Alimentazione e attività fisica, il benessere passa da 9 azioni quotidiane
Più frutta e verdura ai pasti, allenamento costante e prevenzione. Un aggiornato elenco di nove azioni quotidiane da fare a casa per il benessere fisico e mentale.
La salute dipende anche dalle proprie abitudini quotidiane. In cucina, al lavoro e persino a letto ci sono utili regole da seguire per migliorare la qualità della vita e il benessere psico-fisico. «Diverse prove certificano l’impatto proattivo che alcune azioni possono avere sulla longevità e la qualità delle giornate», ha detto alla Cnn Leana Wen, dottoressa del George Washington University Milken Institute School of Public Health. Su tutte spiccano l’allenamento fisico costante, i dialoghi con il proprio medico con test a ritmi regolari e una migliore alimentazione che faccia uso di frutta e verdura. Ecco nove semplici consigli da seguire per veder crescere il proprio benessere giorno dopo giorno.
LEGGI ANCHE: Benessere e fitness, otto falsi miti su salute, alimentazione e allenamento
Alimentazione e attività fisica, nove consigli per migliorare il benessere
1. Test regolari e consultazioni con il proprio medico
La vecchiaia porta con sé acciacchi e maggiori rischi di malattie croniche. La prevenzione però non ha età e dovrebbe essere costante anche fra i più giovani. Controlli annuali infatti permettono, oltre che di notare la presenza di problemi sul nascere, anche di migliorare la conoscenza fra medico e paziente. «Non bisogna vedere il dottore solo quando si hanno i sintomi», ha detto Wen. «È molto meglio costruire una relazione stabile che possa risultare utile in ogni momento della vita».
2. Attività fisica costante, l’Oms raccomanda 150 minuti a settimana
Già sotto gli occhi di tutti ma ancora troppo spesso sottovalutata, l’attività fisica è uno dei dogmi essenziali per condurre una vita salutare. Tenere il proprio corpo attivo consente di allontanare i rischi di malattie cardiache, ictus, diabete, obesità e ipertensione. «L’esercizio aerobico regolare non solo allunga la vita, ma mantiene a lungo la funzione cognitiva», ha detto Nieca Goldberg, docente alla Scuola di Medicina della New York University. L’Oms consiglia negli adulti 150 minuti di allenamento a settimana.

3. Mantenere l’indice di massa corporea sotto controllo
Fra i consigli della Cnn per una vita salutare c’è anche un controllo costante dell’indice di massa corporea, ossia la misura del grasso presente nel proprio organismo. Si calcola effettuando un rapporto fra il peso e l’altezza e dipende da diversi fattori tra cui età, sesso e genetica. Secondo gli studi americani, se il dato resta fra 18,5 e 24,9 è indice di un peso ottimale. Contrariamente, al di sotto si è sottopeso, mentre al di sopra si cade nell’obesità.
4. Corretta alimentazione, frutta e verdura alleati preziosi
Mangiare cibi sani allunga la vita. Sdoganato da tempo, il consiglio di una corretta alimentazione non sarà mai fuori moda. Gli esperti chiedono di ridurre il consumo di carni rosse e aumentare parallelamente quello di cereali e legumi, ma soprattutto frutta e verdura. Queste ultime due dovrebbero coprire il 50 per cento dei piatti principali della giornata, dato il loro grande impatto sul benessere. Inoltre non importa solo cosa si mangia, ma anche la sua cottura. È preferibile optare per griglia e forno al posto della frittura.

5. Benessere mentale per allontanare stress e ansia
«La salute mentale contribuisce in modo enorme al benessere generale», ha detto alla Cnn Wen. Gli ultimi anni, con lo scoppio della pandemia e la crisi economica, hanno aggiunto ulteriori stress e ansia nell’animo delle persone, influenzandone sonno, dieta e abitudini. Secondo gli esperti, ritagliarsi 15 minuti al giorno per se stessi è fondamentale per mantenere l’equilibrio. Respiri profondi al risveglio, passeggiare, tenere un diario quotidiano sono ottimi rimedi per allontanare il declino cognitivo.
6. Ridurre il consumo di alcolici migliora le funzioni cardiache
L’alcol può essere amico durante i periodi negativi, ma è senza dubbio nemico dell’organismo. Assumerne eccessive dosi infatti ha ripercussioni sul cuore e l’intero apparato cardiocircolatorio. Inoltre aumenta i livelli di zucchero nel sangue e, di conseguenza, il proprio peso. Limitarlo al minimo – o eliminarlo del tutto – riduce sensibilmente il rischio di cancro, diabete e malattie vascolari.

7. Il benessere passa da sette ore di sonno ogni notte
La qualità del sonno indirizza sin dal principio la giornata. Anche la durata però ha i suoi vantaggi. La Cnn sottolinea come dormire meno di sette ore al giorno aumenti gli ormoni dello stress, lo zucchero nel sangue e la pressione. Tuttavia esistono dei semplici metodi per allontanare ogni problema. Oltre all’esercizio fisico regolare, è utile anche tenere la camera da letto buia, fresca e tranquilla, usandola solo per dormire.
8. Fumare aumenta il rischio di tumori a polmoni e seno
Non solo alcol, anche il fumo danneggia gravemente la salute dell’organismo. Smettere di ricorrere a sigarette e tabacco per rilassarsi nei momenti concitati della giornata aiuta sensibilmente a ritrovare l’equilibrio fisico e mentale. Il fumo infatti aumenta il rischio di tumori al seno e ai polmoni, di malattie croniche e ictus. «Non è mai troppo tardi per smettere», ha ricordato Wen alla Cnn.

9. Relazioni forti per aggiungere la felicità
Le relazioni strette, forti e durature sono eccezionali vettori di felicità e conforto nella quotidianità. Gli esperti, grazie a diversi studi nel corso degli anni, hanno dimostrato che le persone con ottimi rapporti in famiglia, amicizia e amore hanno meno problemi di salute, vivono più a lungo e sperimentano meno la depressione e il declino cognitivo.