Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Bimba bocciata in seconda elementare: Tar chiede alla scuola di ripensarci

Una bimba di 7 anni è stata bocciata in seconda elementare, ma interviene il Tar, che ordina all’istituto pugliese di rivalutare.

29 Luglio 2022 08:55 Virginia Cataldi
Una bimba di 7 anni è stata bocciata in seconda elementare, ma interviene il Tar, che ordina all'istituto pugliese di rivalutare.

Il Tar è intervenuto sulla decisione di una scuola di bocciare una bimba di 7 anni in seconda elementare. Il tribunale amministrativo regionale ha ordinato all’istituto pugliese di rivalutare la non ammissione alla terza elementare della piccola. “La perdita di un anno scolastico in così tenera età, alla luce dell’esclusivo interesse della minore, costituisce un grave danno”, ha riportato, sospendendo la bocciatura della giovane studentessa. I suoi genitori, dopo aver appreso le intenzioni della scuola, avevano infatti subito presentato ricorso.

Bimba di 7 anni bocciata in seconda elementare: perché?

Una scuola in Puglia ha bocciato una bimba di 7 anni in seconda elementare. Appresa la notizia, i genitori hanno subito fatto ricorso al Tar, assistiti dagli avvocati Giacomo e Roberta Valla. Il tribunale ha dunque deciso di sospendere la bocciatura della piccola e ordinare una rivalutazione da parte dell’istituto. I giudici hanno evidenziato “che un’esperienza traumatica potrebbe danneggiare l’autostima della minore e incrinare il rapporto di fiducia nei confronti dell’Istituzione scolastica”. Inoltre, “in ragione della bocciatura, la bambina verrebbe allontanata dal gruppo classe nel quale si stava integrando”. La non ammissione alla classe successiva – ha continuato l’ordinanza del Tar – “appare essere configurata dal legislatore quale extrema ratio ammissibile unicamente in ‘casi eccezionali’ e ‘comprovati da specifica motivazione'”.

Una bimba di 7 anni è stata bocciata in seconda elementare, ma interviene il Tar, che ordina all'istituto pugliese di rivalutare.
Matite colorate (Pexels)

La piccola soffre di asma severa 

Secondo il tribunale, la decisione sarebbe stata presa senza tenere in conto importanti aspetti che riguardano la bambina. Innanzitutto, la sua età. In secondo luogo, il suo stato di salute, dato che la piccola soffre di una grave forma di asma. Ma anche della possibilità di farla studiare tramite didattica a distanza, opzione alla quale i genitori sono favorevoli, forse proprio per la patologia della bimba.

Nel ricorso gli avvocati hanno riportato che la piccola aveva dovuto affrontare “il primo cruciale anno di scuola durante la pandemia senza il contatto diretto con l’ambiente scolastico e con i propri maestri”. Ma solo “mediante didattica a distanza, filtrato da uno schermo e inficiato irrimediabilmente da un isolamento forzato”. E nonostante questo in seconda, secondo i giudici, ha comunque conseguito voti non negativi in varie materie.

Una bimba di 7 anni è stata bocciata in seconda elementare, ma interviene il Tar, che ordina all'istituto pugliese di rivalutare.
Una bimba che gioca (Pexels)

I motivi che hanno portato alla bocciatura della piccola sono anche legati al numero di assenze. Tuttavia, ha ricordato il Tar: “la frequenza scolastica nella scuola primaria di primo grado non rileva ai fini della validità dell’anno scolastico, non essendo contemplata tra i criteri di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione“. I giudici quindi hanno ordinato alla scuola di “valutare con specifica motivazione se gli eventuali livelli di apprendimento neanche parzialmente raggiunti, ovvero non conseguiti dalla minore neanche in via di prima acquisizione, siano tali da comportare la non ammissione della stessa bambina alla classe successiva”.

Una bimba di 7 anni è stata bocciata in seconda elementare, ma interviene il Tar, che ordina all'istituto pugliese di rivalutare.
  • Attualità
Bimba bocciata in seconda elementare: Tar chiede alla scuola di ripensarci
Una bimba di 7 anni è stata bocciata in seconda elementare, ma interviene il Tar, che ordina all'istituto pugliese di rivalutare.
Virginia Cataldi
Chi è Elisabetta Piccolotti, moglie di Nicola Fratoianni e fondatrice di Sinistra, Ecologia e Libertà.
  • Politica
Elisabetta Piccolotti, chi è la moglie di Fratoianni e fondatrice di SEL
Già esponente di Rifondazione Comunista, nel 2009 ha fondato Sinistra, Ecologia e Libertà poi confluito nel partito del coniuge.
Annarita Faggioni
Come funzionerà Dazn su Sky? Bisognerà tenere due abbonamenti? A che prezzo? Ci sarà un solo device? Ecco tutte le risposte sul nuovo accordo.
  • Calcio
Calcio con l'asta
Ogni fantallenatore ha le proprie strategie, ma prepararsi a sfidare gli amici non è qualcosa da sottovalutare. Ecco qualche nome forte, tra top "scontati" e scommesse da studiare. E occhio alle insidie di mercato.
Giuseppe Fontana
Marlene Engelhorn è balzata alle cronache per aver annunciato di voler rinunciare ad un'eredità molto cospicua: chi è e cosa si sa di lei.
  • Attualità
Marlene Engelhorn, chi è l’ereditiera della Basf che rinuncia a 4 miliardi
La giovane, che investirà il denaro in iniziative sociali, fa parte di due realtà che chiedono ai governi di tassare maggiormente le grandi fortune. 
Annarita Faggioni
Chi è Denise Coates? Da semplice cassiera a regina del mondo delle scommesse, la cittadina britannica guadagna 1 milione al giorno.
  • Attualità
Denise Coates, chi è la donna che guadagna 1 milione al giorno con le scommesse degli altri
Chi è Denise Coates? Da semplice cassiera a regina del mondo delle scommesse, la cittadina britannica guadagna 1 milione al giorno.
Virginia Cataldi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021