Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Libri

Il 10 maggio esce La Traiettoria, biografia di Alessandro Benetton: un estratto

Dal 10 maggio è nelle librerie Traiettoria, la biografia scritta per Mondadori da Alessandro Benetton, presidente di Edizione holding, plancia di comando del gruppo di Ponzano Veneto. Un estratto.

9 Maggio 2022 08:579 Maggio 2022 14:31 Redazione
Il 10 maggio esce La Traiettoria, biografia di Alessandro Benetton: un estratto

Il 10 maggio esce nelle librerie e negli store online La Traiettoria (Mondadori, 396 pagine) biografia di Alessandro Benetton, figlio di Luciano e da pochi mesi presidente di Edizione holding, la cassaforte che racchiude le partecipazioni del gruppo di Ponzano Veneto. Qui di seguito la parte che riguarda la fondazione della 21 Investimenti, il fondo di private equity fondato dall’allora poco più che ventottenne Alessandro nel 1992.

Il 10 maggio esce La Traiettoria, biografia di Alessandro Benetton: un estratto
La copertina di La Traiettoria (Mondadori).

 

È dunque per aiutare, finanziare, supportare le imprese più promettenti nel raggiungere il loro pieno potenziale che sto per proporre al signor Luciano di inaugurare una struttura del tutto nuova nella galassia Benetton. Se provassi, come sul lettino di uno psicanalista, a ricostruire la genealogia di quest’idea ripercorrendo le orme messe in fila più o meno consciamente in questi anni, chissà dove finirei: magari, per dire, potrei scoprire che l’esperienza alla Goldman Sachs – che mi ha permesso di comprendere la prospettiva delle banche d’affari sul mondo – è collegata in qualche modo ai motorini degli operai Benetton su cui io e Mauro scorribandavamo e alle settimane di lavoro nelle cisterne.

Sento solo la smania e il godimento di poter inventare quella che mi piace definire “finanza industriale”

Chissà quanti punti lontani, vivendo ogni singolo giorno, ho collegato determinando la traiettoria della mia esistenza e del mio mestiere. Ma questo è un esercizio che lascerò per quando sarò un po’ più grande: ora, qui, sento solo la smania e il godimento di poter inventare quella che mi piace definire “finanza industriale”. Una finanza diversa da quella votata al mero ritorno sull’investimento. Entro nell’ufficio di mio padre, mi siedo da questa parte della scrivania. Lui mi osserva seduto di là, dall’altra parte, notando forse il lieve tremore delle mie mani. Non appena prendo a illustrargli il progetto, però, ogni timore si scioglie. Nel descrivere la cornice, snocciolare i dettagli, nel materializzare con la mia sola voce quest’idea di finanza industriale ne riconosco la bontà, e nel frattempo mio padre annuisce, con sempre maggiore convinzione.

Io sono d’accordo, passa dallo zio Gilberto e parlagliene

Lasciando intendere che nelle mie riflessioni qualcosa di buono lo vede anche lui: «Passa da zio Gilberto, parlagliene. Digli che io sono già d’accordo». Quando mi alzo, sorridente, anche il signor Luciano si alza. Per guardarmi dritto negli occhi: «Lo sai che stavolta rischi tu in prima persona?». Lo so, ci ho pensato ma la cosa non mi spaventa, anche se un fallimento mi squalificherebbe. Ai suoi occhi, agli occhi della grande famiglia, agli occhi del mondo. «Sì.» «Come vuoi chiamarla?» mi domanda quando sono sulla soglia. Non ci ho pensato, ma ogni tanto la risposta già abita dentro di noi. E infatti la mia mente, quasi in autonomia, mi presenta il numero ventuno, e le mie labbra lo scandiscono: «Ventuno». «Ventuno?». «Sì, ventuno, come il secolo che verrà.» Il signor Luciano annuisce.

Vanessa Incontrada al centro delle polemiche di Selvaggia Lucarelli per la foto usata sulla nuova copertina di Vanity Fair di Agosto.
  • Gossip
Vanessa Incontrada, Selvaggia Lucarelli contro la foto: «Ha rotto il…»
Le polemiche dopo la nuova copertina di Vanity Fair, che non sembra gradita nemmeno a Sabrina Ferilli. 
Annarita Faggioni
Chi è Allegra Gucci e che lavoro fa? La secondogenita di Maurizio e Patrizia Reggiani ha pubblicato un libro sulla storia della sua famiglia.
  • Attualità
Allegra Gucci, chi è e che lavoro fa la figlia di Maurizio e Patrizia Reggiani
Chi è Allegra Gucci e che lavoro fa? La secondogenita di Maurizio e Patrizia Reggiani ha pubblicato un libro sulla storia della sua famiglia.
Virginia Cataldi
Zuckerberg e i selfie in vacanza: un elogio della normalità
  • Gossip
Selfie della gleba
Pose ammiccanti, rughe piallate, rotolini cancellati. Anche se per le ferie abbiamo speso l'ultimo centesimo dei nostri risparmi sui social dobbiamo apparire perfetti, bellissimi, giovanissimi. Mentre Zuckerberg, padrone di Facebook e Instagram, posta scatti sciatti e low profile. Dove abbiamo sbagliato?
Barbara Massaro
  • Attualità
Incidente in Croazia, autobus diretto a Medjugorje si ribalta: 12 morti
Si tratta di uno dei più gravi incidenti stradali nella recente storia del paese. Altre 31 persone sono ricoverate di cui 19 in gravi condizioni. 
Debora Faravelli
Stasera 7 agosto su Iris arriva Anna Karenina, tratto dall’omonimo romanzo di Tolstoj. Dai riconoscimenti alla critica, cosa sapere sul film.
  • Tv
Anna Karenina stasera su Iris: trama, cast e 5 curiosità sul film
Stasera 7 agosto su Iris arriva Anna Karenina, tratto dall’omonimo romanzo di Tolstoj. Dai riconoscimenti alla critica, cosa sapere sul film.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021