Benvenuti al Nord stasera su Canale 5: trama, cast e curiosità
Claudio Bisio e Alessandro Siani in Benvenuti al Nord stasera 13 settembre su Canale 5. Dal cameo del regista all’omaggio a Shining, cosa sapere.
Luca Miniero torna a dirigere Claudio Bisio e Alessandro Siani in Benvenuti al Nord, film in onda stasera 13 settembre alle 21.40 su Canale 5. Sequel del quasi omonimo Benvenuti al Sud, racconta un nuovo capitolo delle avventure dei lavoratori della Poste Italiane Alberto Colombo e Mattia Volpe. Quest’ultimo, lasciato dalla moglie poiché immaturo, abbandona la sua Castellabate e finisce a lavorare a Milano, proprio nello stesso ufficio del vecchio amico. Scoprirà di condividere con lui non solo il lavoro, ma anche le difficoltà familiari. Nel cast Angela Finocchiaro, Valentina Lodovini e Nunzia Schiano. Visione disponibile anche in streaming tramite il sito o l’app Mediaset Play.
Benvenuti al Nord, trama e cast del film stasera 13 settembre 2022 su Canale 5
Due anni dopo gli eventi del primo capitolo, Alberto Colombo (Claudio Bisio) e Mattia Volpe (Alessandro Siani) conducono una vita apparentemente tranquilla. Il primo è tornato a Milano, dove dirige un ufficio postale secondo le sue maniere e abitudini. Il secondo è ancora postino di Castellabate, in provincia di Salerno, dove vive con la madre (Nunzia Schiano), la moglie Maria (Valentina Lodovini) e il figlio Edinson, in onore del matador del Napoli Cavani. Tuttavia, la convivenza fra madre e moglie crea continui dissapori che ormai insopportabili spingono quest’ultima a lasciare il marito, incapace di crescere e portare avanti la sua famiglia. Sperando di riconquistarla, Mattia compie un gesto estremo, ossia farle credere di trasferirsi al Nord. Per ironia della sorte, il malcapitato postino campano finisce veramente a Milano.
Giunto in Lombardia, Mattia si trova a lavorare proprio nell’ufficio di Alberto, che gli offre persino di vivere a casa sua. Qui però non si respira un’aria tranquilla. L’uomo è in profonda crisi con la moglie Silvia (Angela Finocchiaro), che si sente sempre più trascurata. Alberto incolpa sempre il direttore generale delle Poste, il dottor Palmisan (Paolo Rossi), e il suo metodo che richiede rapidità ed efficienza. Ormai allo stremo, Silvia decide di fare le valigie e lasciare il marito. Per i due uomini si apre così un periodo di difficoltà che possono superare solo con l’aiuto reciproco. A complicare le cose però l’intera famiglia di Mattia si presenta a Milano, convinta che il suo addio sia solo una messinscena.
Benvenuti al Nord, 5 curiosità sul film stasera 13 settembre 2022 su Canale 5
Benvenuti al Nord, il cameo del regista Luca Miniero
Il cast del film di Luca Miniero è lo stesso di Benvenuti al Sud, con la sola aggiunta di Paolo Rossi nel ruolo del dottor Palmisan. Lo stesso regista si è riservato un piccolo cameo nella pellicola. È possibile vederlo nei panni di un casellante dell’autostrada cui Mattia, invece di pagare il pedaggio, consegna il suo passaporto.
Benvenuti al Nord, Emma Marrone appare nei titoli di coda
Se Canale 5 non dovesse tagliarli, è il caso di non spegnere la tv alla fine del film. Durante i titoli di coda, difatti, appare nientemeno che Emma Marrone per cantare una versione di Nel blu dipinto di blu, celebre brano di Domenico Modugno. È inoltre possibile vedere i due attori protagonisti, Siani e Bisio, con in mano il copione di Benvenuti a Est. Un potenziale indizio su un eventuale terzo capitolo.
Benvenuti al Nord, l’omaggio al cult di Kubrik Shining
Il film di Luca Miniero contiene decine di scene esilaranti che stapperanno più di qualche risata. Una di esse è anche un omaggio al grande capolavoro di Stanley Kubrik, Shining, tratto dal cult di Stephen King. È infatti possibile vedere Alberto intento a sfondare la porta di un bagno a testate, creando un buco che ben ricorda quello fatto con l’ascia da Jack Torrance alias Jack Nicholson.
Benvenuti al Nord, il dottor Palmisan si ispira a Brunetta
Come detto, unica aggiunta al cast rispetto al primo capitolo è Paolo Rossi, comico omonimo del grande calciatore della Nazionale. L’attore interpreta il dottor Palmisan, direttore generale delle Poste che con i suoi metodi duri rovina sempre la giornata di Alberto. Il comico, durante le interviste promozionali, ha più volte detto di essersi ispirato a Renato Brunetta per dare vita al suo personaggio.

Benvenuti al Nord, al botteghino è il terzo miglior incasso d’Italia
Sebbene non apprezzato ai livelli del primo film, il secondo capitolo ha comunque attirato l’interesse della critica. Lo testimoniano le due nomination ai David di Donatello per la “Miglior canzone originale” e la “Miglior colonna sonora”. È però al botteghino che Benvenuti al Nord si è tolto le maggiori soddisfazioni. Con 1,3 milioni di euro, ha segnato nel 2014 il terzo miglior esordio del cinema italiano dopo Che bella giornata e Ho voglia di te. A fine programmazione, totalizzò 27 milioni di euro, al 19esimo posto di sempre.