Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Bici elettriche, targa e assicurazione come per le moto per chi le modifica

Chi, in presenza di e-bike modificate, non possiederà patente, assicurazione e targa, potrà rischiare una multa fino a 7.500 euro. 

4 Agosto 2022 15:50 Claudio Vittozzi
Nuova modifica in arrivo per le bici elettriche e in particolare per chi le "trucca" per renderle più veloci: cosa cambia?

Novità in arrivo per le bici elettriche dopo l’approvazione, da parte della Camera, della nuova legge sugli investimenti infrastrutturali e i sistemi di mobilità sostenibile che introduce modifiche per questi mezzi: alcuni possessori dovranno dotarsi di targa, patente e assicurazione per poterli guidare.

Bici elettriche: targa, assicurazione e patente per chi le modifica

La norma introduce una novità per coloro che hanno una e-bike. Chi possiede una bici elettrica a pedalata assistita modificata o manomessa dovrà infatti rispettare gli obblighi previsti per i ciclomotori. Essendo questi mezzi equiparati alle moto, occorrerà dunque disporre di una targa ed essere in possesso della patente di guida per guidarli.

Nel dettaglio, il provvedimento recita: “Le biciclette a pedalata assistita che vengono manomesse sono equiparate ai ciclomotori, con il conseguente assoggettamento agli obblighi previsti per questi ultimi (targa, assicurazione, patentino) e con la previsione di sanzioni specifiche per chi le modifica e chi le utilizza“. Ciò è stato fatto per migliorare la sicurezza stradale e favorire la mobilità sostenibile.

Si ricorda che, per legge, le biciclette elettriche devono avere un motore con potenza non superiore agli 0,25 kWatt. La potenza deve essere erogata in calando, man mano che la velocità cresce, fino ad azzerarsi quando si raggiungono i 25 km/h. Superata questa velocità, il motore deve smettere di funzionare. Il ciclista che viene elude questa norma e viaggia su una e-bike “truccata”, al momento del controllo dovrà quindi mostrare patente di guida, casco e assicurazione. Se non rispetterà questi tre requisiti, sarà soggetto a sanzioni comprese tra 1.890 e un massimo di 7 mila e 500 euro.

Il piano per la mobilità ciclistica del governo

L’esecutivo sta inoltre lavorando ad un piano per la mobilità ciclistica, con il Ministro delle Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili che si sta impegnando per limare tutti i dettagli. Tale progetto prevede un finanziamento di circa 943 milioni di euro, che è stato già assegnato, per un valore complessivo che tocca la somma di 1,2 miliardi di euro.

Grazie a questa iniziativa, il governo dovrebbe migliorare i percorsi di mobilità ciclistica urbani ed extraurbani nelle principali città del paese. Sono previsti anche percorsi adatti per le bici elettriche e aree sicure dove poter pedalare. Il tutto dovrebbe seguire le linee guida europee che puntano sulla mobilità ciclistica per ridurre l’inquinamento nelle metropoli.

 

Russia, chi sono i possibili eredi del presidente Vladimir Putin e la loro strategia dall'inizio della guerra in Ucraina.
  • Mondo
Riparto da zar
Da una parte i falchi, capaci di fare molto rumore. Dall'altra chi preferisce rimanere nell'ombra, in vista della fine della guerra in Ucraina. I possibili successori di Vladimir Putin stanno adottando strategie diametralmente diverse.
Matteo Innocenti
L'hotel truffa di Rimini ha chiuso dopo l'intervento della polizia, ma il rappresentante legale sostiene di essere «vittima del raggiro».
  • Attualità
Chiuso l’hotel truffa a Rimini, il titolare: «Sono anche io una vittima»
Dopo le numerose denunce dei clienti, le autorità hanno deciso di intervenire e chiudere la struttura ricettiva a tempo indeterminato.
Claudio Vittozzi
Clint Eastwood ne Il buono, il brutto, il cattivo, cult di Sergio Leone stasera 13 agosto su Rai3. Dal poncho alla location, cosa sapere.
  • Tv
Il buono, il brutto, il cattivo stasera su Rai3: trama, cast e 5 curiosità
Clint Eastwood ne Il buono, il brutto, il cattivo, cult di Sergio Leone stasera 13 agosto su Rai3. Dal poncho mai lavato all’avvelenamento di Eli Wallach, cosa sapere.
Redazione
Cambia la regola del fuorigioco nel calcio, ecco qual è la novità introdotta e come cambierà i risultati delle partite.
  • Calcio
Fuorigioco, cosa cambia con le nuove regole: favoriti i difensori
Cambia la regola del fuorigioco, vediamo la novità e come questa può cambiare i risultati delle partite di calcio
Claudio Vittozzi
I ladri sono arrivati nella notte, quando la famiglia era fuori, verso le ore 22:45. Lo sfogo della moglie di Berardi sui social sul furto.
  • Gossip
Sassuolo, furto in casa suoceri di Berardi. Lo sfogo della moglie sui social
«Questa è una storia per i nostri amici ladri che sicuramente ci seguite sui social e sapevate che eravamo tutti quanti via. Volevamo dirvi che siete delle m…, che purtroppo uno di voi è tanto visibile e si riesce a vedere il volto. Tutti i filmati sono stati dati alla Polizia». Così la moglie del […]
Annarita Faggioni
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021