Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende
Business is business

Beleolico, inaugurato il primo parco eolico marino del Mediterraneo

Inaugurato Beleolico, il primo impianto eolico marino del Mediterraneo realizzato da Renexia (gruppo Toto) con un investimento di 80 milioni. Produrrà energia pulita per 58 mila MWh, pari al fabbisogno annuo di 60 mila persone.

21 Aprile 2022 13:03 Luca Di Carmine
beleolico il primo parco eolico marino del gruppo Toto

Rinnovabili. Tutti ne parlano, sono la speranza di un futuro energetico pulito e libero da ostacoli geopolitici che la guerra in Ucraina ha drammaticamente evidenziato. Ed è in questa direzione che giovedì 21 aprile è stato inaugurato a Taranto Beleolico, il primo parco eolico marino del Mediterraneo. Un impianto che Renexia, società del Gruppo Toto attiva nelle rinnovabili, ha realizzato al largo del molo polisettoriale tarantino.

Produrrà energia pulita pari al fabbisogno annuo di 60 mila persone

L’insediamento, che comprende 10 pale per una capacità complessiva di 30 MW, assicurerà una produzione di oltre 58 mila MWh, pari al fabbisogno annuo di 60 mila persone. In termini ambientali vuol dire che, nell’arco dei 25 anni di vita prevista, consentirà un risparmio di circa 730 mila tonnellate di anidride carbonica. Per la distribuzione dell’energia sul territorio Renexia ha costruito una sottostazione per l’allaccio alla rete elettrica nazionale in località Torre Triolo, a pochi km dall’area portuale. L’investimento complessivo per la realizzazione di Beleolico è di 80 milioni di euro, e costituisce  un concreto primo passo per avviare nel Paese la transizione energetica e calibrare così un energy mix che ponga al centro le fonti rinnovabili.

La scommessa sulle rinnovabili del gruppo Toto

Puntare a una crescente autonomia energetica che sia sostenibile, nel rispetto delle norme europee sulla decarbonizzazione, è un obiettivo prioritario che l’attuale situazione internazionale ha portato alla ribalta. Di questo si è discusso nel corso dell’evento di inaugurazione dell’impianto, presso l’area Yilport di Taranto, al quale hanno preso parte autorità nazionali e locali. E che ha previsto anche una tavola rotonda dal titolo “Beleolico: Taranto riparte con energia. L’Italia scommette sulle rinnovabili”, cui hanno partecipato, insieme con il direttore generale di Renexia, Riccardo Toto, il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, quello dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio, Sergio Prete, il presidente di Acciaierie d’Italia, Franco Bernabè, il presidente Legambiente, Stefano Ciafani, il presidente dell’Aiad, Guido Crosetto e il giornalista e divulgatore scientifico Alessandro Cecchi Paone.

Beleolico, inaugurato il primo parco eolico marino del Mediterraneo
Riccardo Toto.

Taranto modello di riferimento per l’eolico offshore

I diversi interventi hanno voluto ribadire la ferma volontà di incentivare l’installazione di impianti di energia rinnovabile che, oltre a garantire sicurezza e autonomia per il sistema Paese, rappresentano anche un’occasione per ridurre i livelli di inquinamento e creare occupazione. Proprio dal punto di vista occupazionale, Renexia, nell’arco dei 25 anni della concessione del parco, si è impegnata ad avviare una filiera industriale specializzata, e Taranto potrebbe diventare un punto di riferimento per un settore in forte crescita come quello dell’eolico offshore. Una tecnologia che rappresenta una concreta alternativa alle centrali clima alteranti, per la produzione di energia pulita, contribuendo così alla riduzione delle emissioni in atmosfera di CO2 nel rispetto delle direttive europee.

Il governo favorisce la transizione vero l’energia pulita

Alla cerimonia inaugurale e al dibattito hanno contribuito anche alcuni esponenti del governo. Il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, ha inviato un messaggio plaudendo all’iniziativa e sottolineandone l’importanza rispetto all’impegno che il nostro Paese sta profondendo per ridurre la dipendenza dagli idrocarburi e in particolare da quelli provenienti dalla Russia: «Il processo di transizione ecologica rappresenta l’unica via in grado di garantire sostenibilità, resilienza e adattabilità del settore energetico, una dinamica che appare ancora più evidente a causa del conflitto in Ucraina», ha detto Di Maio. Il ministro dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti, ha tenuto a dare risalto «alle grandi opportunità di sviluppo che l’eolico marino può offrire al Paese», mentre il titolare del MIMS, Enrico Giovannini, dopo aver lodato l’iniziativa ha evidenziato come «la trasformazione verso la sostenibilità passi anche attraverso la produzione di energia pulita». «Il completamento di quest’opera centra un duplice obiettivo, da una parte la soddisfazione per aver realizzato il primo impianto eolico marino in Italia e nel Mar Mediterraneo, dall’altra la consapevolezza che il nostro approccio, basato sulla condivisione, possa contribuire alla creazione di un nuovo protocollo che coniughi tecnologia e attenzione all’ambiente», ha commentato Riccardo Toto.

Beleolico è il frutto di una grande collaborazione internazionale

Alla cerimonia odierna hanno anche presenziato le delegazioni diplomatiche di Paesi che rappresentano importanti partner industriali a livello internazionale. La realizzazione di Beleolico è stata infatti un momento di grande collaborazione internazionale. Erano presenti l’ambasciatore cinese in Italia Li Junhua, la consigliera economica Agnes Agterberg dell’ambasciata olandese, mentre la scorsa settimana ha voluto far visita al cantiere tarantino l’ambasciatore tedesco Viktor Elbling. A margine della cerimonia, conclusasi con la speciale benedizione dell’Arcivescovo di Taranto, Monsignor Filippo Santoro, è stato firmato un accordo tra l’Autorità Portuale e Renexia per la cessione di una parte dell’energia prodotta da Belolico per consentire la totale elettrificazione del Porto di Taranto. Stiamo parlando della cessione di almeno il 10 per cento dell’energia prodotta, per un quantitativo comunque non inferiore a 220 MWh annui. Sergio Prete e Riccardo Toto, dopo aver siglato l’intesa, hanno sottolineato come elettrificare il Porto significhi una riduzione molto elevata dell’inquinamento, se si considera che ogni nave che entra in Porto e non spegne i motori produce un inquinamento su base giornaliera pari a quello di 10 mila vetture.

Tag:Business
  • Attualità
Incendio a Pantelleria, decine di vip evacuati tra cui Armani e Santamaria
Lo stilista è stato tra i primi ad accorgersi delle fiamme, che hanno distrutto ettari di vegetazione e fatto evacuare decine di persone. Il sospetto è che i roghi siano di origine dolosa. 
Debora Faravelli
La morte di Anne Heche non è più un mistero: secondo il coroner si è trattata di una morte incidentale e il suo caso si può archiviare.
  • Attualità
Anne Heche, svelate le cause della morte: i risultati dell’autopsia
Dopo la scomparsa dell'attrice ora si conoscono le cause che hanno determinato la morte
Claudio Vittozzi
Come sta la bimba maltrattata a Napoli dai genitori? La piccola è ora affidata alle cure della comunità La Casa di Matteo: "sorride".
  • Attualità
Napoli, bimba con gambe e braccia spezzate: maltrattamenti dai genitori
Come sta la bimba maltrattata a Napoli dai genitori? La piccola è ora affidata alle cure della comunità La Casa di Matteo: "sorride".
Virginia Cataldi
Più giovane primo ministro nella storia della Finlandia, Sanna Marin ha iniziato la sua attività politica nel 2006: chi sono suo marito e i suoi genitori?
  • Europa
Sanna Marin: marito, origini italiane, genitori e biografia del Ministro Capo della Repubblica Finlandese
Più giovane primo ministro nella storia della Finlandia, Sanna Marin ha iniziato la sua attività politica nel 2006: chi sono suo marito e i suoi genitori?
Debora Faravelli
Il catfight femminista su Giorgia Meloni e la lezione per le giovani donne
  • Politica
Siamo donne, oltre Giorgia c'è di più
Se il Paese fosse quello sognato dalla Fiamma tricolore, la Meloni se ne starebbe a casa a rammendare camicie nere. E le ragazze diventerebbero tutte madri o accuditrici. Eppure, in caso di premier donna, seppur di destra, le giovani sarebbero spinte a coltivare ambizione e leadership. Ritoccando un vecchio adagio: «Non fare quel che Meloni dice, fai quel che Meloni fa».
Lia Celi
Al via le prove tecniche del Frecciarossa 1000 fra Madrid e Barcellona. L'offerta alta velocità entro il 2022 e avvio commerciale da ottobre.
  • Aziende
Gruppo FS, al via le prove tecniche del Frecciarossa 1000 fra Madrid e Barcellona
Il treno è riciclabile per la quasi totalità e consente un risparmio dell’80% di anidride carbonica per passeggero a tratta.
Virginia Cataldi
A2A entra in Tech4Planet, il Polo di Trasferimento Tecnologico dedicato alla sostenibilità ambientale lanciato da CDP Venture Capital.
  • Aziende
A2A entra in Tech4Planet: «Passo avanti per il programma di CVC»
L'iniziativa rappresenta un ulteriore passo avanti per il programma di CVC del Gruppo, che ha già investito su diverse startup operanti in ambiti di business strategici.
Debora Faravelli
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell'UE il bando di RFI per realizzare il passante e la stazione AV di Firenze: il valore complessivo supera il miliardo.
  • Aziende
Gruppo FS, RFI pubblica il bando per il passante e la stazione AV di Firenze
Grazie a quest'opera, i treni ad Alta Velocità non interferiranno più con quelli regionali. La stazione sarà interconnessa con quella di Santa Maria Novella e con l’intera area urbana.
Debora Faravelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021