impedito lo sfratto dal Monastero delle Grotte, centro della Chiesa ortodossa ucraina legata al Patriarcato di Mosca. Che il governo di Kyiv da mesi accusa di essere fiancheggiatrice e spia di Mosca, nonostante la presa di distanza da Putin e Kirill.
Redazione
Pussy Riot, la fondatrice Nadya Tolokonnikova nella lista dei ricercati in Russia
  • Attualità
Pussy via
Mosca ha inserito Nadya Tolokonnikova, co-fondatrice delle Pussy Riot, nella lista dei più ricercati in Russia. Lei risponde su Instagram con il dito medio: «Oopsie». Mandato d'arresto anche per l'ex marito che come lei vive all'estero.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021