Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Economia e Finanza

Anche le banche vanno in Paradiso

Secondo un report dell’Osservatorio fiscale Ue, ogni anno i 36 maggiori istituti europei depositano 20 miliardi di euro in Paesi con una tassazione agevolata.

6 Settembre 2021 12:136 Settembre 2021 12:15 Barbara Massaro
Gli affari delle banche Ue nei paradisi fiscali

Anche le banche vanno in Paradiso, o meglio nei paradisi. Un report dell’Osservatorio fiscale Ue, l’organismo comunitario indipendente che si occupa delle questioni legate alla tassazione nell’Unione europea, ha analizzato l’attività dei 36 principali istituti bancari europei dal 2014 al 2020. Bene, ogni anno – come riporta il Guardian – depositerebbero nei cosiddetti paradisi fiscali 20 miliardi di euro, pari al 14 per cento dei loro profitti.

Cosa dice il Report dell’Osservatorio fiscale europeo

Secondo l’analisi In base al tax rate effettivo sui profitti bancari e al valore di questi ultimi per ciascun dipendente sono stati individuati una serie di Paesi – esattamente 17, dalle Bahamas a Panama, passando per British Virgin Islands, Isole Cayman, Guernsey, Gibilterra, Hong Kong, Irlanda, Isola di Man, Jersey, Kuwait, Lussemburgo, Macao, Malta, Mauritius, Panama e Qatar – dove è particolarmente favorevole depositare i profitti. Dati alla mano, lo studio ha dimostrato che un quarto degli utili delle più importanti banche europee è sottoposto a un’aliquota fiscale che è al di sotto del 15 per cento. Tra i casi presi a campione ci sono istituti come Hsbc, Deutsche Bank e SocGen, ma anche Barclays, Intesa Sanpaolo e Mps.

Dalla crisi del 2008 a oggi 1,5 trilioni di euro per salvare le banche in difficoltà

Per dare uno spessore concreto alla questione in termini monetari il report sottolinea il rapporto che esiste tra profitti e dipendenti. Il conto finale è di 238 mila euro di margine a dipendente per gli istituti che si appoggiano sui paradisi fiscali contro i 65 mila registrati negli altri Paesi. Ipotizzando che l’Ue approvi la tassazione minima globale del 15 per cento alla quale per ora hanno aderito 120 nazioni nel mondo il conto fiscale delle banche salirebbe di 3-5 miliardi di euro a favore dell’erario. The Guardian ricorda che dalla crisi finanziaria del 2008 a oggi sono stati utilizzati 1,5 trilioni di euro dei contribuenti per salvare le banche in difficoltà in Europa.

 

 

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Italia-Francia, 700 missili Aster-30 per l’Ucraina. Medvedev su Crosetto: «Uno sciocco raro». La risposta: «Difendo nazione aggredita».
  • Attualità
Italia-Francia, l’indiscrezione: 700 missili per l’Ucraina
Lo scrive il giornale transalpino L’Opinion, pronta la smentita della Difesa. Intanto Medvedev attacca Crosetto: «Uno sciocco raro». Il ministro: «Difendo nazione aggredita».
Redazione
Francesca Pagani è stata trovata morta, era scomparsi due giorni prima e solo oggi la macabra scoperta purtroppo.
  • Attualità
Francesca Pagani trovata morta: era scomparsa due giorni fa
La donna è stata ritrovata vicino la riva del Nestore e sul luogo sono arrivati un medico legale e il magistrato di turno
Claudio Vittozzi
Messina Denaro, la narrazione surreale dell'arresto e della vita del boss
  • Attualità
Mafia e Orso
Tra donne, pistole pronte a fare fuoco e interviste indignate ai fruttivendoli di Campobello, la Messina Denaro story segue un copione surreale. Che dipinge Cosa Nostra come qualcosa di alieno. Guai però a parlare del sistema di potere di cui il boss era braccio. Tocca accontentarsi delle calamite dei cartoon trovate sul suo frigorifero.
Giulio Cavalli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021