Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Economia e Finanza

Banche, Abi: aumentano i fondi erogati a imprese e famiglie

Il consueto rapporto mensile registra un incremento del 2,3% rispetto allo scorso anno. Aumentano i depositi, stabili i tassi d’interesse

14 Settembre 2021 16:3114 Settembre 2021 17:02 Redazione

Buone notizie per gli italiani: secondo l’Abi, ad agosto i prestiti del sistema bancario nel nostro Paese sono aumentati del 2,3% rispetto allo scorso anno. Lo rileva l’Abi, l’associazione bancaria italiana, nel suo consueto rapporto mensile. L’incremento riguarda sia le imprese (+1,7% su base annua) sia le famiglie (+3,8%). Ma le notizie che possono permettere di guardare al futuro con un pizzico di serenità in più non sono finite.

Abi: sofferenze in calo del 27,4% a luglio

Non è record ma poco ci manca: le sofferenze, cioè i crediti che le banche sanno che con quasi certezza non potranno più recuperare, sono scese a 17,9 miliardi di euro, il minimo da aprile del 2009 quando si attestarono a 17,9 miliardi. Rispetto al livello massimo delle sofferenze nette, raggiunto a novembre 2015 (88,8 miliardi), la riduzione è di 71 miliardi (-79,9%). Continua a ridursi anche il rapporto tra sofferenze nette e impieghi totali, pari all`1,03% a luglio 2021, (era 1,41% a luglio 2020, 1,83% a luglio 2019 e 4,89% a novembre 2015). Anche in questo caso si tratta del valore più basso da aprile 2009.

Stabili i tassi sui prestiti

I tassi d’interesse sulle operazioni di finanziamento rimangono stabili e su livelli particolarmente bassi. In dettaglio, il tasso medio sul totale dei prestiti è pari al 2,19% (stesso valore nel mese precedente e 6,18% prima della crisi, a fine 2007). Il tasso medio sulle nuove operazioni di finanziamento alle imprese è l`1,08% (1,05% il mese precedente; 5,48% a fine 2007). Il tasso medio sulle nuove operazioni per acquisto di abitazioni si è arrotondato ancora in agosto, portandosi all`1,47% (1,40% a luglio 2021, 5,72% a fine 2007).

Cresce la raccolta sui depositi, cala quella delle obbligazioni

Salgono del 6% su base annua la raccolta complessiva, seppur con dinamiche diverse. I depositi sono aumentati di circa 128 miliardi di euro rispetto ad un anno prima (+7,7% su base annuale), mentre la raccolta a medio e lungo termine, cioè tramite obbligazioni, è scesa negli ultimi 12 mesi di circa 14 miliardi di euro in valore assoluto (-6,1%). Sempre in agosto, il tasso di interesse medio sul totale della raccolta bancaria da clientela (somma di depositi, obbligazioni e pronti contro termine in euro a famiglie e società non finanziarie) è pari in Italia allo 0,46%, (0,45% nel mese precedente). Questo, per effetto del tasso praticato sui depositi (conti correnti, depositi a risparmio e certificati di deposito), allo 0,31% (stesso valore nel mese precedente), di cui il tasso sui depositi in conto corrente è 0,02%; del tasso sui Pct, che si colloca all`1,00% (1,44% il mese precedente); del rendimento delle obbligazioni in essere, 1,79% (stesso valore nel mese precedente).

Tim down in tutta Italia. Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
  • Attualità
Tim down in tutta Italia: cosa è successo
Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
Redazione
Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù. Il dolce ritirato dal mercato, la procura indaga per omicidio colposo
  • Cronaca
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù
La giovane si è sentita male dopo qualche boccone. Poi la corsa in ospedale e lo shock anafilattico: il dolce non avrebbe dovuto contenere lattosio, ma invece la procura ha trovato tracce in ogni porzione.
Redazione
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina. Colpito alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravi.
  • Cronaca
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina
Colpito a bruciapelo alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravissime. Aveva mostrato in pubblico il teschio di «un combattente di Azovstal».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021