Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Bari, abbonamento dei bus a 20 euro all’anno: «Primi in Italia»

Per il sindaco: «Una misura amica dell’ambiente e del portafoglio che rientra in un sistema più ampio che prevede numerosi investimenti sul trasporto pubblico».

3 Gennaio 2023 17:53 Annarita Faggioni
Bari, l'abbonamento per il bus ha un costo di 20 euro all'anno, è la prima volta in Italia. Il commento di Decaro.

A Bari l’abbonamento per il bus avrà un costo annuale di 20 euro. Secondo le stime, l’abbonamento costerà 12 volte in meno rispetto ai 250 euro che i cittadini baresi spendevano lo scorso anno. L’obiettivo è quello di invitare i cittadini a prendere i mezzi pubblici secondo il sindaco, che ha spiegato l’iniziativa anche sulla sua pagina Facebook.

Bari, abbonamento bus a 20 euro

Il Comune ha investito circa 5 milioni di euro per offrire la possibilità di ottenere circa 20 mila abbonamenti annuali a questo prezzo. «Non si tratta di una misura sociale e la tariffa non riguarderà soltanto alcune categorie o determinate fasce di reddito, ma potranno usufruire dell’opportunità tutti i cittadini. Vogliamo stimolare l’utilizzo del trasporto pubblico locale, invitando a lasciare l’auto» spiega l’assessore comunale alla Mobilità sostenibile, Giuseppe Galasso.

Bari, l'abbonamento per il bus ha un costo di 20 euro all'anno, è la prima volta in Italia. Il commento di Decaro.
Sindaco Antonio Decaro (facebook.com)

«Se vogliamo una città più vivibile, in primis bisogna eliminare il traffico e la circolazione di auto. Questi 20 euro servono ad abituarsi a prendere il mezzo pubblico, affinché il cittadino capisca quanto sia più comodo e semplice salire su un autobus per andare a destinazione piuttosto che fare ore e ore di coda in macchina per poi cercare il parcheggio. Cambiamo il rapporto con la mobilità urbana: assieme alle piste ciclabili, ai monopattini e al car sharing entriamo in un modello europeo» commenta il presidente di Amtab Sabino Persichella.

Cosa ha detto Decaro

«Con soli 20 euro all’anno si potrà prendere l’autobus tutti i giorni, lasciando a casa l’auto e l’ansia di dover trovare parcheggio. Grazie al programma di sostegno alla mobilità del Pon Metro, nei prossimi giorni sarà attivata un’agevolazione speciale per tutti i cittadini che sceglieranno di abbonarsi al servizio di trasporto pubblico dell’AMTAB, con il costo dell’abbonamento annuale che passerà da 250 euro a 20 euro» spiega il sindaco di Bari Antonio Decaro sulla sua pagina Facebook.

Bari, l'abbonamento per il bus ha un costo di 20 euro all'anno, è la prima volta in Italia. Il commento di Decaro.
Bus Bari Amtab (facebook.com)

«Siamo la prima città italiana ad adottare questa politica in favore della domanda di mobilità sostenibile, garantendo a tutti i cittadini l’accesso al trasporto pubblico locale. Una misura amica dell’ambiente e del portafoglio che rientra in un sistema più ampio che prevede numerosi investimenti sul trasporto pubblico: dall’acquisto dei nuovi autobus a una migliore offerta dei servizi di mobilità» conclude il primo cittadino, spiegando che i dettagli della misura arriveranno nei prossimi giorni.

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Food blogger chiede pranzo gratis per 7, lo chef stellato risponde: «Pagherete come tutti». La proposta di collaborazione finisce male
  • Attualità
Food blogger chiede pranzo gratis per 7, lo chef stellato risponde: «Pagherete come tutti»
Succede a Roma, dove lo chef stellato Daniele Usai risponde a una food blogger: «Pagherete il conto come tutti i nostri ospiti. Questo vi consentirà anche di essere libere quando racconterete sui vostri canali l’esperienza fatta da noi».
Redazione
A Milano delle molotov sono state lanciate contro due auto della polizia e ora gli agenti indagano per scoprire i colpevoli.
  • Attualità
Milano, molotov contro due auto della Polizia: sospetti sugli anarchici
Un episodio simile accadde a Milano anche nel 2020, quando un furgone e un'auto della polizia presero fuoco
Claudio Vittozzi
Daniele Favaro è stato trovato morto nel suo salone da parrucchiere, una vera e propria tragedia visto che aveva 27 anni.
  • Attualità
Daniele Favaro trovato morto nel suo salone da parrucchiere: aveva 37 anni
Per i suoi colleghi si tratta di un evento inspiegabile, perché Daniele stava bene e «non aveva dato segni di malessere»
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021