Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Bielorussia: dieci anni di carcere per Bialiatski, Nobel per la Pace

Detenuto da luglio 2021, l’attivista per i diritti umani e dissidente bielorusso è stato ritenuto colpevole di «contrabbando e attività che violano gravemente l’ordine pubblico».

3 Marzo 2023 11:36 Redazione
Bielorussia, dieci anni di carcere per Bialiatski, Nobel per la Pace: «Contrabbando e attività che violano gravemente l'ordine pubblico».

Il premio Nobel per la Pace Ales Bialiatski è stato condannato, in Bielorussia, a dieci anni di carcere: lo rende noto Viasna, centro per i diritti umani da lui fondato, spiegando che l’attivista 60enne è stato ritenuto colpevole di «contrabbando e attività che violano gravemente l’ordine pubblico». Bialiatski, insieme ad altri esponenti di Viasna, è detenuto da luglio 2021. Il processo era cominciato a gennaio.

Bielorussia, dieci anni di carcere per Bialiatski, Nobel per la Pace: «Contrabbando e attività che violano gravemente l'ordine pubblico».
L’attivista e dissidente bielorusso Ales Bialiatski (Getty Images)

Il Nobel condannato insieme ad altre tre persone

Bialiatski era imputato insieme al vicepresidente di Viasna Valentin Stefanovich, all’avvocato dell’associazione Vladimir Labkovich e all’attivista per i diritti umani Dmitry Solovyov. Tutti e quattro sono stati giudicati colpevoli di contrabbando di denaro e finanziamento di proteste. Stefanovich ha ricevuto nove anni in una colonia penale e Labkovich sette anni. Solovyov è stato condannato in contumacia a otto anni di prigione.

Di cosa è stato riconosciuto colpevole l’attivista

Arrestati nell’estate del 2021, Bialiatski, Stefanovich e Labkovich erano stati inizialmente accusati di evasione fiscale, poi in seguito all’archiviazione del caso sono spuntate nuove accuse. E i tre da allora non sono mai usciti dal carcere. Secondo gli inquirenti, tra il 2016 e il 2021 avrebbero trasportato dalla Lituania alla Bielorussia almeno 250 mila euro, utilizzati – almeno in parte – per finanziare le proteste che hanno scosso il Paese a partire dal 2020. Secondo le indagini, i soldi servivano per pagare le multe inflitte ai manifestanti, le spese legali, per acquistare i cibo poi fornito a chi veniva trattenuto nei centri di detenzione. Per Bialiatski, Stefanovich e Labkovich, che si sono dichiarati non colpevoli, l’accusa aveva chiesto da nove a dodici anni di reclusione.

Bielorussia, dieci anni di carcere per Bialiatski, Nobel per la Pace: «Contrabbando e attività che violano gravemente l'ordine pubblico».
Ales Bialiatski premiato ai Right Livelihood Award 2020, a Stoccolma (Getty Images)

Nel 2022 il Premio Nobel per la Pace: ma era già in carcere

Nel 2011 Bialiatski era stato condannato a quattro anni e mezzo di carcere per evasione fiscale: l’attivista per i diritti umani era stato poi rilasciato nel 2014. A seguito delle elezioni e le proteste del 2020, Viasna – la più grande organizzazione per i diritti umani in Bielorussia – ha documentato le violazioni da parte delle forze di sicurezza, aiutato detenuti e vittime di torture. Proprio per questo nel 2022 Bialiatski è stato insignito del Nobel per la Pace, insieme all’organizzazione russa per i diritti umani Memorial e a quella ucraina Center for Civil Liberties.

Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
La pm Angioni è stata condannata per il caso Denise Pipitone, secondo il giudice «mentì per coprire i suoi insuccessi».
  • Attualità
Denise Pipitone, l’ex pm Angioni condannata: «Mentì per coprire i suoi insuccessi»
Per il giudice di Marsala le accuse dell'ex pm Angioni al Commissariato di Mazara del Vallo sono false e vennero fatte solo per coprire «insuccessi professionali»
Claudio Vittozzi
Guerra in Ucraina, La Russia dispiegherà armi nucleari tattiche in Bielorussia. L'annuncio da parte di Putin.
  • Attualità
La Russia dispiegherà armi nucleari tattiche in Bielorussia
L'annuncio da parte di Putin. Il motivo è l'annuncio del Regno Unito della fornitura di munizioni all'uranio impoverito all'Ucraina.
Redazione
Nicolò Zaniolo si è raccontato in una lunga intervista concessa alla Gazzetta dello Sport e ha parlato dell'addio alla Roma.
  • Calcio
Zaniolo racconta il terrore dell’addio alla Roma: «Mi hanno inseguito con la macchina»
Zaniolo ha raccontato di essere stato deluso dalla Roma che non ha «mantenuto alcune promesse» e dai suoi compagni che al momento dell'addio non l'hanno «neppure salutato»
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021