Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mondo

Covid, Biden firma la legge per la trasparenza sull’origine del virus

Le parole di Biden: «Dobbiamo andare a fondo delle origini di Covid-19 per contribuire a garantire una migliore prevenzione di future pandemie».

21 Marzo 2023 17:32 Elena Mascia
Biden firma la legge di consentirà di togliere il segreto dell'intelligence da numerosi report sulle origini del Covid

L’annuncio arriva dalla Casa Bianca: il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha firmato una legge che declassifica le informazioni sulle origini del virus, compresi i legami con il luogo tanto discusso, l’istituto di virologia di Wuhan. Affidandosi ad una nota, Biden ha dichiarato che: «Nell’attuare questa legislazione, la mia amministrazione declassificherà e condividerà quante più informazioni possibile in linea con la mia autorità costituzionale di proteggere dalla divulgazione di informazioni che danneggerebbero la sicurezza nazionale».

Biden firma la legge per la trasparenza sull’origine del Covid

Con la firma del documento che prende il nome di Covid-19 Origin Act of 2023, il presidente degli Stati Uniti passa la palla al direttore dell’intelligence nazionale, che dovrà declassificare diverse informazioni legate all’origine del Covid-19, come meglio specificato nel comunicato della Casa Bianca. Nella nota, Biden ha ricordato di essere d’accordo con «l’obiettivo del Congresso di rilasciare quante più informazioni possibili sull’origine della malattia». Un lavoro iniziato e ordinato nel 2021 che il presidente Usa ha voluto specificare e rivendicare: «Dobbiamo andare a fondo delle origini di Covid-19 per contribuire a garantire una migliore prevenzione di future pandemie. La mia amministrazione continuerà a esaminare tutte le informazioni classificate relative alle origini di Covid-19, compresi i potenziali collegamenti con l’Istituto di virologia di Wuhan».

Scontro tra jet russo e drone USA: un incidente aereo internazionale che peggiora i rapporti tra le due superpotenze.
Joe Biden (Getty Images)

Uno dei traguardi che Biden vorrebbe raggiungere insieme alla sua amministrazione è quello di arrivare non solo alla declassificazione, ma anche alla condivisione di «quante più informazioni possibili, in linea con la mia autorità costituzionale di proteggere dalla divulgazione di informazioni che danneggerebbero la sicurezza nazionale». Attraverso la legge appena firmata, Biden ha fornito l’autorizzazione al governo federale a togliere il segreto dai numerosi fascicoli e report dell’intelligence sulle origini della pandemia da Covid.

Chi è Ida De Benedetto, attrice e produttrice italiana
  • Cultura e Spettacolo
Ida Di Benedetto: età, marito, figli e film dell’attrice e produttrice
Negli anni '80 e 90 ha recitato al cinema e in tv. Insieme alla figlia Stefania ha fondato la casa di produzione Titania Produzioni.
Alice Bianco
Lorenza Mario: età, marito e figlio della cantante e ballerina
  • Cultura e Spettacolo
Lorenza Mario: età, marito e figlio della cantante e ballerina
Prima ballerina nei varietà più importanti del piccolo schermo, è stata anche la prima donna del Bagaglino di Pingitore. Dopo anni di televisione ha deciso di dedicarsi al teatro.
Gerarda Lomonaco
E' morto a soli 60 anni il professor Paolo Pelosi, primario di Anestesia e Rianimazione del policinico di Genova, riferimento nella ricerca.
  • Attualità
Paolo Pelosi morto a 60 anni: era primario di Rianimazione al San Martino di Genova
Il professore, nonostante la malattia, ha fatto sentire la sua presenza tra i corridoi dell'ospedale e nelle aule degli studenti fino all'ultimo. La direzione sanitaria ha diffuso una nota per ricordarne l'operato.
Elena Mascia
Il bimbo annegato a Roma in piscina non sembra trovare pace dopo la morte, sul suo caso ha parlato il padre e sono in corso le indagini.
  • Cronaca
Bimbo morto annegato in piscina, il padre: «Non era messa in sicurezza»
Ora le indagini faranno luce sulla vicenda e cercheranno di ricostruire la dinamica dell'incidente
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021