Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Biglietto unico per treno e aereo: accordo di Ferrovie con Ita Airways e Lufthansa

Si tratterebbe di una soluzione che favorirebbe i viaggiatori italiani che vogliono spostarsi nei diversi aeroporti presenti sul territorio

3 Febbraio 2023 20:09 Claudio Vittozzi
Ferrovie dello Stato, Ita Airways e Lufthansa sembrano discutere un accordo per un biglietto unico per treno e aereo.

Ferrovie dello Stato, Ita Airways e Lufthansa sembrano aver trovato un accordo per una sorta di biglietto unico. Si tratterebbe di un biglietto che permetterebbe ai viaggiatori di acquistare viaggio in treno e volo aereo in un’unica soluzione. Un’opzione utile per coloro che vogliono spostarsi in altri aeroporti del territorio italiano per viaggiare all’estero.

Ferrovie dello Stato, Ita Airways e Lufthansa sembrano discutere un accordo per un biglietto unico per treno e aereo.
Airbus Ita Airways (Getty Images)

L’annuncio del gruppo sul biglietto treno e aereo

A confermare la notizia del biglietto unico per treno e aereo ci ha pensato in un annuncio la società ferroviaria. In quest’ultimo si legge: «l gruppo Fs italiane, guidato dall’amministratore delegato Luigi Ferraris, ha sottoscritto oggi un memorandum of understanding con Ita e uno con il gruppo Lufthansa».

L’annuncio continua: «Quest’ultimo memorandum, oltre alla compagnia di bandiera tedesca, coinvolge anche le controllate Swiss, Austrian Airlines e Brussel Airlines, e le compagnie locali Lufthansa CityLine, Air Dolomiti e Eurowings Discover». «I principali obiettivi sono: realizzare efficaci servizi multimodali fra aereo e treno, connettendo modalità di trasporto diverse; sviluppare un’offerta congiunta fino a consentire l’acquisto in un’unica soluzione di biglietti aerei e ferroviari; definire programmi di loyalty combinati».

Ferrovie dello Stato, Ita Airways e Lufthansa sembrano discutere un accordo per un biglietto unico per treno e aereo.
Aereo Lufthansa (Getty Images)

La nota Lufthansa

Anche Lufthansa ha confermato l’intesa con Ita Airways e FS per il biglietto unico treno e aereo. La società tedesca ha pubblicato una nota nella quale si legge: «L’intenzione è quella di negoziare un contratto di cooperazione per il traffico feeder all’interno del territorio italiano, con l’obiettivo di creare sinergie tra le varie modalità di trasporto a beneficio dei viaggiatori».

La nota continua dicendo: «In particolare, la cooperazione prevedrà numerosi collegamenti ferroviari Fs da e per vari aeroporti italiani. La struttura esatta del programma è al vaglio di ulteriori colloqui. Qualora il contratto fosse stipulato, l’attuazione della collaborazione tra le parti sarà soggetta all’approvazione delle autorità competenti». Anche Ita Airways ha confermato le trattative, attraverso una nota stampa ufficiale.

Daniela Rosati è una conduttrice televisiva, ex moglie di Galliani che ha deciso di abbandonare la popolarità per diventare un'oblata dell'Ordine di Santa Brigida
  • Cultura e Spettacolo
Daniela Rosati, chi è l’ex moglie di Adriano Galliani
Tra le prime conduttrici a portare un programma di medicina in tv, ha lasciato il mondo dello spettacolo per diventare un'oblata.
Gerarda Lomonaco
  • Cultura e Spettacolo
Don Backy, chi è: età, canzoni, vero nome e vita privata del cantautore
Simbolo degli anni '60, ha fatto la storia della musica con brani come Pregherò scritto per Adriano Celentano. Ha prestato il suo volto anche al cinema e ha scritto diversi libri.
Gerarda Lomonaco
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
Con il mandato dell'Aia per Putin nemmeno i Paesi della Csi sono più sicuri
  • Mondo
Aia di casa
Il mandato d'arresto della Cpi nei confronti di Putin ha preso alla sprovvista anche il Cremlino. Ora per il presidente spostarsi e viaggiare alimentando la propaganda diventa rischioso, persino nei Paesi della CSI. Intanto potrebbe saltare il vertice BRICS del prossimo agosto in Sudafrica.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021