Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cronaca

Ruby Ter, la Presidenza del Consiglio chiede 10,5 milioni a Berlusconi per “discredito planetario”

La richiesta dell’avvocatura dello Stato a causa del «clamore ineguagliabile della vicenda a livello mondiale».

26 Maggio 2022 13:59 Redazione
La avvocatura dello stato ha chiesto 10,5 milioni a berlusconi per il discredito nel ruby ter

Un nuovo colpo per Silvio Berlusconi, per il quale ieri la procura di Milano ha chiesto una condanna a sei anni per corruzione in atti giudiziari nell’ambito del Ruby Ter e la confisca di una somma di 10 milioni e 800 mila euro come “prezzo della corruzione”. E questa volta arriva dalla Presidenza del Consiglio che nel processo si è costituita parte civile. Già perché l’avvocatura dello Stato rappresentata da Gabriella Vanadia dopo le richieste di condanna avanzate dai pm Tiziana Siciliano e Luca Gaglio ha chiesto che «tutti gli imputati», 27 in totale ad esclusione di Luca Pedrini (l’unico per cui è stata chiesta l’assoluzione), vengano condannati anche a un «risarcimento a favore della presidenza del Consiglio» da 10,5 milioni di euro per il discredito gettato sull’istituzione. In aula l’avvocato Vanadia ha parlato senza mezzi termini di «discredito planetario» per il «clamore ineguagliabile a livello mondiale» suscitato dalla vicenda legata alle ‘Olgettine’, al Bunga Bunga e alle serate di Arcore.

La richiesta monstre dovuta all’entità della corruzione e alla notorietà dei soggetti coinvolti

La cifra, come spiegato dalla legale, è stata calcolando sommando più elementi: l’entità della corruzione di cui Berlusconi e gli altri imputati sono chiamati a rispondere, la notorietà dei soggetti coinvolti, non solo l’ex premier ma anche la senatrice Mariarosaria Rossi (chiesti per lei un anno e quattro mesi), e infine il «clamore ineguagliabile della vicenda a livello mondiale», come dimostrano le battute sul “Bunga bunga” ormai entrate nella storia.

Le richieste di confisca ammontano a 22 milioni di euro

Mercoledì, il procuratore aggiunto di Milano Tiziana Siciliano e il pm Luca Gaglio hanno chiesto una condanna a 6 anni di reclusione per Silvio Berlusconi imputato per corruzione in atti giudiziari nel processo sul caso Ruby ter e 5 anni di reclusione nei confronti di Karima El Mahroug, ovvero l’ormai ex ‘Ruby rubacuori’ accusata di falsa testimonianza e corruzione in atti giudiziari. Tra le richieste quella di condannare Mariarosaria Rossi a 1 anno e 4 mesi per falsa testimonianza. Accusa contestata anche al giornalista Carlo Rossella per il quale sono stati chiesti 2 anni. Chieste condanne fino a 5 anni per venti ragazze, ex ospiti delle serate di Arcore, il cui silenzio sarebbe stato comprato dall’ex premier. Chiesti 6 anni e 6 mesi per Luca Risso, ex fidanzato di Kharima al Mahroug. Da assolvere, per i pm, solo Luca Pedrini.  La Procura di Milano ha chiesto anche di confiscare una somma di 10 milioni e 800mila euro a Silvio Berlusconi come “prezzo della corruzione”. Chiesta anche la confisca di 5 milioni di euro a carico di Karima El Mahroug come “prezzo del reato”. Confisca da 3 milioni di euro, invece, è stata chiesta anche a carico di Risso. Tra le richieste di confisca avanzate dai pm ci sono anche quelle per un totale di circa 2,7 milioni di euro a carico della ventina di ragazze, ex ospiti delle serate ad Arcore che portano le richieste di confisca totale a quasi 22 milioni di euro. Tra l’altro, i pm hanno anche chiesto di confiscare quattro immobili, tra cui le due ville da un milione di euro a Bernareggio, nel Milanese, messe a disposizione di Barbara Guerra e Alessandra Sorcinelli da parte dell’ex premier. I pm hanno chiesto anche ai giudici di applicare con la sentenza sequestri preventivi su tutte le somme e i beni che hanno chiesto di confiscare.

 

 

Fra i grattacieli di Londra o senza l'aiuto dei radar nel cuore del Bhutan. I 10 aeroporti con gli atterraggi più pericolosi al mondo
  • Attualità
Atterra di nessuno
Fra i grattacieli della City o senza l’ausilio del radar nel cuore del Bhutan. Oppure in balia del vento a Madeira, in Portogallo. Quali sono gli aeroporti che prevedono gli atterraggi più pericolosi al mondo. Un incubo per i passeggeri meno abituati alle turbolenze.
Fabrizio Grasso
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
  • Attualità
iPhone, il logo sul retro è in realtà un tasto: come attivarlo e a cosa serve
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
Virginia Cataldi
Pd, cosa c'è dietro l'esclusione dei nomi illustri dalle liste
  • Politica
Angeli e dem
La scelta delle candidature si è trasformata in una resa dei conti nel Partito democratico. A muovere i fili sono stati Letta, Provenzano, Meloni, Boccia e Franceschini. Fatti fuori ex renziani e "Giovani turchi" di Orfini. Da Lotti a Pini, passando per Ceccanti, Cirinnà (che però ci ha ripensato e correrà) e Raciti, i "cassati".
Stefano Iannaccone
Stasera 17 agosto su Rai3 La felicità degli altri. Dalla pièce originale alle parole di Vincent Cassel, cosa sapere sulla commedia francese.
  • Tv
La felicità degli altri stasera su Rai3: trama, cast e curiosità
Stasera 17 agosto su Rai3 arriva La felicità degli altri. Dalla pièce originale alle parole di Vincent Cassel, cosa sapere sulla commedia francese.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021