Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Caro carburante, l’Antitrust chiede documenti alla Guardia di Finanza

Tiene banco il vertiginoso aumento dei prezzi di benzina e gasolio, con picchi fino a 2,5 euro al servito in autostrada. L’autorità garante chiede chiarezza e va a caccia di violazioni. L’Unione nazionale consumatori accusa il governo: «Scelta sciagurata e miope del Governo Meloni».

10 Gennaio 2023 17:47 Redazione
Caro carburante, l'Antitrust chiede documenti alla Guardia di Finanza. Prezzi alle stelle soprattutto sul servito. L'autorità garante cerca violazioni

Il taglio delle accise non è stato rinnovato e dall’1 gennaio 2023 gli italiani sono alle prese con prezzi medi della benzina e del gasolio sempre più elevati. Secondo i dati del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il prezzo medio della benzina è cresciuto di circa 17 centesimi al self service. Nella settimana di riferimento, tra l’1 e l’8 gennaio, si parla di 1,81 euro al litro e 1,7 euro al litro rispettivamente per benzina e gasolio. Peggio accade col servito, con il gasolio a sfondare anche quota 2,5 euro in alcuni distributori autostradali e rincari che hanno riguardato anche il GPL, aumentato di 81 centesimi. L’Antitrust è scesa in campo chiedendo alla Guardia di Finanza la documentazione relativa ai recenti controlli. Le autorità hanno evidenziato oltre 2.800 violazioni nel 2022.

Caro carburante, l'Antitrust chiede documenti alla Guardia di Finanza. Prezzi alle stelle soprattutto sul servito. L'autorità garante cerca violazioni
Sale il prezzo di benzina e gasolio (Getty)

L’Unione nazionale consumatori: «Nessuna speculazione»

Per l’Unione nazionale consumatori, la natura degli aumenti è facilmente intuibile. Il presidente Massimiliano Dona spiega: «Nessuna speculazione sui carburanti. Il rincaro, almeno per il momento, è dovuto esclusivamente alla scelta sciagurata e miope del Governo Meloni di voler spennare come polli gli automobilisti, facendo scattare il rialzo delle accise. Infatti, a parte i soliti furbetti del quartierino che non mancano mai, secondo i dati ufficiali del Mase, in media nazionale la benzina sale rispetto alla rilevazione del 31 dicembre di 16,79 centesimi per la benzina e di 16 cent per il gasolio, ossia addirittura sotto ai 18,3 cent che matematicamente dipendono dall’aumento di 15 cent delle accise più l’Iva. Insomma una bufala gonfiata ad arte dal Governo per tentare di scagionarsi dalle sue responsabilità. Una stangata, rispetto a settimana scorsa, pari a 8 euro e 40 cent per un pieno da 50 litri di benzina e 8,01 euro per il gasolio, rispettivamente 201 e 192 euro all’anno per una famiglia che fa due pieni al mese».

L’Antitrust scrive alla GdF

E così è scesa in campo l’Antitrust. Il presidente dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato, Roberto Rustichelli, ha scritto a Giuseppe Zafarana, comandante generale della Guardia di Finanza, per chiedere se fosse possibile acquisire la documentazione sui controlli effettuati recentemente. L’Antitrust, in base ai dati, vuole capire se ci siano o meno state pratiche commerciali scorrette.

Caro carburante, l'Antitrust chiede documenti alla Guardia di Finanza. Prezzi alle stelle soprattutto sul servito. L'autorità garante cerca violazioni
Coda di auto incolonnate per fare rifornimento di carburante (Getty)

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Food blogger chiede pranzo gratis per 7, lo chef stellato risponde: «Pagherete come tutti». La proposta di collaborazione finisce male
  • Attualità
Food blogger chiede pranzo gratis per 7, lo chef stellato risponde: «Pagherete come tutti»
Succede a Roma, dove lo chef stellato Daniele Usai risponde a una food blogger: «Pagherete il conto come tutti i nostri ospiti. Questo vi consentirà anche di essere libere quando racconterete sui vostri canali l’esperienza fatta da noi».
Redazione
Daniele Favaro è stato trovato morto nel suo salone da parrucchiere, una vera e propria tragedia visto che aveva 27 anni.
  • Attualità
Daniele Favaro trovato morto nel suo salone da parrucchiere: aveva 37 anni
Per i suoi colleghi si tratta di un evento inspiegabile, perché Daniele stava bene e «non aveva dato segni di malessere»
Claudio Vittozzi
A Milano delle molotov sono state lanciate contro due auto della polizia e ora gli agenti indagano per scoprire i colpevoli.
  • Attualità
Milano, molotov contro due auto della Polizia: sospetti sugli anarchici
Un episodio simile accadde a Milano anche nel 2020, quando un furgone e un'auto della polizia presero fuoco
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021