Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Bestemmie contro il suono delle campane: guerra “santa” a Ospedaletti

Una donna è scesa in piazza per rispondere al suono delle campane con improperi e maledizioni verso le divinità cattoliche

28 Settembre 2021 11:4428 Settembre 2021 14:11 Marco Scotti

Una guerra… santa tra un parroco e una signora. Siamo a Ospedaletti, in provincia di Imperia. I due protagonisti sembrano usciti da un vecchio film, ma sono invece estremamente attuali. Da una parte la donna, che – forse esasperata dal suono delle campane che a suo avviso era troppo invademte – ogni volta che sente rintocchi scende in piazza gridando bestemmie. Dall’altro il prete che nel bollettino parrocchiale ha stigmatizzato il gesto, in un lungo articolo in cui lamenta lo scarso rispetto verso le istituzioni della chiesa. Ma che cosa è successo?

Bestemmie contro le campane: le lamentele dei fedeli

A leggere il bollettino, in cui compare l’articolo del parroco dal titolo Le campane che dovrebbero attirarci a Dio, attirano le bestemmie, si tratta di una vicenda al limite della parodia. Partendo dall’assunto che le campane – pietra dello scandalo – esistono da tempo immemore, almeno da quando, come si legge nell’articolo, «a buon’anima di don Martelletti ha fatto costruire il campanile».

Bestemmie contro le campane: le ragioni del parroco

«Non capisco perché questa avversione: le campane suonano cinque volte al giorno per non più di tre minuti complessivi. Alle 12 e alle 20 salutano la Madonna, mentre negli altri momenti annunciano messa e rosario e c’è una pausa dalle 12 alle 17. Ogni volta suonano non più di 30 secondi» si legge ancora nell’articolo del parroco.

Bestemmie in piazza: l’escalation del 12 settembre

Nonostante le ripetute proteste, finora il parroco aveva fatto finta di niente. Fino al 12 settembre scorso, giorno della festa di Maria. Anche in quell’occasione la donna è scesa nella piazza del campanile e ha iniziato a lanciare improperi. Molti fedeli, scandalizzati, hanno segnalato la cosa al parroco che però non è intervenuto direttamente. Ma ha preso carta e penna e ha scritto un lungo articolo sul bollettino parrocchiale. Da notare che le bestemmie, in Italia, sono state depenalizzate nel 1999 e oggi rappresentano un illecito amministrativo punibile con una sanzione da 51 a 309 euro.

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Sanremo 2023, perché Vivo di Levante è una rivoluzione
  • Musica
Sol Levante
In un panorama musicale dove si insegue l'adolescenza a tutti i costi, dove la mezza età scompare (salvo rare e felici eccezioni) e dove il corpo della donna è roba da trapper, parlare di sesso dopo la maternità senza pudori o ammiccamenti è rivoluzionario. Per questo viva Vivo.
Michele Monina
Brescia, uccide il marito a coltellate davanti al figlio di 15 anni. La donna, che ha colpito il coniuge alla gola, è stata arrestata.
  • Cronaca
Brescia, uccide il marito a coltellate davanti al figlio 15enne
La donna, che ha colpito il coniuge alla gola, è stata arrestata dai carabinieri con l’accusa di omicidio volontario.
Redazione
I giorni della merla sono conosciuti come i più freddi dell'inverno. Ma perchè si chiamano così? Tante le leggende che lo spiegano.
  • Attualità
Giorni della Merla: quali sono, la leggenda e perché si chiamano così
La tradizione vuole che gli ultimi tre giorni di gennaio siano i più freddi dell'inverno. E quest'anno, i giorni della merla rispetteranno la leggenda.
Gerarda Lomonaco
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021