Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cultura e Spettacolo
Canta che ci passa

Baustelle: storia, canzoni, significato del nome e duetto coi Coma_Cose a Sanremo 2023

La band ha all’attivo nove album. Tra questi Sussidiario illustrato della giovinezza e Arriva lo ye ye.

10 Febbraio 2023 14:10 Riccardo Castrichini
I Baustelle a Sanremo 2023 in duetto con i Coma_Cose: la loro storia, le canzoni e il significato del nome del gruppo.

Al Festival di Sanremo 2023, nella serata dei duetti e della cover di stasera, ci saranno anche i Baustelle, che saliranno sul palco per accompagnare i Coma_Cose. Ma chi sono i Baustelle, qual è la loro storia e l’origine del loro nome?

I Baustelle a Sanremo 2023 in duetto con i Coma_Cose: la loro storia, le canzoni e il significato del nome del gruppo.
Baustelle nel backstage – (Facebook)

Baustelle: il significato del nome

I Baustelle sono uno dei più importati gruppi indie rock italiani. Si sono formati nel 1996 e il loro nome ha origini tedesche: Baustelle, letteralmente, vuol dire «lavori in corso/ cantiere». Ai tempi della loro formazione la scelta ricadde su questo nome dopo che alcuni componenti avevano sfogliato un dizionario italiano-tedesco. Come detto dal cantante del gruppo, Francesco Bianconi, il nome è stato scelto anche perché contiene la parola “stelle“ e l’ironica onomatopea “bau” ed “elle“, che in francese vuol dire “lei“.

I Baustelle a Sanremo 2023 in duetto con i Coma_Cose: la loro storia, le canzoni e il significato del nome del gruppo.
Baustelle in posa – (Facebook)

Baustelle: membri e storia

Attualmente i Baustelle sono composti da Francesco Bianconi, Rachele Bastreghi e Claudio Brasini. Nel 1996, anno della fondazione, Bianconi e Brasini facevano i chitarristi nello stesso gruppo e decisero di inserire una presenza femminile scegliendo Rachele Bastreghi. Nel corso della loro carriera, la band ha pubblicato ben 9 album. Il primo nel 2000, Sussidiario illustrato della giovinezza, coprodotto insieme ad Amerigo Verardi, ha subito avuto un ottimo successo convincendo soprattutto gli addetti ai lavori. Il disco vince il premio Fuori dal Mucchio nella categoria Miglior debutto indipendente.

Nel 2003 è il turno de La moda del lento e la canzone Arriva lo ye ye aumenta la popolarità dei Baustelle permettendo loro di vincere la prima edizione del Premio per la musica indipendente organizzato dal Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza come Miglior gruppo/solista dell’anno. Arriva il successo anche di pubblico e Bianconi e compagni entrano di diritto nei grandi della musica Italiana, distinguendosi anche come autori per altri artisti.

Tag:Sanremo 2023
Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
  • Tv
Mario Tozzi, chi sono la moglie e i figli del geologo italiano
Chi è Mario Tozzi, geologo italiano nonché conduttore di Sapiens (Rai Tre), e cosa si sa riguardo a sua moglie e ai suoi figli.
Debora Faravelli
Firenze, premio alla preside della Florida licenziata per aver mostrato il David. Lo ha annunciato il sindaco Nardella.
  • Attualità
Firenze, premio alla preside licenziata per aver mostrato il David
Lo ha annunciato il sindaco Nardella: «L'arte è civiltà e chi la insegna merita rispetto».
Redazione
Michele Misseri, lo zio di Sarah Scazzi, affida a Telenorba la confessione della sua innocenza, scagionando la moglie e la figlia
  • Cronaca
Sarah Scazzi, zio Michele: «Sono io il colpevole, liberate Sabrina e Cosima»
«Quando esco da qui non mi fermerò perché devo lottare per mia figlia Sabrina e mia moglie Cosima, sono innocenti e ho paura che mia figlia la faccia finita per colpa mia».
Elena Mascia
Sanremo, Lazza blockbuster: cosa dicono le classifiche a due settimane dal Festival
  • Musica
Lazza e raddoppia
I veri vincitori di Sanremo, si sa, li decidono gli streaming (dato che va preso con le pinze), le visualizzazioni e infine le vendite. Il rapper milanese si conferma blockbuster seguito da Mengoni, Mr Rain, Madame e Tananai. Ma nei meme spaccano Colapesce e Di Martino, Elodie e Paola e Chiara. Le classifiche a due settimane dal Festival.
Michele Monina
Sanremo, il bacio tra Rosa Chemical e Fedez non finirà in tribunale. La procura di Imperia chiede l'archiviazione
  • Attualità
Sanremo, il bacio tra Rosa Chemical e Fedez non finirà in tribunale
La procura di Imperia chiede l'archiviazione dopo l'esposto presentato pochi giorni fa dall'associazione Pro Vita & Famiglia e dall'ex ministro Giovanardi. Per i magistrati il reato non esiste.
Redazione
Festival di Sanremo 2023, esposto per atti osceni contro Rosa Chemical e Fedez da parte dell’associazione Pro Vita & Famiglia.
  • Attualità
Sanremo 2023, esposto per atti osceni contro Rosa Chemical e Fedez
«Hanno mimato un rapporto sessuale con relativo orgasmo in diretta televisiva. Si tratta di un comportamento di una gravità inaudita», spiega l’associazione Pro Vita & Famiglia.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021