Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Lavoro

Cosa sapere sul blocco dei licenziamenti

Il 30 giugno cade il divieto. Le aziende potranno usufruire di una Cig gratuita fino al 31 dicembre se si impegnano a non tagliare posti. Per i servizi e l’artigianato la data si sposta al 31 ottobre.

26 Maggio 2021 14:37 Redazione
il blocco dei licenziamenti: le cose da sapere

Dopo un lungo braccio di ferro tra sindacati, Confindustria e il ministro del Lavoro Andrea Orlando, il blocco dei licenziamenti è confermato a fine giugno. Nel decreto sostegni bis, pubblicato martedì 25 maggio sulla Gazzetta Ufficiale, non c’è alcuna proroga (si parlava del 28 agosto), ma si presentano possibili soluzioni alternative per scongiurare quello che i sindacati temono: oltre 500 mila posti di lavoro in meno. «Fino a 2 milioni», ha detto il 26 maggio a Radio Anch’Io il leader della Uil, Pierpaolo Bombardieri. «Ci aspettiamo una situazione molto complicata, Bankitalia dice che le persone sicuramente a rischio sono oltre 500 mila. I nostri dati parlano di una platea due milioni. Bisogna dare una risposta ai lavoratori per non far scoppiare una bomba sociale».

Lo sblocco dei licenziamenti: le date

Dal primo luglio le aziende che ricorreranno alla Cig Covid-19 non avranno più l’obbligo di non licenziare i dipendenti. Il divieto di licenziamento era entrato in vigore all’inizio della pandemia per evitare una emorragia di posti di lavoro dovuti al lockdown e alle chiusure. Il decreto sostegni bis prevede che le aziende che ricorreranno alla Cig ordinaria non paghino i contributi addizionali fino al 31 dicembre 2021, a patto che si impegnino a non licenziare. In questo caso i licenziamenti potrebbero scattare dal gennaio 2022.  Il provvedimento non riguarda tutti i settori. Per le aziende di servizi e artigianato – che non avevano diritto alla cassa ordinaria e straordinaria ma solo alla cassa in deroga o al Fis (fondo del terziario) – il divieto totale di licenziamento vale fino al 31 ottobre. Dal primo novembre sarà possibile licenziare.

Sul piede di guerra il leader della Cgil Maurizio Landini: «Per noi la partita non è chiusa». Il rischio, secondo Landini, è che dal primo luglio vi saranno migliaia di persone senza lavoro perché «il governo ha ascoltato un po’ troppo Confindustria».

 

 

 

 

Joe Biden: «Pronti a intervenire se la Cina attacca Taiwan». Cosa ha detto il presidente degli Stati Uniti.
  • Attualità
Biden: «Pronti a intervenire se la Cina attacca Taiwan»
Dichiarazione a sorpresa del presidente Usa durante la visita in Giappone. La Casa Bianca ridimensiona: «La linea non è cambiata»
Redazione
Stasera 23 maggio La7 ricorda Giovanni Falcone a 30 anni dalla morte. Dal cameo di Cesare Bocci alle location, cosa sapere sul film.
  • Tv
Giovanni Falcone stasera su La7: trama, cast e curiosità sul film
Stasera 23 maggio La7 ricorda Giovanni Falcone a 30 anni dalla morte. Dal cameo di Cesare Bocci alle location, cosa sapere sul film con Michele Placido.
Redazione
Chi è oggi Alessandra Moretti? L'eurodeputata del Partito Democratico ha avuto una relazione in passato con Massimo Giletti.
  • Cultura e Spettacolo
Alessandra Moretti oggi: biografia, vita privata e attuale marito/compagno
Chi è oggi Alessandra Moretti? L'eurodeputata del Partito Democratico ha avuto una relazione in passato con Massimo Giletti.
Virginia Cataldi
Starbucks come McDonald's: addio alla Russia, chiudono 130 negozi. Continuano ad aumentare le multinazionali che lasciano il Paese
  • Attualità
Starbucks come McDonald’s: addio alla Russia, chiudono 130 negozi
La società di Seattle pagherà per 6 mesi i circa 2mila dipendenti in Russia, in attesa di aiutarli a trovare un nuovo lavoro
Redazione
Moretti-Giletti, la deputata del Pd annuncia la querela. «È ancora innamorata di me, forse in parte anche io», aveva detto il giornalista.
  • Attualità
Scontro Moretti-Giletti, la deputata del Pd annuncia la querela
«È ancora innamorata di me» e «Ha cresciuto i figli praticamente da sola», aveva detto il giornalista nel corso di un’intervista. L'esponente dem, sua ex compagna, ha definito queste affermazioni «una forma di violenza intollerabile».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021