Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Anche il Belgio vieta TikTok a ministri e funzionari federali

TikTok è stato vietato in Belgio per proteggere la sicurezza nazionale e determinati dati sensibili

11 Marzo 2023 13:33 Claudio Vittozzi
Il Belgio ha vietato TikTok a ministri e funzionari federali ed è l'ennesimo paese europeo che decide questa cosa.

TikTok vietato anche in Belgio a ministri e funzionari federali. Un altro paese europeo ha deciso di bannare il social e ha comunicato a funzionari e ministri di non utilizzare l’app di origine cinese.

Il Belgio ha vietato TikTok a ministri e funzionari federali ed è l'ennesimo paese europeo che decide questa cosa.
Applicazione TikTok (Getty Images)

Il divieto del Belgio per TikTok

Il primo ministro del Belgio, Alexander de Croo, ha annunciato la decisione vietare TikTok a ministri e funzionari federali. L’agenzia di stampa Reuters ha riportato che questa decisione è avvenuta dopo una riunione del Consiglio di Sicurezza Nazionale. In questa riunione si è parlato dei dati che l’app raccoglie continuamente e dei rapporti che ha con Pechino. Per salvaguardare la sicurezza nazionale quindi, il governo belga ha deciso di proseguire in questa direzione. D’altronde, nelle ultime settimane anche l’Unione Europea aveva chiesto ai suoi dipendenti di disinstallare l’app, rimuovendo ogni traccia dagli smartphone.

Il Belgio ha vietato TikTok a ministri e funzionari federali ed è l'ennesimo paese europeo che decide questa cosa.
L’app cinese (Getty Images)

Da dove nasce il problema con l’app cinese

In molti paesi stanno valutando di bloccare o vietare TikTok, il Belgio è solo l’ennesimo governo che è giunto a questa conclusione. Ma dove nasce il problema? In realtà, l’applicazione in Europa viene gestita dalla parte internazionale della società. Tuttavia, TikTok appartiene sempre a ByteDance, ovvero un’azienda Big Tech di Pechino. Ciò legherebbe la società direttamente al governo del Dragone. Insomma, una situazione geopolitica che potrebbe creare scontri e problematiche. Per questa ragione, il primo ministro Alexander De Croo ha dichiarato che è necessario bloccare le attività di TikTok sui telefoni di persone che ricoprono incarichi statali importanti: «È logico vietare l’uso di TikTok sui telefoni forniti dal governo federale. La sicurezza delle nostre informazioni deve prevalere». Per quanto riguarda la situazione in Italia invece, TikTok sembra essere lontano dal blocco. A questo riguardo, il ministro della Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo aveva dichiarato: «Su questo argomento si sta già impegnando il Copasir, ma è evidente che il mio ministero, avendo 3,2 milioni di dipendenti, è fortemente coinvolto. Le opzioni possono essere di muoversi come si è mossa la Commissione europea o eventualmente assumere una decisione diversa. È una scelta che non posso compiere in solitaria».

Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
La pm Angioni è stata condannata per il caso Denise Pipitone, secondo il giudice «mentì per coprire i suoi insuccessi».
  • Attualità
Denise Pipitone, l’ex pm Angioni condannata: «Mentì per coprire i suoi insuccessi»
Per il giudice di Marsala le accuse dell'ex pm Angioni al Commissariato di Mazara del Vallo sono false e vennero fatte solo per coprire «insuccessi professionali»
Claudio Vittozzi
Guerra in Ucraina, La Russia dispiegherà armi nucleari tattiche in Bielorussia. L'annuncio da parte di Putin.
  • Attualità
La Russia dispiegherà armi nucleari tattiche in Bielorussia
L'annuncio da parte di Putin. Il motivo è l'annuncio del Regno Unito della fornitura di munizioni all'uranio impoverito all'Ucraina.
Redazione
Nicolò Zaniolo si è raccontato in una lunga intervista concessa alla Gazzetta dello Sport e ha parlato dell'addio alla Roma.
  • Calcio
Zaniolo racconta il terrore dell’addio alla Roma: «Mi hanno inseguito con la macchina»
Zaniolo ha raccontato di essere stato deluso dalla Roma che non ha «mantenuto alcune promesse» e dai suoi compagni che al momento dell'addio non l'hanno «neppure salutato»
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021