Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Economia e Finanza

Bankitalia boccia la manovra su contante, Pos e Flat Tax

Secondo l’istituto bancario, l’innalzamento del tetto all’utilizzo del denaro liquido agevolerebbe l’evasione fiscale. 

5 Dicembre 2022 16:08 Debora Faravelli
Bankitalia esprime criticità su alcune misure della manovra economica inerenti contante, Pos, Flat Tax e reddito di cittadinanza.

In audizione davanti alle commissioni Bilancio di Camera e Senato, Bankitalia ha bocciato alcune delle misure inserite nella manovra economica. Dalle iniziative in merito ai pagamenti alle modifiche della Flat Tax fino al rimodulamento del reddito di cittadinanza, sono diversi i punti su cui Fabrizio Balassone, capo servizio struttura economica, ha espresso criticità.

Bankitalia boccia la manovra del governo Meloni

Le prime norme contestate sono quelle relative ai pagamenti elettronici – in particolare al limite per l’accettazione di carte e bancomat – e all’innalzamento del tetto al contante: «I limiti all’uso del denaro liquido, pur non fornendo un impedimento assoluto alla realizzazione di condotte illecite, rappresentano un ostacolo per diverse forme di criminalità ed evasione. Negli ultimi anni sono emersi studi che suggeriscono che soglie più alte favoriscono l’economia sommersa. C’è inoltre evidenza che l’uso dei pagamenti elettronici ridurrebbe l’evasione fiscale».

Bankitalia (Getty Images)

Per quanto riguarda il reddito di cittadinanza, Balassone lo ha definito come uno strumento che ha cambiato significativamente la struttura del welfare nel nostro paese: «Il sussidio, in questi anni, ha contribuito dapprima a contenere gli effetti negativi dell’epidemia di Covid e poi a sostenerne il potere d’acquisto, particolarmente colpito dal recente shock inflazionistico». Tuttavia, ha rilevato, la riforma complessiva annunciata dal governo potrebbe essere un’occasione per risolvere alcune ambiguità e rafforzare l’efficacia delle misure nel raggiungere le situazioni di bisogno.

Bankitalia (Getty Images)

Le critiche all’ampliamento della Flat Tax

Sul capitolo Flat Tax, la Banca d’Italia ha segnalato una discrepanza di trattamento tributario tra dipendenti e autonomi e tra sottoposti a regime forfettario ed esclusi. «In un periodo di inflazione elevata, la coesistenza di un regime a tassa piatta e uno soggetto a progressività come l’IRPEF comporta un’ulteriore penalizzazione per chi soggetto a quest’ultimo. L’ampliamento della platea dei contribuenti che accedono al regime forfetario restringe ulteriormente l’ambito di applicazione della progressività nel nostro sistema di imposizione personale sui redditi che, come noto, è garantita dall’IRPEF», ha dichiarato. La sussistenza di regimi fiscali eccessivamente differenziati tra differenti tipologie di lavoratori, ha concluso, pone inoltre un rilevante tema di equità orizzontale, con il rischio di trattare in modo ingiustificatamente dissimile individui con la stessa capacità contributiva.

 

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Sanremo 2023, perché Vivo di Levante è una rivoluzione
  • Musica
Sol Levante
In un panorama musicale dove si insegue l'adolescenza a tutti i costi, dove la mezza età scompare (salvo rare e felici eccezioni) e dove il corpo della donna è roba da trapper, parlare di sesso dopo la maternità senza pudori o ammiccamenti è rivoluzionario. Per questo viva Vivo.
Michele Monina
  • Cronaca
Brescia, uccide il marito a coltellate davanti al figlio 15enne
La donna, che ha colpito il coniuge alla gola, è stata arrestata dai carabinieri con l’accusa di omicidio volontario.
Redazione
I giorni della merla sono conosciuti come i più freddi dell'inverno. Ma perchè si chiamano così? Tante le leggende che lo spiegano.
  • Attualità
Giorni della Merla: quali sono, la leggenda e perché si chiamano così
La tradizione vuole che gli ultimi tre giorni di gennaio siano i più freddi dell'inverno. E quest'anno, i giorni della merla rispetteranno la leggenda.
Gerarda Lomonaco
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021