Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Sostenibilità
Vedo verde

La Barriera è crollata

Per l’Unesco i cambiamenti climatici e il surriscaldamento delle acque avrebbero portato a preoccupanti fenomeni di sbiancamento nel sito e imporrebbero interventi urgenti. Ma l’Australia protesta: «È un atto politico».

22 Giugno 2021 11:4022 Giugno 2021 11:59 Fabrizio Grasso
La Barriera corallina australiana è stata inserita dall'Unesco nei siti a rischio a causa del cambiamento climatico. È la prima volta

Gli effetti del cambiamento climatico non risparmiano la Grande Barriera Corallina. È l’allarme lanciato da un rapporto dell’Unesco, che sottolinea come il celebre sito naturale australiano, patrimonio dell’umanità dal 1981, dovrebbe essere inserito nell’elenco speciale delle zone a rischio. Occorre «un’azione accelerata a tutti i livelli», affermano i funzionari dell’ente internazionale, che prospettano un intervento già il prossimo mese.

Le conseguenze del rapporto Unesco sulla Barriera corallina

Come riporta il Guardian, la raccomandazione ha scatenato la reazione del governo australiano che, attraverso le parole della ministra degli Esteri Marise Payne e della collega all’Ambiente Sussan Ley, ha contattato la direttrice generale dell’Unesco, Audrey Azoulay. «È un ribaltone inaspettato», ha dichiarato Ley, riferendosi a dichiarazioni dell’organizzazione internazionale risalenti alla scorsa settimana in cui si negava ogni possibile intervento nell’anno in corso.

«Sappiamo che il cambiamento climatico è la più grande minaccia per le barriere coralline del mondo», ha continuato la ministra. «Tuttavia, 83 siti naturali del patrimonio dell’umanità subiscono tali minacce. Non è giusto puntare il dito solo sull’Australia».

Per la prima volta un sito Unesco a rischio per i cambiamenti climatici

È la prima volta che un sito Unesco viene inserito nella lista di quelli a rischio a causa delle conseguenze della crisi climatica. Lo spostamento di categoria, infatti, avviene solitamente a seguito di conflitti armati, inquinamento, bracconaggio e urbanizzazione incontrollata. In Australia però, dall’ultima analisi risalente al 2015, è emerso che il riscaldamento globale ha aumentato le temperature oceaniche e questo si è tradotto in tre nuovi eventi di sbiancamento di massa lungo i 2300 km della Barriera corallina. Da qui l’allerta.

This is huge – UNESCO wants to list the Great Barrier Reef as a cultural heritage site that is ‘in danger’ because of climate change. Time for #ClimateAction Australia https://t.co/2sf3b00pGT

— Aura Freeman (@AuraFreeman) June 22, 2021

«Sono necessari impegni più forti e chiari», si legge nel rapporto stilato dall’organizzazione. «Urgono un contrasto ai cambiamenti climatici e un’accelerazione per migliorare la qualità dell’acqua e la gestione del territorio». L’Unesco ha raccomandato, inoltre, di avviare una missione di monitoraggio per sviluppare misure correttive, chiedendo al Queensland e ai governi federali di presentare un rapporto entro febbraio 2022, che delinei un piano per proteggere la barriera.

Tuttavia l’Australia rimane riluttante a impegnarsi in un’azione mirata sul clima. Come sottolinea la Bbc, si tratta di uno dei pochi membri dell’Ocse che ancora resiste alle pressioni per sottoscrivere un obiettivo di zero emissioni entro il 2050. Il Paese, grande esportatore di carbone e gas, non aggiorna i suoi obiettivi climatici dal 2015 e il suo attuale intento è ridurre le emissioni entro il 2030 del 26-28% rispetto ai livelli del 2005. «La raccomandazione dell’Unesco è chiara e inequivocabile», ha affermato Richard Leck, responsabile degli oceani per il World Wide Fund for Nature – Australia. «Il governo australiano non sta facendo abbastanza per proteggere il nostro più grande bene naturale».

Per l’Australia si tratta di un atto politico

«Si tratta di una questione puramente politica», ha attaccato la ministra dell’Ambiente. In Australia, infatti, sarebbero in molti a sospettare che dietro la decisione ci sia lo zampino della Cina che presiede il Comitato del Patrimonio Mondiale e il prossimo 16 luglio ospiterà una riunione a Fuzhou per discutere, tra le altre, della questione. «Quando non si seguono le corrette procedure e si capovolge il processo, non può essere altro che un atto politico. Ho messo in chiaro che contesteremo questo approccio imperfetto, adottato senza un’adeguata consultazione».

È la seconda volta che la barriera corallina è minacciata di essere inserita nell’elenco dei siti in pericolo. L’ultima volta, risalente al 2015, il governo aveva vinto la battaglia, ma stavolta potrebbe essere diverso.

Tag:Economia circolare
Addio a Sabina Magrini, direttrice dell'Archivio di Stato di Firenze e già ai vertici di numerose biblioteche: chi era e di cosa si occupava?
  • Attualità
Chi era Sabina Magrini: vita e curriculum della direttrice dell’Archivio di Stato di Firenze
Chi era Sabina Magrini, direttrice dell'Archivio di Stato di Firenze e già ai vertici di numerose biblioteche morta a 53 anni per un arresto cardiaco.
Debora Faravelli
I soldati ucraini evacuati da Azovstal rischiano la pena di morte
  • Attualità
La seconda trappola
Per i 265 soldati usciti dall'Azovstal trasferiti nella Repubblica popolare di Donetsk e in Crimea la battaglia potrebbe non essere finita. Se Kyiv lavora per riportarli a casa, il presidente della Duma chiede di vietare scambi di prigionieri con «criminali nazisti». Per processarli e condannarli a morte.
Redazione
Cosa sapere sulla settima puntata di Don Matteo 13 in onda stasera su Rai 1
  • Tv
Anticipazioni Don Matteo 13, stasera su Rai 1: trama e cast della settima puntata
Dopo una settimana di stop, Raoul Bova e il cast di Don Matteo 13 ritornano su Rai 1 con il settimo appuntamento della fiction, in onda stasera, martedì 17 maggio 2022 alle 21.20.
Redazione
Giulio Berruti nudo sul set: scatta la gelosia di Maria Elena Boschi. L'attore ha girato un film erotico polacco, con numerose scene hot
  • Gossip
Giulio Berruti nudo sul set: scatta la gelosia di Maria Elena Boschi
Dopo la presunta crisi del dicembre 2021, l'ex ministro e l'attore sarebbero vicini a un nuovo scontro dopo la diffusione delle foto dal set del film.
Redazione
Cosa sapere su Le Iene presentano - Un Paese di furbetti, in onda stasera su Italia 1
  • Tv
Anticipazioni Le Iene presentano – Un Paese di furbetti, stasera su Italia 1: temi e ospiti della puntata
Nello speciale de Le Iene in onda questa sera, martedì 17 maggio 2022 alle 21.20 su Italia 1, Giulio Golia passa in rassegna i raggiri smascherati dalla trasmissione dal 1998 a oggi.
Redazione
Startup di Singapore usa l’arachide Bambara per i noodles istantanei. Salutare per il suolo, riduce il consumo di acqua e migliora la dieta.
  • Food & Beverage
Noodles e crudi
Una startup di Singapore usa l’arachide Bambara per i suoi piatti istantanei. La coltivazione di questo legume non solo è salutare per il suolo ma richiede poca acqua. Inoltre il suo consumo migliora la dieta.
Fabrizio Grasso
L'India è vittima dello smog creato dagli incendi dei campi coltivati. Uno spray ai funghi potrebbe diminuirlo, ma non convince i coltivatori
  • Sostenibilità
Spray for India
Ricavata da sette varietà di funghi, la miscela ridurrebbe l'impatto degli incendi nell'atmosfera e contribuirebbe a una migliore concimazione del terreno. Ma tra gli agricoltori, che bruciano ogni anno le stoppie di riso a Nuova Delhi rimangono scettici.
Fabrizio Grasso
La strategia dell'Unione Europea che colpisce il fast fashion e punta a ridurre l'inquinamento
  • Moda
L'Ue cambia abito
Tessuti riciclabili ed eco-friendly per vestiti riutilizzabili e resistenti. Questi i pilastri del nuovo piano d'azione che la Commissione europea ha pensato per ridurre il tasso d'inquinamento dell'industria tessile. Anche a costo di danneggiare il fast fashion.
Camilla Curcio
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021