Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Canedo, prima bimba nata dopo 66 anni: paese in festa

Dal 1957 non nasceva un bambino nella frazione, che oggi conta circa dieci abitanti.

11 Maggio 2023 10:30 Alice Bianco
Romagnese, nata la prima bimba dopo 57 anni

È nata a Canedo, frazione di Romagnese, un borgo in provincia di Pavia, la piccola Marghelisa, prima bimba nata dopo 66 anni. I genitori della piccola hanno iniziato a vivere lì durante la pandemia.

Bimba nata a Canedo dopo 66 anni

A Romagnese, nell’Oltrepo pavese, non si vedeva un fiocco rosa da tantissimi anni, più precisamente dal 1957. Marghelisa Truddaiu è nata il 3 maggio scorso e, con i suoi 3 chili e 650 grammi, è già diventata la mascotte del piccolo borgo.

I genitori della neonata sono Elisa Nervetti di 36 anni e Luca Truddaiu di 26 anni, che hanno scelto di trasferirsi a Canedo e di far crescere la piccola proprio lì. «Qui c’è la casa di famiglia di mio padre e nel 2019 mi ero trasferita qui. Poi, con l’inizio dell’emergenza sanitaria, il mio compagno ha deciso di raggiungermi e di prendere a sua volta la residenza a Romagnese. Abbiamo ristrutturato l’edificio e ora la famiglia si è allargata», ha raccontato la neomamma.

Romagnese, nata la prima bimba dopo 57 anni: i genitori hanno dato la vita a Marghelisa
Elisa Nervetti e Luca Truddaiu (Facebook)

Ogni giorno i due fanno circa un’ora di viaggio all’andata e una al ritorno da Romagnese per raggiungere Broni, la città dove lavorano. Lei è impiegata nel settore dell’enoturismo e lui in quello immobiliare.

Elisa ha commentato a proposito del borgo in cui vive col compagno: «Ne vale la pena. Io adoro gli animali e qui è possibile averne di ogni specie senza disturbare i vicini e poi la pace e la tranquillità sono impagabili. Quando sono arrivata qui da Pavia ero un po’ preoccupata perché temevo di soffrire di solitudine. Invece sia io sia Luca ci siamo abituati in fretta alla quiete che c’è qui».

Il borgo 

Questa località dell’entroterra pavese conta 580 abitanti residenti e 40 frazioni, dieci delle quali disabitate. In inverno la popolazione è dimezzata mentre durante l’estate arrivano quasi duemila persone perché si popolano le seconde case.

L’obiettivo del paese sarebbe quello di ripopolarlo. «Canedo in particolare non arriva a dieci persone e la notizia di una nuova nascita non può che riempirci di gioia. L’obiettivo a cui tendere è il ripopolamento. Vorrei che altri giovani seguissero l’esempio di Elisa e Luca, perché se le persone rimangono a vivere qui tutto l’anno e non solo in estate è più semplice mantenere i servizi sul territorio. In ogni caso dopo il Covid si è innescata una tendenza che ci fa ben sperare per il futuro», ha affermato il sindaco Manuel Achille.

Alessandro Impagnatiello è il ragazzo che si è reso protagonista dell'uccisione della giovane Giulia Tramontano.
  • Cronaca
Chi è Alessandro Impagnatiello, killer di Giulia Tramontano: la chiamata all’amante dopo il delitto
Il ragazzo ha confessato l'omicidio della fidanzata.
Alberto Muraro
Secondo quanto reso noto dal Messaggero e riportato nel provvedimento di convalida del fermo, Impagnatiello avrebbe ucciso perché stressato.
  • Attualità
Femminicidio Giulia Tramontano, il fidanzato: «L’ho uccisa perché ero stressato dalla situazione»
Come riportato da Il Messaggero, Alessandro Impagnatiello, ha dichiarato di aver ucciso la fidanzata perché «stressato dalla situazione», parole contenute nel provvedimento di convalida del fermo a firma del gip Angela Minerva.
Elena Mascia
Perché il 2 giugno si festeggia la Festa della Repubblica italiana? Ecco qual è la storia del nostro Paese e il significato di questo giorno.
  • Attualità
2 giugno, perché è la Festa della Repubblica: storia e significato
Nel 1946 il nostro Paese abbandonava per sempre la forma della monarchia ed eleggeva l'Assemblea Costituente.
Alberto Muraro
Stasera 2 giugno su Rai1 torna Tutti i sogni ancora in volo, show di Massimo Ranieri. Sul palco Rocío Muñoz Morales insieme a vari ospiti.
  • Tv
Massimo Ranieri, stasera su Rai1 con Arisa, Tiziano Ferro e Brignano
Stasera 2 giugno su Rai1 la seconda serata di Tutti i sogni ancora in volo, show di Massimo Ranieri. Con lui sul palco Rocío Muñoz Morales insieme ad attori e cantanti.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021