Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Bimba morta a Roma, il padre è indagato per abbandono di minore

La piccola è stata notata da un passante, immediatamente aiutato da alcuni militari che hanno sfondato il vetro, nel disperato tentativo di salvare la bimba. Entrambi i genitori sono in stato di shock.

8 Giugno 2023 09:30 Elena Mascia
Un papà ha dimenticato in auto la piccola di 11 mesi, ritrovata morta diverse ore dopo. L'uomo è indagato per abbandono di minore.

Doveva portare la figlia all’asilo prima di andare al lavoro, un papà e carabiniere che presta servizio in una struttura dello Stato maggiore della Difesa, ma per una tragica dimenticanza, la piccola non vi è mai arrivata. A intuirlo per prima, la madre, recatasi alle 14 alla scuola d’infanzia vicino alla Direzione generale del personale militare dove lavora il marito. Alla risposta dei dipendenti dell’asilo, riservato ai dipendenti della struttura militare, che le hanno detto che la bimba non c’era, la donna si è immediatamente allarmata.  Poco dopo, la terribile scoperta del decesso della bambina, avvenuto all’interno dell’auto parcheggiata poco distante.

Un papà ha dimenticato in auto la piccola di 11 mesi, ritrovata morta diverse ore dopo. L'uomo è indagato per abbandono di minore.
Seggiolino auto (foto getty images)

Roma, il padre e la madre della bimba morta in auto sono in stato di shock

Secondo una prima ricostruzione, l’auto si trovava all’interno della cittadella militare della Cecchignola, che ospita uffici in uso alle forze armate nella zona Sud di Roma. Il primo a dare l’allarme sarebbe stato un passante, a cui sono andati in aiuto i militari di piantone nella cittadella dell’esercito. Uno dei militari avrebbe rotto un finestrino cercando di salvare la piccola, ma per la bimba non c’è stato nulla da fare. Il veicolo e l’area circostante sono stati sottoposti a sequestro dagli inquirenti. Il papà, come atto dovuto, è indagato per abbandono di minore nell’ambito della indagine avviata dalla Procura di Roma. La madre è stata sentita dagli inquirenti come persona informata sui fatti. Per chi indaga si è trattato di una tragica fatalità. Entrambi sono in stato di schock: sul posto è intervenuta una psicologa, mentre al carabiniere, da prassi, è stata ritirata l’arma.

L’obbligo del sensore nel seggiolino auto

Spetterà ora alle autorità capire se il seggiolino auto fosse dotato del dispositivo di allarme introdotto dall’articolo 172 del codice della strada e obbligatorio dal 2020. Il sensore, sancito dalla legge 117 del 1 ottobre 2018, disciplinato dal codice della strada e dal regolamento attuativo adottato nel 2019 con il decreto 122 del ministro per le Infrastrutture e i Trasporti, può essere compreso all’interno di una dotazione di base o come un accessorio  del veicolo, sempre con relativo fascicolo di omologazione. La sua installazione è volta a evitare le morti dovute alla cosidetta Forgotten Baby Syndrome, un fenomeno in costante crescita. Secondo la circolare della Polizia di Stato il sistema deve attivarsi automaticamente a ogni utilizzo, emettendo un segnale di allarme percepibile dentro e fuori il veicolo, che attiri tempestivamente l’attenzione. Dal 2020 sono previste delle sanzioni per il mancato uso dello stesso, con l’applicazione di una multa fino a oltre 300 euro, oltre alla decurtazione di ben 5 punti dalla patente.

Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
  • Cultura e Spettacolo
Chi è Sara Barbieri: biografia, dov’è nata, altezza ed età della futura moglie di Fabrizio Corona
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
Virginia Cataldi
Fausto Leali è un cantante molto amato all'interno del panorama musicale italiano e ha realizzato alcune canzoni indimenticabili.
  • Cultura e Spettacolo
Fausto Leali: età, canzoni, moglie e figli del cantante
Fausto Leali è l'interprete di brani famosi e amati come «Deborah» e «Ti lascerò»
Claudio Vittozzi
La giovane attrice Alice Azzariti, è Valentina la figlia di Imma Tataranni dell'omonima serie di Rai1. Una promettente scoperta del cinema italiano
  • Cultura e Spettacolo
Alice Azzariti, chi è l’attrice che interpreta la figlia di Imma Tataranni
Un debutto fra grandi attori quello dell'attrice che interpreta un'adolescente introversa e sognatrice in lotta continua con una mamma "ingombrante" e ribelle, sostituto procuratore di Matera.
Gerarda Lomonaco
Il tour di Antonello Venditti e Francesco De Gregori è arrivato a Roma. Il 5 giugno la prima data alle Terme di Caracalla
  • Cultura e Spettacolo
Antonello Venditti e Francesco De Gregori, concerto Roma 2023: scaletta e brani
Sul palco si intrecceranno 50 anni di canzoni e di amicizia tra due grandi interpreti della musica italiana.
Gerarda Lomonaco
Chi è Dania Mondini e cosa sappiamo della sua vita privata? La giornalista ha fatto causa ai suoi superiori.
  • Attualità
Dania Mondini: figli, marito e vita privata della giornalista
Chi è Dania Mondini e cosa sappiamo della sua vita privata? La giornalista ha fatto causa ai suoi superiori.
Virginia Cataldi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021