Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Calcio

Caos Barcellona, pagati in 3 anni quasi 1,4 milioni di euro al vice presidente degli arbitri

Tra il 2016 e il 2018 il club blaugrana ha effettuato tre versamenti, uno l’anno, a una società che fa capo all’ex vice presidente degli arbitri José Maria Enriquez Negreira. Il Barcellona si difende ma l’Agenzia delle Entrate scrive che «voleva assicurarsi che non venissero prese decisioni arbitrali nei suoi confronti».

15 Febbraio 2023 16:40 Redazione
Caos Barcellona, pagati in 3 anni quasi 1,4 milioni di euro al vice presidente degli arbitri. Scoppia il caso in Spagna per versamenti tra il 2016 e il 2018

Il Barcellona è finito al centro di un vero e proprio ciclone giudiziario. Un’ispezione dell’Agenzia tributaria alla società Dasnil 95 sl, riferibile a José Maria Enriquez Negreira, ha portato alla luce pagamenti per quasi 1,4 milioni di euro da parte del club blaugrana tra il 2016 al 2018. Il problema è che proprio in quei tre anni Negreira è stato vicepresidente del Comitato tecnico degli arbitri. Lui stesso ha confermato i pagamenti e ora il Barcellona rischia di finire al centro di uno scandalo di grandi proporzioni per aver pagato uno dei capi degli arbitri, ex direttore di gara per 13 stagioni prima di diventare direttore del collegio arbitrale catalano.

Caos Barcellona, pagati in 3 anni quasi 1,4 milioni di euro al vice presidente degli arbitri. Scoppia il caso in Spagna per versamenti tra il 2016 e il 2018
La sede del Barcellona (Getty)

I pagamenti tra il 2016 e il 2018

Secondo quanto riscontrato dall’Agenzia tributaria, i pagamenti sarebbero avvenuti in tre tranche annuali per un totale di 1.392.680 euro. La prima somma è stata versata nel 2016 per un totale di 532.728,02 euro, la seconda l’anno dopo (541.752 euro) e la terza nel 2019, di 318.200 euro. A rivelare la notizia è stata la radio Ser Catalunya, che ha citato anche la relazione dell’Agenzia delle Entrate per capire quale sarebbe stata la motivazione inserita per i versamenti dal Barcellona. Nel documento si legge che «il Barcellona voleva assicurarsi che non venissero prese decisioni arbitrali nei suoi confronti, cioè “che tutto fosse neutrale“».

Il club si difende

Intanto il Barcellona si difende, pur non smentendo i rapporti con la Dasnil 95 sl e con José Maria Enriquez Negreira. Dal club blaugrana, attraverso i propri legali, puntano a fare chiarezza sulla natura dei pagamenti. Secondo la società i pagamenti sarebbero stati effettuati a fronte di alcuni rapporti arbitrali richiesti che possono essere presentati in qualsiasi momento. As, quotidiano spagnolo, spiega che all’Agenzia delle Entrate sono stati già ascoltati sia Alberto Soler sia Oscar Grau, rispettivamente ex direttore degli sport professionisti del club catalano ed ex amministratore delegato. Ma nel verbale non è stato inserito alcun documento che possa provare l’esistenza di un eventuale rapporto commerciale.

Caos Barcellona, pagati in 3 anni quasi 1,4 milioni di euro al vice presidente degli arbitri. Scoppia il caso in Spagna per versamenti tra il 2016 e il 2018
Sandro Rosell, ex presidente del Barcellona, con l’ex Ad Oscar Grau (Getty)

Daniela Rosati è una conduttrice televisiva, ex moglie di Galliani che ha deciso di abbandonare la popolarità per diventare un'oblata dell'Ordine di Santa Brigida
  • Cultura e Spettacolo
Daniela Rosati, chi è l’ex moglie di Adriano Galliani
Tra le prime conduttrici a portare un programma di medicina in tv, ha lasciato il mondo dello spettacolo per diventare un'oblata.
Gerarda Lomonaco
  • Cultura e Spettacolo
Don Backy, chi è: età, canzoni, vero nome e vita privata del cantautore
Simbolo degli anni '60, ha fatto la storia della musica con brani come Pregherò scritto per Adriano Celentano. Ha prestato il suo volto anche al cinema e ha scritto diversi libri.
Gerarda Lomonaco
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
Con il mandato dell'Aia per Putin nemmeno i Paesi della Csi sono più sicuri
  • Mondo
Aia di casa
Il mandato d'arresto della Cpi nei confronti di Putin ha preso alla sprovvista anche il Cremlino. Ora per il presidente spostarsi e viaggiare alimentando la propaganda diventa rischioso, persino nei Paesi della CSI. Intanto potrebbe saltare il vertice BRICS del prossimo agosto in Sudafrica.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021