Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Economia e Finanza

Benetton presenta la nuova capsule collection disegnata da Ghali

L’ad Renon: «Non scaricheremo l’aumento dei costi delle materie prime sulla clientela. E sui vaccini i lavoratori agiranno secondo coscienza»

21 Settembre 2021 18:00 Redazione

Benetton presenta la nuova capsule collection firmata da Ghali a Milano. Ed è l’occasione per annunciare gli obiettivi di fatturato e di strategie dell’azienda di Ponzano Veneto. Partendo da un assunto: «Sicuramente la perdita verrà ridotta rispetto al 2020 e ci sarà un ritorno all’utile molto presto», come ha spiegato l’amministratore delegato del gruppo, Massimo Renon a margine dell’evento di lancio.

La ripresa dopo il Covid

«Noi abbiamo un obiettivo sfidante ma ci permettiamo prudenza. Vogliamo fare una azienda che abbia una generazione di cassa positiva in pochissimo tempo» ha detto Renon. Che poi ha aggiunto: «L’azienda sta andando molto bene rispetto alle premesse col covid, le chiusure eccetera, però dobbiamo fare una strada molto importante di ringiovanimento del marchio perché i conti li riporteremo in pareggio sicuramente, ma l’azienda deve tornare a calcare le passerelle, mercati internazionali, tornare in America, Medio Oriente e in modo deciso.

L’aumento del prezzo delle materie prime

«Abbiamo riscontrato aumenti materie prime come tutti, anche noi abbiamo avuto un impatto ma prima di tutto abbiamo piattaforme di proprietà e secondo abbiamo tessiture e filature e quindi siamo riusciti a gestire e attutire tutto questo. Sicuramente non abbiamo intenzione di ribaltare aumenti materie prime sul prezzo» ha dichiarato Massimo Renon.

Che poi ha aggiunto: «Dobbiamo ricavare delle efficienze in modo che il nostro posizionamento non si snaturi. Stiamo portando le produzioni dall’Asia al Mediterraneo, da paesi dell’Asia Pacifica come Birmania, Nepal, India, Cina, Bangladesh le stiamo portando, una parte, nel Mediterraneo lì probabilmente c’era una convenienza di prezzo sulla parte commercializzata, oggi però costano molto di più: c’è un lead time più alto perchè le navi cargo sono piene e i container costano il decuplo. Questo incremento di prezzo lo assorbiamo portando la produzione nel Mediterraneo dove il prezzo medio è più alto ma più basso di quanto avremmo avuto se lo avessimo lasciato lì». In ogni caso, ha concluso, «non prevediamo un aumento di prezzo per aumento delle materie prime. Vediamo un riposizionamento di alcuno articoli».

La strategia del gruppo

«Oggi Benetton la conoscono tutti poi se chiedi se è cool le risposte sono diverse» ha chiosato Renon. Nel futuro del marchio ci sono lo sviluppo tra America, Medio Oriente, Israele e Asia. L’obiettivo è quello di integrare l’attuale target con ragazzi un po’ più giovani.

La posizione sui vaccini

«Noi abbiamo un atteggiamento abbastanza pragmatico rispetto al green pass. Se una persona ha restrizioni legate alla salute personale che non permettono di fare green pass noi cerchiamo di aiutarla per preservarne la posizione, questa è una azienda molto familiare» ha chiosato Renon. Che poi aggiunge: «Quanto succederà a venire sicuramente sarà tutto in linea con le normative. Noi non vogliamo prendere posizioni non perché siamo laici ma se rispettiamo i nostri consumatori che arrivano nel punto vendita dobbiamo rispettare anche la forza lavoro che si vaccinerà secondo la propria coscienza».

  • Economia e Finanza
Benetton presenta la nuova capsule collection disegnata da Ghali
L’ad Renon: «Non scaricheremo l’aumento dei costi delle materie prime sulla clientela. E sui vaccini i lavoratori agiranno secondo coscienza»
Redazione
Come funzionerà Dazn su Sky? Bisognerà tenere due abbonamenti? A che prezzo? Ci sarà un solo device? Ecco tutte le risposte sul nuovo accordo.
  • Calcio
Calcio con l'asta
Ogni fantallenatore ha le proprie strategie, ma prepararsi a sfidare gli amici non è qualcosa da sottovalutare. Ecco qualche nome forte, tra top "scontati" e scommesse da studiare. E occhio alle insidie di mercato.
Giuseppe Fontana
Chi è Elisabetta Piccolotti, moglie di Nicola Fratoianni e fondatrice di Sinistra, Ecologia e Libertà.
  • Politica
Elisabetta Piccolotti, chi è la moglie di Fratoianni e fondatrice di SEL
Già esponente di Rifondazione Comunista, nel 2009 ha fondato Sinistra, Ecologia e Libertà poi confluito nel partito del coniuge.
Annarita Faggioni
Marlene Engelhorn è balzata alle cronache per aver annunciato di voler rinunciare ad un'eredità molto cospicua: chi è e cosa si sa di lei.
  • Attualità
Marlene Engelhorn, chi è l’ereditiera della Basf che rinuncia a 4 miliardi
La giovane, che investirà il denaro in iniziative sociali, fa parte di due realtà che chiedono ai governi di tassare maggiormente le grandi fortune. 
Annarita Faggioni
Chi è Denise Coates? Da semplice cassiera a regina del mondo delle scommesse, la cittadina britannica guadagna 1 milione al giorno.
  • Attualità
Denise Coates, chi è la donna che guadagna 1 milione al giorno con le scommesse degli altri
Chi è Denise Coates? Da semplice cassiera a regina del mondo delle scommesse, la cittadina britannica guadagna 1 milione al giorno.
Virginia Cataldi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021