Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tv

Cinque curiosità sul remake di Ben Hur in onda il 28 maggio alle 23 su Rai4

Dal remake della corsa delle bighe alla censura nei paesi del Medio Oriente. Fino all’accoglienza della critica. Cinque curiositù sul remake del film Ben Hur in onda il 28 maggio su Rai4.

28 Maggio 2021 19:3021 Giugno 2021 10:06 Redazione
cosa sapere remake Ben Hur in onda stasera su rai4

Il 28 maggio, alle 23, Rai 4 propone il remake in 3D di Ben Hur diretto da Timur Bekmambetov e distribuito nelle sale cinematografiche nel 2016. Quinto adattamento della storica pellicola, il film ricalca le vicende della trama originale, la storia di Giuda Ben-Hur, giovane di nobili origini ingiustamente accusato di tradimento dal fratello adottivo Messala, ufficiale dell’esercito romano. Usurpato del titolo, allontanato dalla famiglia e separato dalla donna che ama, Giuda viene fatto schiavo. Dopo anni trascorsi per mare, fa ritorno alla propria terra d’origine per vendicarsi delle sofferenze e dei torti subiti. Ed è lì che conquisterà, più che la rivalsa, l’inizio di una nuova vita. Tra critiche infelici, set italiani e incidenti di percorso, ecco le cinque curiosità sul rifacimento di un capolavoro della storia del cinema internazionale.

Il remake di Ben Hur in onda il 28 maggio su Rai 4: cinque curisità

1. Ben Hur: un set tra Italia e California

Il film Ben Hur è stato girato in gran parte in Italia. Tra le location interessate figurano i Sassi di Matera, Gravina di Puglia e gli studi di Cinecittà, a Roma. L’unico set americano è stato quello di Painted Canyon, in California.

2. Ben Hur: la modella Gal Gadot e il ruolo mancato di Ester

Prima di assegnare la parte a Nazanin Boniadi, il ruolo di Esther sarebbe dovuto andare all’attrice e modella israeliana Gal Gadot. Che, per conflitti di programmazione e problemi di agenda, si è trovata costretta a rinunciare.

3. Ben Hur: le scene censurate in Medio Oriente

La scena in cui Rodrigo Santoro, l’attore che interpreta Gesù, interagisce con Giuda è stata modificata nella versione del film distribuita in Medio Oriente e Paesi musulmani. Probabilmente perché, a differenza degli altri rifacimenti in cui non viene mai mostrato, in questo Gesù viene inquadrato in viso.

4. Ben Hur: la bocciatura della critica

Una volta uscito nelle sale, il remake di Ben Hur non è stato accolto positivamente dalla critica che lo ha etichettato come ‘inutile’ e ‘quasi superfluo’ a confronto con l’originale del 1959. Rotten Tomatoes gli ha assegnato un punteggio di 4.56/10, con un rating d’approvazione del 25% e poco meno di 200 recensioni. Ancora più duro il parere del giornalista del New York Times Stephen Holden che ha criticato il lavoro del regista, definendolo dozzinale e di bassa qualità nonostante il budget da 100 milioni di dollari. E salvando, di oltre due ore di pellicola, solo la performance di Morgan Freeman.

5. Ben Hur: il making of della scena della biga

L’iconica scena della corsa tra bighe, che dura più di 10 minuti, è stata riproposta in maniera più o meno identica all’originale. Inizialmente, la troupe aveva pensato di girarla al Circo Massimo. Ma non aveva fatto i conti con il ministero della Cultura, che nega l’accesso alla sito archeologico (ai tempi chiuso per lavori di ristrutturazione) per tutelarlo da eventuali danni causati da macchinari e armamentari di scena. Quello che vediamo sullo schermo, dunque, non è l’originale ma un set costruito ad hoc a Cinecittà.

Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. È una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, ne restano solo due esemplari.
  • Motori
Mercedes, venduta l’auto più costosa al mondo: 135 milioni di euro per una SLR del 1955
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. Si tratta di una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, di cui ci sono solo due esemplari. I proventi finanzieranno un fondo per giovani ingegneri.
Fabrizio Grasso
Ucraini giustiziati dai russi a Bucha, i video diffusi dal New York Times che confermano i crimini di guerra.
  • Attualità
Ucraini giustiziati dai russi a Bucha, i video choc dei crimini di guerra
Le immagini diffuse dal New York Times, in cui si vedono nove prigionieri fatti marciare bendati, sotto la minaccia dei fucili dei paracadutisti di Mosca.
Redazione
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini. L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi».
  • Attualità
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini
L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi». Il comandante del battaglione Azov sarebbe stato portato via su un veicolo blindato per evitare rappresaglie.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021