Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Bill Gates, chi è davvero? Origini, patrimonio, laurea e profezie

Chi è davvero e cosa fa Bill Gates, miliardario e imprenditore al quarto posto tra gli uomini più ricchi del mondo.

3 Maggio 2022 17:44 Debora Faravelli
Chi è davvero e cosa fa Bill Gates, miliardario e imprenditore da anni tra gli uomini più ricchi del mondo.

Imprenditore, programmatore, informatico e filantropo statunitense, Bill Gates è noto come il principale fondatore di Microsoft Corporation: vediamo chi è, quali sono le sue origini, a quanto ammonta il suo patrimonio e quali sono le sue profezie più discusse.

Bill Gates, chi è: origini e laurea

Nato in una famiglia di origini inglesi, tedesche, irlandesi, elvetiche e scozzesi, suo padre era un noto avvocato mentre la madre Mary Maxwell faceva parte del consiglio di amministrazione di First Interstate BancSystem e United Way e insegnata all’Università del Washington. Cresciuto a Seattle, nel 1975 ha avviato la Microsoft con l’amico di infanzia Paul Allen facendola diventare l’azienda di software per personal computer più grande al mondo. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza ad Harvard, ha infatti preferito seguire i corsi di informatica e lasciare l’università per dedicarsi a quello che è poi diventato un colosso tech. Nel 2007, l’Ateneo gli ha conferito una laurea honoris causa in legge.

Dopo aver guidato la Microsoft sia come chairman che come CEO fino a gennaio 2000, quando si è dimesso dall’incarico di amministratore delegato, dal 2006 ha annunciato che sarebbe passato ad un ruolo part-time in Microsoft per concentrarsi a tempo pieno nella Fondazione Bill & Melinda Gates (organizzazione umanitaria privata sua e dell’ex moglie): trasferiti gradualmente i suoi incarichi, nel 2014 ha assunto un nuovo ruolo come advisor tecnologico del nuovo CEO.

Bill Gates: patrimonio  

Dal 1987, Gates è incluso nella lista delle persone più ricche del mondo secondo Forbes. Dal 1995 al 2017, eccetto che per quattro anni, ha detenuto il titolo di uomo più ricco del mondo con un patrimonio stimato di 89,9 miliardi ad ottobre 2017 (anno in cui è stato sorpassato dal fondatore e CEO di Amazon.com Jeff Bezos). Sempre secondo Forbes, al 3 maggio 2022 ha un patrimonio stimato di 129,1 miliardi di dollari, cifra che lo rende la quarta persona più ricca dopo Elon Musk, Jeff Bezos e Bernard Arnault.

Bill Gates: profezie

La più nota profezia di Bill Gates è quella pronunciata nel 2015 riguardo lo scoppio di un’emergenza pandemica, cosa effettivamente avvenuta cinque anni dopo. Queste le sue parole dette durante una conferenza del circuito Ted in cui aveva contestato la spesa mondiale in armi e sottolineato come i paesi ricchi investissero poco nella lotta contro i virus: “Se qualcosa ucciderà 10 milioni di persone, nei prossimi decenni, è più probabile che sia un virus altamente contagioso piuttosto che una guerra. Non missili, ma microbi”. Durante gli ultimi due anni ha poi profetizzato altri eventi sempre legati alla diffusione del virus, tra cui l’ultimo riguardante il rischio che emerga una nuova variante più trasmissibile e letale.

 

Pd, cosa c'è dietro l'esclusione dei nomi illustri dalle liste
  • Politica
Angeli e dem
La scelta delle candidature si è trasformata in una resa dei conti nel Partito democratico. A muovere i fili sono stati Letta, Provenzano, Meloni, Boccia e Franceschini. Fatti fuori ex renziani e "Giovani turchi" di Orfini. Da Lotti a Pini, passando per Ceccanti, Cirinnà (che però ci ha ripensato e correrà) e Raciti, i "cassati".
Stefano Iannaccone
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
  • Attualità
iPhone, il logo sul retro è in realtà un tasto: come attivarlo e a cosa serve
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
Virginia Cataldi
Chi sono Jordan e Traffik? I due trapper sono stati arrestati per aver rapinato e minacciato di morte un operaio, con l'aggravante razziale.
  • Attualità
Jordan e Traffik, chi sono i trapper arrestati per aver rapinato un operaio
Chi sono Jordan e Traffik? I due trapper sono stati arrestati per aver rapinato e minacciato di morte un operaio, con l'aggravante razziale.
Virginia Cataldi
Oggi 15 agosto partono gli Europei di atletica a Monaco di Baviera. Presenti Jacobs e Tamberi. Programmazione, italiani in gara e orari tv.
  • Sport
Europei di atletica: programma, orari tv e italiani in gara
Oggi 15 agosto partono gli Europei di atletica a Monaco di Baviera. Presenti Jacobs e Tamberi. Programmazione, italiani in gara e orari tv.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021