Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

Basi Nato e americane in Italia, dove sono e che funzioni hanno

Sono circa 120, a cui ne vanno aggiunte una ventina segrete, non riconosciute per motivi di sicurezza. Ospitano soldati, mezzi militari, droni e testate nucleari.

18 Marzo 2022 13:07 Redazione
Basi Nato e americane in Italia, dove sono e che funzioni hanno. Da Aviano a Sigonella, le cose da sapere.

Tra basi Nato e statunitensi (le due tipologie spesso coincidono), sono circa 120 le strutture presenti sul territorio italiano: esistono dal 1949, anno di sottoscrizione del Patto Atlantico, contestualmente alla presenza di basi statunitensi sul nostro suolo, in cambio di aiuti alla ricostruzione dopo la Seconda Guerra Mondiale. In alcuni casi queste strutture sono stazioni di telecomunicazione, antenne radar, depositi, poligoni di addestramento. In altre si tratta di vere e proprie basi militari: alcune ospitano migliaia di soldati e testate nucleari. Ad esse vanno aggiunte una ventina di basi segrete americane, non riconosciute ufficialmente per motivi di sicurezza. Tranne Valle d’Aosta, Molise e Umbria, la Nato è presente in tutte le regioni d’Italia. Ecco le principali strutture presenti in Italia.

Sigonella, da dove partono i droni per l’Ucraina

La base Nato più importante e strategica è la Naval Air Station di Sigonella, in Sicilia, nota per la crisi del 1985, stallo tra forze dell’ordine italiane e militari americani attorno alla gestione di miliziani palestinesi atterrati dopo il dirottamento della nave Achille Lauro. Si trova nella piana di Catania e da qui opera la componente aerea della Marina statunitense: è il principale hub per le operazioni americane nel Mediterraneo. Dal 2017 ospita l’Alliance ground surveillance, che grazie ai droni fornisce dati in tempo reale ai Paesi Nato: da Sigonella partono i Global Hawk Northrop Grumman RQ-4B dell’USAF, che sorvegliano con missioni top secret l’andamento della guerra in Ucraina.

Basi Nato e americane in Italia, dove sono e che funzioni hanno. Da Aviano a Sigonella, le cose da sapere.
Un caccia F-16 partito da Sigonella, l’Etna sullo sfondo (FILIPPO MONTEFORTE/AFP via Getty Images)

LEGGI ANCHE: Ucraina, per il Financial Time c’è una bozza di un piano di pace in 15 punti

Da Napoli a Taranto, dove opera la marina militare Usa

A Napoli ha sede uno dei due comandi operativi della Nato, l’Allied joint force command. Nei pressi dell’aeroporto di Capodichino, ha sede la Naval Support Activity Naples, il quartier generale della U.S. Naval Forces Europe. La nave ammiraglia USS Mount Whitney è di stanza presso il distaccamento di Gaeta, dove si trova la base permanente della Sesta flotta statunitense. A Taranto si trova invece il comando delle forze navali e anfibie offerto dall’Italia alla Nato.

Basi Nato e americane in Italia, dove sono e che funzioni hanno. Da Aviano a Sigonella, le cose da sapere.
Donald Trump in visita a Sigonella (Christopher Gordon/U.S. Navy via Getty Images)

Aviano, la principale base aerea americana del Mediterraneo

Quella di Aviano è la principale base aerea americana del Mediterraneo. L’aeroporto, esistente dal 1911, è una struttura militare italiana utilizzata congiuntamente dall’Usaf, equipaggiato con cacciabombardieri F-16CM Fighting Falcon. Base Nato dal 1954, da qui, il 3 febbraio 1998, partì il caccia che provocò la strage del Cermis. Ad Aviano sono ospitate anche bombe atomiche B61-4. Non ci sono numeri precisi, ma dovrebbero essere una quarantina. Insieme ad Aviano, la base militare di Ghedi (provincia di Brescia) è la struttura dove sono ospitate più armi nucleari: tra le 20 e le 40, secondo il rapporto statunitense del Natural Resources Defence Council.

LEGGI ANCHE: La crisi Russia-Ucraina in 10 punti

Da Camp Darby a Camp Ederle

La base Nato di Camp Darby si trova nella Tenuta di Tombolo, in provincia di Pisa. Fu istituita nel 1951, grazie a un accordo Italia-Usa che consegnò mille ettari di pineta all’esercito statunitense per la costruzione della base. Ufficialmente non è una base Nato, bensì una struttura sotto la responsabilità dell’esercito italiano, dove però operano unità militari statunitensi. Ha lo status di base Nato invece Camp Ederle di Vicenza (insieme alla seconda installazione Camp Del Din). Qui svolge i suoi compiti l’United States Army Africa (ex Southern European Task Force).

Tag:Crisi ucraina
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
  • Cultura e Spettacolo
Chi è Sara Barbieri: biografia, dov’è nata, altezza ed età della futura moglie di Fabrizio Corona
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
Virginia Cataldi
Chi è Filippo Timi, uno dei più noti attori e registi italiani, e cosa si sa di suo marito e della sua malattia degenerativa.
  • Tv
Filippo Timi, marito e malattia dell’attore e regista italiano
Chi è Filippo Timi, autore di numerose pièce teatrali nonché attore e regista, chi è suo marito e cosa si sa della sua malattia. 
Debora Faravelli
Chi è Dania Mondini e cosa sappiamo della sua vita privata? La giornalista ha fatto causa ai suoi superiori.
  • Attualità
Dania Mondini: figli, marito e vita privata della giornalista
Chi è Dania Mondini e cosa sappiamo della sua vita privata? La giornalista ha fatto causa ai suoi superiori.
Virginia Cataldi
Chi è il nuovo fidanzato di Romina Carrisi: Stefano Rastelli, conosciuto a Oggi è un altro giorno
  • Gossip
Romina Carrisi, chi è il fidanzato Stefano Rastelli
Regista della trasmissione di Rai 1 dove la Carrisi è spesso ospite, ha 52 anni ed è padre di due figlie.
Alice Bianco
Il tour di Antonello Venditti e Francesco De Gregori è arrivato a Roma. Il 5 giugno la prima data alle Terme di Caracalla
  • Cultura e Spettacolo
Antonello Venditti e Francesco De Gregori, concerto Roma 2023: scaletta e brani
Sul palco si intrecceranno 50 anni di canzoni e di amicizia tra due grandi interpreti della musica italiana.
Gerarda Lomonaco
Guerra in Ucraina, la Russia apre al negoziato: «Alcune proposte di pace potrebbero funzionare». Le parole di Zakharova.
  • Attualità
Guerra in Ucraina, la Russia apre al negoziato: «Alcune proposte di pace potrebbero funzionare»
Lo ha detto la portavoce del ministero degli Esteri Maria Zakharova. A Mosca, in particolare, piace quella cinese.
Redazione
Putin ricorda Berlusconi con un minuto di silenzio: «Ha fatto molto per le relazioni tra Russia e Nato». Il presidente russo lo considera «una personalità di spicco»
  • Attualità
Putin ricorda Berlusconi con un minuto di silenzio: «Ha fatto molto per le relazioni tra Russia e Nato»
Il presidente russo ha fatto alzare tutti in piedi al Forum economico di San Pietroburgo: «Senza alcuna esagerazione, lo considero una personalità di spessore su scala globale».
Redazione
Chi è Valery Zaluzhny, comandante delle Forze armate ucraine con un futuro in politica
  • Attualità
Tú sí que Valery
Il (quasi) 50enne Zaluzhny ha modernizzato le truppe di Kyiv. Ottenendo risultati inaspettati: a Kharkiv, Kherson e con la distruzione dell'incrociatore Moskva. Oggi la sua popolarità in Ucraina è paragonabile solo a quella di Zelensky. E infatti già si dice che potrebbe correre per la presidenza. Il profilo.
Matteo Innocenti
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021