Black Friday Amazon 2023: come evitare le truffe e capire se i prezzi sono davvero scontati
Le nuove regole imposte dall'art. 17-bis del Codice del Consumo impongono ai rivenditori indicazioni precise sul modo in cui i costi originali dei prodotti devono essere indicati. Altroconsumo, inoltre, invita i consumatori a un attento monitoraggio delle tariffe.
Con l’arrivo della frenesia del Black Friday Amazon 2023 potrebbe essere facile lasciarsi trasportare dall’entusiasmo e acquistare il primo prodotto in offerta speciale che capita sotto mano. A ogni modo, è essenziale esaminare attentamente le offerte prima di premere il tasto “acquista” per evitare spiacevoli sorprese per il nostro portafoglio, se non addirittura delle vere e proprie truffe. Ecco qualche consiglio per evitare le brutte sorprese.
Black Friday Amazon 2023: il rischio dei finti sconti
Spesso gli utenti online si trovano di fronte slogan accattivanti dei vari brand o negozi che assicurano offerte imperdibili durante il Black Friday, promettendo di far risparmiare notevolmente su determinati prodotti. Tuttavia, non sempre è così, e dietro alcune offerte potrebbero nascondersi risparmi apparenti o addirittura raggiri. È fondamentale sapere che, in alcuni casi, gli sconti potrebbero non essere così convenienti come vengono presentati. Un’analisi condotta da Altroconsumo, a proposito, ha evidenziato come molte offerte pubblicizzate durante il Black Friday fossero in realtà già disponibili in periodi precedenti. Monitorare attentamente i prezzi e utilizzare servizi di monitoraggio prezzi può aiutare a determinare se gli sconti siano effettivi e realmente convenienti. L’ente, a proposito, ha spiegato: «La nostra analisi ha evidenziato come certi prodotti in sconto durante questa ricorrenza fossero già stati lanciati in offerta in altre giornate che non c’entrano niente con il Black Friday. Addirittura, in alcuni casi questi prodotti erano scontati maggiormente in passato rispetto al periodo del Black Friday. Insomma, per trovare l’offerta giusta non è necessario aspettare il quarto venerdì di novembre, ma basta un monitoraggio attento per trovare prezzi simili anche in altri momenti dell’anno».
Black Friday Amazon 2023: come difendersi dalle truffe
Le nuove normative in questo senso ci aiutano. Il nuovo art. 17-bis del Codice del Consumo infatti precisa in che modo deve essere riportato il prezzo di riferimento, cioè il prezzo barrato da parte del rivenditore indicato come prezzo iniziale a cui viene applicato lo sconto. Il prezzo di riferimento dovrà per forza di cose essere il prezzo più basso applicato dal professionista per tutti i consumatori nei 30 giorni precedenti. Sarà inoltre obbligatorio che il prezzo di confronto venga inserito, anche graficamente, in un contesto che non possa creare confusione alcuna e che non distolga l’attenzione del consumatore da altre importanti informazioni. Gli acquirenti, dal canto loro, dovrebbero diffidare da sconti “troppo belli per essere veri”, controllare molto bene le recensioni del prodotto e della relativa azienda e, in generale, affidarsi a solide realtà aziendali piuttosto che a piccoli business sconosciuti.