Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Economia e Finanza
Tre palle e un soldo

Bocconiani in guerra: il duo Boeri-Perotti attacca Giavazzi sul Pnrr

Sul Pnrr va in scena l’aspro scontro tra economisti bocconiani. Giavazzi da un lato, il duo Boeri-Perotti dall’altro. Segno di rivalità intestine in un ateneo che cambia, oggi affidato al duo Sironi-Billari.

25 Maggio 2023 09:14 Andrea Muratore
Bocconiani in guerra/ il duo Boeri-Perotti attacca Giavazzi sul Pnrr

Poche categorie sono più litigiose dei giornalisti, ma una non teme in questo senso rivali: quella degli economisti. Da diverse settimane su Corriere della Sera e Repubblica sta andando in scena un vero e proprio braccio di ferro tra alcuni dei più noti cattedratici del Paese appartenenti, è questo il punto, allo stesso ateneo: la Bocconi.

Pnrr e asili nido, Boeri e Perotti contro Giavazzi

All’Università Bocconi di Milano sono tre i duellanti: da un lato, Francesco Giavazzi, già editorialista del Corsera, docente in America, il liberista è stato super-consulente e stratega delle nomine dell’ex premier Mario Draghi. Dall’altro, Tito Boeri e Roberto Perotti. Studiosi di macroeconomia e politiche pubbliche, sono da tempo firme di Repubblica per la quale curano una rubrica settimanale d’economia e finanza. L’oggetto del contendere è il Pnrr, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, su cui da tempo i due bocconiani hanno iniziato a cannoneggiare mettendo in dubbio le capacità di chi il Pnrr lo ha scritto. Cioè lo staff economico di Draghi, ergo Giavazzi.

Bocconiani in guerra: il duo Boeri-Perotti attacca Giavazzi sul Pnrr
Tito Boeri.

 

Quest’ultimo, dalle colonne del Corriere della Sera, ha più volte difeso la scelta di Giorgia Meloni di spendere fino all’ultimo euro del Pnrr. In continuità con il caveat di Mario Draghi sul tema. «L’Italia ha voluto prendere troppi soldi, e ora non sa come spenderli efficacemente», hanno sottolineato Boeri e Perotti il 20 maggio scorso su Repubblica, criticando in particolare la miopia in uno dei primi progetti a essere ridimensionati, quello sugli asili nido. Seccata la replica di Giavazzi in una lettera inviata personalmente a Maurizio Molinari, direttore del quotidiano fondato da Eugenio Scalfari. Boeri e Perotti sono accusati di «confondere i lettori sulle responsabilità di gestione del Pnrr da parte di ministri differenti appartenenti a governi diversi, e nel farlo offrire una giustificazione a chi, nel governo in carica, opera per cancellare il piano». Nelle parole di Giavazzi risuona l’accusa di “Draghicidio 2.0”. L’economista stigmatizza infatti la scelta della Lega di aprire alla possibilità di rinunciare a una parte dei fondi.

Bocconiani in guerra/ il duo Boeri-Perotti attacca Giavazzi sul Pnrr
Roberto Perotti.

Antiche ruggini tra economisti

Una guerra a distanza che ha fatto riemergere le storiche rivalità interne alla Bocconi, nonostante il patto di non belligeranza tra “draghiani” e fedelissimi di Mario Monti  stretto nei mesi successivi al ritorno in ateneo dello stesso Giavazzi, attivissimo sui Master in Business Administration. Mentre il Rettore Francesco Billari guarda avanti, prova a parlare di temi come il caro affitti a Milano e immagini un’università più inserita nel tessuto milanese, sono le grandi questioni di respiro nazionale a tenere banco. E sotto le ceneri covano antiche rivalità che le scelte future in ateneo potranno ulteriormente riaccendere. I ben informati ricordano che sulle posizioni economiche Giavazzi e il duo della minor spesa si sono divisi da tempo. Ripudiato, sulla scia dell’amico Oliver Blanchard, il credo neoliberista dopo la Grande Recessione, Giavazzi nel 2014 propose assieme all’allora rettore di Via Sarfatti Guido Tabellini un maxi-piano fiscale di tagli alle imposte da promuovere in sinergia con il quantitative easing dii Draghi. Strategia bocciata da Perotti, allora consigliere economico di Matteo Renzi, che accusò i colleghi di promuovere un piano da 80 miliardi di spesa e un «insormontabile problema di azzardo morale». Insomma, in parole garbate, di scarsa competenza tecnica.

Francesco Giavazzi consigliere economico di Draghi potrebbe tornare alla Bocconi
Francesco Giavazzi (Sarfatti25/Bocconi).

Le diverse anime della Bocconi spesso in contrasto tra loro

Scaramucce tra economisti che si riflettono sicuramente sulle gerarchie di potere interne, con Giavazzi che dopo l’alternanza al vertice che ha condotto Billari e il neo-presidente Andrea Sironi, ex rettore e successore di Monti, ai vertici dell’ateneo studia come riconquistare quota da “draghiano”, rodato dall’esperienza romana, aprendo al tempo stesso un fronte con la maggioranza. Mentre Boeri e Perotti tifano Pnrr fino a un certo punto, iniziando a far emergere come il “tutti per Draghi” che aveva contraddistinto gli economisti di punta nascondesse in realtà posizioni, per usare un eufemismo, sfumate. La carsica querelle ora è venuta alla luce e non manca di punte di asprezza. Dal canto suo la Bocconi, negli scorsi decenni tempio del neoliberismo più ortodosso, deve fare i conti con le sue diverse anime spesso, come nel caso in questione, in aperto conflitto tra loro. C’entrano il potere, i rapporti tra Giavazzi (e Draghi) e l’ateneo di cui è stato simbolo, le relazioni con l’attuale governo. Ma anche antiche rivalità personali. Che gli economisti, si sa, non dimenticano mai.

Tag:Potere
Alessandro Impagnatiello è il ragazzo che si è reso protagonista dell'uccisione della giovane Giulia Tramontano.
  • Cronaca
Chi è Alessandro Impagnatiello, killer di Giulia Tramontano: la chiamata all’amante dopo il delitto
Il ragazzo ha confessato l'omicidio della fidanzata.
Alberto Muraro
Germania, ragazzo ucciso dopo una partita di calcio: l'aggressore è un 16enne
  • Cronaca
Germania, ragazzo di 15 anni morto dopo una lite al torneo di calcio
La vittima è stata picchiata violentemente da un 16enne, ricevendo colpi molto forti alla testa e al collo.
Alice Bianco
In diretta da Napoli, stasera su Rai 1 arriva il concerto Gigi D’Alessio - Uno come te. Fra gli ospiti Max Pezzali, Tananai e il figlio LDA.
  • Tv
Gigi D’Alessio, stasera su Rai1 il concerto Uno come te: scaletta e ospiti
In diretta da piazza del Plebiscito di Napoli, stasera su Rai 1 arriva il concerto Gigi D’Alessio - Uno come te. Fra gli ospiti Max Pezzali, Tananai e il figlio LDA.
Redazione
Morto Ferdinando Carretta, nel 1989 ha ucciso i genitori e il fratello. Malato da tempo, è stato ritrovato in casa
  • Cronaca
Morto Ferdinando Carretta, nel 1989 ha ucciso i genitori e il fratello
Nel 1989 ha sparato a padre, madre e fratello. Poi la fuga a Londra, dove si è nascosto per 9 anni, e la confessione in diretta tv, a Chi l'ha visto? durante un'intervista.
Redazione
Giulia Tramontano, la giovane scomparsa tra sabato e domenica, al settimo mese di gravidanza, è stata uccisa dal fidanzato.
  • Attualità
Giulia Tramontano, ritrovato il corpo: il fidanzato confessa l’omicidio
Decisivi i rilievi della scientifica nell'appartamento dove sono emerse tracce di sangue. Dopo il ritrovamento del corpo nell'intercapedine di alcuni box in via Monte Rosa, il fidanzato Alessandro Impagnatiello ha confessato di aver ucciso la giovane.
Elena Mascia
Dalla sanità alla tecnologia, così Elkann rivoluziona Exor
  • Aziende
Exor Strategy
Elkann sta preparando una rivoluzione della controllata di famiglia. Le parole d'ordine sono diversificare e internazionalizzare. L'ultimo capitolo di un percorso controverso, non senza conflitti, è stato il lancio del fondo Lingotto per investire in tecnologie di frontiera con i francesi di Covéa. E nella Sanità si allea con Bedin. Mentre la Juve per ora non si vende. ma si cerca un socio.
Andrea Muratore
Energia, la longa manus della politica nelle controllate pubbliche
  • Politica
Nomine un tanto al chilowatt
Cambiano i vertici delle partecipate che si occupano di rinnovabili ed efficienza energetica: come ad di Acquirente unico scelto Moles di Forza Italia, mentre spunta anche il leghista Tullio Patassini come presidente del nuovo collegio sindacale. L'influenza del centrodestra sulle controllate.
Luca Di Carmine
palenzona potrebbe tornare in Aiscat
  • Politica
La vita Acri
L'OBOLO DI SAN PIETRO. Dopo la nomina a big delle Fondazione del Nord-Ovest Fabrizio Palenzona allarga la sua influenza anche su Unicredit e Intesa, nonché sull'Acri da cui dipende la nomina del presidente di Cdp. E ora vuole puntare su nuove possibili aggregazioni. Intanto Castagna del Banco Bpm tratta l'acquisto di Mps. Per sfuggire alle mire di Orcel, facendo così un favore a Messina.
Sebastiano Venier
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021