A Bari l’abbonamento per il bus avrà un costo annuale di 20 euro. Secondo le stime, l’abbonamento costerà 12 volte in meno rispetto ai 250 euro che i cittadini baresi spendevano lo scorso anno. L’obiettivo è quello di invitare i cittadini a prendere i mezzi pubblici secondo il sindaco, che ha spiegato l’iniziativa anche sulla sua pagina Facebook.
Bari, abbonamento bus a 20 euro
Il Comune ha investito circa 5 milioni di euro per offrire la possibilità di ottenere circa 20 mila abbonamenti annuali a questo prezzo. «Non si tratta di una misura sociale e la tariffa non riguarderà soltanto alcune categorie o determinate fasce di reddito, ma potranno usufruire dell’opportunità tutti i cittadini. Vogliamo stimolare l’utilizzo del trasporto pubblico locale, invitando a lasciare l’auto» spiega l’assessore comunale alla Mobilità sostenibile, Giuseppe Galasso.

«Se vogliamo una città più vivibile, in primis bisogna eliminare il traffico e la circolazione di auto. Questi 20 euro servono ad abituarsi a prendere il mezzo pubblico, affinché il cittadino capisca quanto sia più comodo e semplice salire su un autobus per andare a destinazione piuttosto che fare ore e ore di coda in macchina per poi cercare il parcheggio. Cambiamo il rapporto con la mobilità urbana: assieme alle piste ciclabili, ai monopattini e al car sharing entriamo in un modello europeo» commenta il presidente di Amtab Sabino Persichella.
Cosa ha detto Decaro
«Con soli 20 euro all’anno si potrà prendere l’autobus tutti i giorni, lasciando a casa l’auto e l’ansia di dover trovare parcheggio. Grazie al programma di sostegno alla mobilità del Pon Metro, nei prossimi giorni sarà attivata un’agevolazione speciale per tutti i cittadini che sceglieranno di abbonarsi al servizio di trasporto pubblico dell’AMTAB, con il costo dell’abbonamento annuale che passerà da 250 euro a 20 euro» spiega il sindaco di Bari Antonio Decaro sulla sua pagina Facebook.

«Siamo la prima città italiana ad adottare questa politica in favore della domanda di mobilità sostenibile, garantendo a tutti i cittadini l’accesso al trasporto pubblico locale. Una misura amica dell’ambiente e del portafoglio che rientra in un sistema più ampio che prevede numerosi investimenti sul trasporto pubblico: dall’acquisto dei nuovi autobus a una migliore offerta dei servizi di mobilità» conclude il primo cittadino, spiegando che i dettagli della misura arriveranno nei prossimi giorni.