Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Economia e Finanza

Anche le banche vanno in Paradiso

Secondo un report dell’Osservatorio fiscale Ue, ogni anno i 36 maggiori istituti europei depositano 20 miliardi di euro in Paesi con una tassazione agevolata.

6 Settembre 2021 12:136 Settembre 2021 12:15 Barbara Massaro
Gli affari delle banche Ue nei paradisi fiscali

Anche le banche vanno in Paradiso, o meglio nei paradisi. Un report dell’Osservatorio fiscale Ue, l’organismo comunitario indipendente che si occupa delle questioni legate alla tassazione nell’Unione europea, ha analizzato l’attività dei 36 principali istituti bancari europei dal 2014 al 2020. Bene, ogni anno – come riporta il Guardian – depositerebbero nei cosiddetti paradisi fiscali 20 miliardi di euro, pari al 14 per cento dei loro profitti.

Cosa dice il Report dell’Osservatorio fiscale europeo

Secondo l’analisi In base al tax rate effettivo sui profitti bancari e al valore di questi ultimi per ciascun dipendente sono stati individuati una serie di Paesi – esattamente 17, dalle Bahamas a Panama, passando per British Virgin Islands, Isole Cayman, Guernsey, Gibilterra, Hong Kong, Irlanda, Isola di Man, Jersey, Kuwait, Lussemburgo, Macao, Malta, Mauritius, Panama e Qatar – dove è particolarmente favorevole depositare i profitti. Dati alla mano, lo studio ha dimostrato che un quarto degli utili delle più importanti banche europee è sottoposto a un’aliquota fiscale che è al di sotto del 15 per cento. Tra i casi presi a campione ci sono istituti come Hsbc, Deutsche Bank e SocGen, ma anche Barclays, Intesa Sanpaolo e Mps.

Dalla crisi del 2008 a oggi 1,5 trilioni di euro per salvare le banche in difficoltà

Per dare uno spessore concreto alla questione in termini monetari il report sottolinea il rapporto che esiste tra profitti e dipendenti. Il conto finale è di 238 mila euro di margine a dipendente per gli istituti che si appoggiano sui paradisi fiscali contro i 65 mila registrati negli altri Paesi. Ipotizzando che l’Ue approvi la tassazione minima globale del 15 per cento alla quale per ora hanno aderito 120 nazioni nel mondo il conto fiscale delle banche salirebbe di 3-5 miliardi di euro a favore dell’erario. The Guardian ricorda che dalla crisi finanziaria del 2008 a oggi sono stati utilizzati 1,5 trilioni di euro dei contribuenti per salvare le banche in difficoltà in Europa.

 

 

Covid Italia, ancora giù incidenza e Rt. I dati del monitoraggio settimanale dell'Istituto Superiore di Sanità.
  • Attualità
Covid Italia, ancora giù incidenza e Rt
Continua inoltre il calo dell'occupazione delle terapie intensive, ora al 2,6 per cento. I dati sul rischio nelle Regioni e Province Autonome.
Redazione
Chi era Laura Ziliani, l'ex vigilessa di Temù vittima di un omicidio premeditato dalle due figlie e dal loro compagno. 
  • Attualità
Laura Ziliani, chi era? Patrimonio, eredità, marito e figlie della donna uccisa per soldi
Chi era Laura Ziliani, l'ex vigilessa di Temù vittima di un omicidio premeditato dalle due figlie e dal loro compagno per motivi economici.
Debora Faravelli
Elijah Oliphant, 21 anni originario del Texas, è il turista americano scomparso e trovato morto nel Tevere: ecco cosa è accaduto.
  • Attualità
Chi è il turista americano trovato nel Tevere scomparso a Roma durante le vacanze
Elijah Oliphant, 21 anni originario del Texas, è il turista americano scomparso e trovato morto nel Tevere: ecco cosa è accaduto.
Virginia Cataldi
Brozovic si difende: «Nessuna relazione con Wanda Nara». E Corona si scusa. Il centrocampista ha testimoniato in tribunale
  • Gossip
Brozovic si difende: «Nessuna relazione con Wanda Nara». E Corona si scusa
Anche il centrocampista croato ha negato la relazione con Wanda Nara, dopo la testimonianza della donna di un mese fa. Corona si è alzato per stringergli la mano e per scusarsi al termine del colloquio di Brozovic.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021