Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Economia e Finanza

Benzina, i rialzi costano oltre 400 euro annui in più alle famiglie

La benzina arriva oggi a costare fino a 1,95 euro al litro per il servito, mentre il gasolio costa 1,747 euro al litro

20 Ottobre 2021 12:2720 Ottobre 2021 12:28 Redazione
Benzina, i rialzi costano oltre 400 euro annui alle famiglie

Ancora rialzi per i prezzi dei carburanti, con la benzina che arriva oggi a costare fino a 1,95 euro al litro per il servito, mentre il gasolio costa 1,747 euro al litro, sempre in modalità servito.

Il caro benzina pesa sulle tasche degli italiani

«Una escalation senza sosta che» denuncia il Codacons «porta giorno dopo giorno ad aggravare il conto pagato dagli automobilisti per il pieno di carburante. Ad oggi i rincari determinano una maggiore spesa su base annua, solo per i rifornimenti alla pompa, pari a +413 euro a famiglia in caso di auto a benzina, +399 euro annui per una auto diesel» .

«E` assurdo che di fronte alla corsa dei listini alla pompa il Governo sia inerte e non intervenga»  afferma il presidente Carlo Rienzi «La benzina costa oggi oltre il 20 per cento in più da inizio anno, mentre rispetto al 2020 il gasolio ha subito una impennata del +26,4 per cento. Il Governo Draghi deve adottare misure per contenere gli effetti del caro-benzina sulle tasche dei consumatori e tagliare l`abnorme tassazione che vige sui carburanti. In caso contrario, le conseguenze per la collettività saranno pesanti, e si faranno sentire già il prossimo Natale. Per le feste il conto rischia di essere il più ‘salato’ degli ultimi anni sul fronte di prezzi e tariffe» conclude Rienzi.

Il prezzo della benzina

In base all’elaborazione di Quotidiano Energia il prezzo medio nazionale praticato della benzina, in modalità self, va 1,742 euro/litro (ieri 1,738) con i diversi marchi compresi tra 1,741 e 1,750 euro/litro (no logo 1,724). Il prezzo medio praticato del diesel, sempre self, sale a 1,605 euro/litro (ieri 1,600) con le compagnie posizionate tra 1,604 e 1,613 euro/litro (no logo 1,591).

Quanto al servito, per la benzina il prezzo medio praticato va a 1,876 euro/litro (ieri 1,873) con gli impianti colorati che mostrano prezzi medi praticati tra 1,819 e 1,950 euro/litro (no logo 1,771). La media del diesel servito si porta a 1,747 euro/litro (ieri 1,743), con i punti vendita delle compagnie con prezzi medi praticati compresi tra 1,693 e 1,815 euro/litro (no logo 1,641).

I prezzi praticati del Gpl vanno da 0,814 a 0,838 euro/litro (no logo 0,803). Il prezzo medio del metano auto si posiziona infine tra 1,584 e 1,881 (no logo 1,570).

Fedez, Elettra Lamborghini, Coez e tanti altri. Stasera 5 luglio su Italia 1 la prima puntata del Radio Norba Cornetto Battiti Live a Bari.
  • Tv
Battiti Live stasera su Italia 1: scaletta e artisti della prima puntata
Fedez, Elettra Lamborghini, Coez e tanti altri. Stasera 5 luglio su Italia 1 la prima puntata del Radio Norba Cornetto Battiti Live a Bari.
Redazione
Covid, cosa non abbiamo ancora imparato dalla pandemia
  • Attualità
Mors tua pandemia
Smantellamento degli hub vaccinali e delle Usca. Tagli alla sanità. Piani per la scuola rimasti sulla carta. Sono passati due anni e mezzo dall'inizio del Covid, i contagi sono in preoccupante risalita e no, non ne siamo usciti migliori.
Ulisse Spinnato Vega
Condizionatori rotti al ministero di Cingolani: la protesta di lavoratori e sindacati
  • Attualità
Un clima poco Mite
Il ministero di Cingolani è in tilt per l'afa a causa dei condizionatori rotti. Lavoratori e sindacati sul piede di guerra chiedono condizioni lavorative adeguate. Intanto il ritorno allo smart working è stato negato.
Ulisse Spinnato Vega
Stati Uniti, le sparatorie di massa sono sempre più frequenti e mortali. I numeri in aumento negli ultimi anni.
  • Attualità
Armi letali
Quattro gli episodi nel 2022. L’ultimo a Highland Park, sobborgo di Chicago. Nel quinquennio 2017-2021 si sono registrate più sparatorie di massa rispetto a qualsiasi periodo comparabile dal 1966 in poi.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021