Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende
Business is business

Bernardo Vacchi, nuovo investimento per la sua holding di famiglia

La Finvacchi di Bernardo, uno dei più dinamici investitori del private equity, ha partecipato al collocamento pre Ipo di EuroGroup Laminations, realtà attiva nel settore di statori e rotori per motori e generatori elettrici. Ora l’intenzione è di non fermarsi e cogliere altre opportunità nel segmento delle Pmi.

9 Febbraio 2023 12:349 Febbraio 2023 13:23 Luca Di Carmine
Bernardo Vacchi, nuova acquisizione per la sua holding di famiglia

Di recente, parlando di lui, il Corriere della sera lo ha definito «l’imprenditore gentile», un modo per sottolinearne i modi discreti e il basso profilo che distingue Bernardo Vacchi dal fratello Gianluca, i cui percorsi imprenditoriali hanno preso strade completamente diverse. Bolognese, 52 anni, Bernardo guida la sua holding di famiglia, la Finvacchi, ed è diventato uno dei più importanti e dinamici investitori del private equity attivo sul mercato italiano delle piccole e medie imprese.

EuroGroup Laminations debutta sul mercato venerdì 10 febbraio

L’ultima operazione della Finvacchi (148 milioni il valore netto degli asset in portafoglio, stando alla semestrale approvata ad agosto 2022) si è conclusa proprio in questi giorni: la finanziaria ha partecipato con una bid offer di circa 10 milioni di euro, quale investitore professionale, al collocamento pre offerta pubblica iniziale (Ipo) di EuroGroup Laminations, realtà attiva nel settore di statori e rotori per motori e generatori elettrici, che debutterà sul mercato venerdì 10 febbraio.

Finvacchi dovrebbe raggiungere una quota intorno all’1 per cento

EuroGroup ha concluso con successo martedì 7 gennaio il periodo di offerta relativo all’Ipo finalizzata all’ammissione delle proprie azioni ordinarie su Euronext Milan. Il prezzo dell’offerta è stato fissato mercoledì 8 gennaio a 5,5 euro per azione su una forchetta prestabilita su un minimo di 5 e un massimo di 6 euro. I proventi lordi (inclusa l’opzione di over allotment) ammontano a circa 432 milioni, compreso un aumento di capitale di circa 250 milioni, e la capitalizzazione di mercato all’inizio delle negoziazioni sarà di circa 922 milioni di euro. A esito dell’offerta, il numero totale di azioni detenute dal mercato sarà del 46,8 per cento in caso di integrale esercizio dell’over allotment e Finvacchi dovrebbe raggiungere una quota intorno all’1 per cento del gruppo quotato.

Bernardo Vacchi, nuova acquisizione per la sua holding di famiglia
Bernardo Vacchi.

Già acquisito il controllo della Boato International di Monfalcone

Ora l’intenzione non è certo di fermarsi, ma di sfruttare altre opportunità in un segmento, quello delle Pmi, che costituisce l’ossatura del sistema industriale del Paese. L’inizio è stato promettente. Bernardo Vacchi, tramite la sua holding, ha acquisito il controllo della Boato International di Monfalcone, un marchio storico del made in Italy e tra i leader mondiali nel settore dell’ingegnerizzazione e costruzione di macchine automatiche per la produzione di membrane impermeablizzanti bitumose.

Acquisizioni mirate nell’area Digital automation

L’azienda, che aveva vissuto un momento di declino sotto la precedente governance, sotto il controllo di Bernardo Vacchi ha ripreso a crescere attraverso lo sviluppo di nuovi mercati internazionali, nuove tecnologie prodotto e una strategia di acquisizioni mirate nell’area Digital automation. Boato è quindi diventato il fiore all’occhiello dell’impero industriale dell’imprenditore bolognese, forte com’è di un piano industriale che nei prossimi tre anni prevede una costante crescita per sviluppo di linee interne e acquisizioni. L’azienda sta anche ultimando la costruzione di un nuovo stabilimento improntato all’economia sostenibile con un impianto fotovoltaico di 5 Mw in grado di offrire energia sostenibile oltre che a se stessa anche al locale distretto delle Pmi.

Tante operazioni di successo realizzate negli ultimi mesi

Per Finvacchi, questa è l’ultima di una serie di operazioni di successo realizzate negli ultimi mesi, tra cui il pre Ipo di Technoprobe spa nel febbraio 2022, dove Finvacchi è stata fra i principali investitori privati assistita da Intesa SanPaolo Private Banking. Da segnalare poi il co-investimento insieme a Sri Group di Giulio Gallazzi in Banca del Fucino Gruppo Banca Igea e Fucino Green (piattaforma per la transizione energetica). Infine l’acquisizione di portafogli Utp a collaterale Real Estate di qualità con destinazioni residenziale (Milano e Riccione), sportivo (Bologna) e alberghiero (Bologna e Riccione). Il portafoglio Equity è stato inoltre rafforzato con posizioni assunte su Global Big Tech quali Qualcomm, Cummins, Nextera e Amazon, tutti titoli con trend molto positivi in questi mesi.

Tag:Business
Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
  • Tv
Mario Tozzi, chi sono la moglie e i figli del geologo italiano
Chi è Mario Tozzi, geologo italiano nonché conduttore di Sapiens (Rai Tre), e cosa si sa riguardo a sua moglie e ai suoi figli.
Debora Faravelli
Firenze, premio alla preside della Florida licenziata per aver mostrato il David. Lo ha annunciato il sindaco Nardella.
  • Attualità
Firenze, premio alla preside licenziata per aver mostrato il David
Lo ha annunciato il sindaco Nardella: «L'arte è civiltà e chi la insegna merita rispetto».
Redazione
Michele Misseri, lo zio di Sarah Scazzi, affida a Telenorba la confessione della sua innocenza, scagionando la moglie e la figlia
  • Cronaca
Sarah Scazzi, zio Michele: «Sono io il colpevole, liberate Sabrina e Cosima»
«Quando esco da qui non mi fermerò perché devo lottare per mia figlia Sabrina e mia moglie Cosima, sono innocenti e ho paura che mia figlia la faccia finita per colpa mia».
Elena Mascia
Il Gruppo FS ha avviato i lavori sulla rete ferroviaria tra Taormina e Fiumefreddo nell'ambito del potenziamento della tratta Giampilieri-Fiumefreddo.
  • Aziende
Gruppo FS, avviati i lavori Taormina-Fiumefreddo della Palermo-Catania-Messina
Si tratta di un potenziamento infrastrutturale che offrirà sin da subito notevoli spazi di sviluppo per il tessuto sociale ed economico della zona. Presente in cantiere anche il ministro Salvini.
Debora Faravelli
80 imprenditrici da tutte le Regioni del Sud si sono riunite a Napoli per il terzo appuntamento di Women in Export Obiettivo Sud di SACE.
  • Aziende
SACE, Women in Export Obiettivo Sud a Napoli con 80 imprenditrici del Mezzogiorno
Mariangela Siciliano: «Così contribuiamo a sviluppare, anche nel Meridione, una politica industriale improntata all'innovazione e alla sostenibilità». 
Debora Faravelli
È stata ufficialmente annunciata l'apertura della seconda Google Cloud region in Italia a Torino (dopo quella di Milano inaugurata nel 2022).
  • Aziende
Google Cloud apre a Torino la seconda region in Italia in collaborazione con TIM
Il nostro diventa l'unico paese in Europa in cui il colosso californiano ha avviato due Region (sono 35 quelle attive nel resto del mondo). Entrambe si appoggiano sulla rete dei data center di TIM.
Debora Faravelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021