Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende
Business is business

Banca Ifis approva i risultati del 2022: utile netto cresce del 40% a 141,1 milioni

Il Gruppo ha registrato una forte crescita di tutti i principali indicatori economico-finanziari e industriali, superando in anticipo gli obiettivi prefissati. L’Ad Frederik Geertman: «Massimo storico».

9 Febbraio 2023 16:36 Debora Faravelli
Il Cda di Banca Ifis ha approvato i risultati preliminari relativi all’esercizio 2022: l'utile netto di pertinenza è pari a 141,1 milioni.

Il Consiglio di Amministrazione di Banca Ifis, riunitosi oggi sotto la Presidenza di Ernesto Fürstenberg Fassio, ha approvato i risultati preliminari relativi all’esercizio 2022. L’utile netto di pertinenza del Gruppo è pari a 141,1 milioni di euro, in crescita del 40,3 per cento rispetto ai 100,6 milioni di euro del 2021. La banca ha così superato, in anticipo di un anno, l’obiettivo di utile 2023 previsto nel Piano Industriale pari a 137 milioni di euro. L’attività commerciale, in crescita in tutti i settori, ha consentito di ottenere risultati eccellenti sia sui ricavi (+15 per cento) sia sugli incassi Npl (+11 per cento), entrambi al massimo storico. Deliberata la proposta di distribuzione di 0,40 euro per azione a titolo di saldo del dividendo per l’esercizio 2022.

I risultati del 2022 di Banca Ifis

I risultati evidenziano come il margine di intermediazione in crescita del 13,4 per cento a 680,5 milioni di euro (rispetto ai 599,9 milioni di euro del 2021) abbia beneficiato di maggiori ricavi nel settore Commercial & Corporate Banking, pari a 318,4 milioni di euro (+12,7 per cento rispetto al 2021), nel settore Npl, pari a 284,3 milioni di euro (+10,4 per cento rispetto al 2021), e nel settore Governance & Servizi e Non Core, pari a 77,8 milioni di euro (+30,3 per cento rispetto al 2021).

Il Cda di Banca Ifis ha approvato i risultati preliminari relativi all’esercizio 2022: l'utile netto di pertinenza è pari a 141,1 milioni.
Banca Ifis

I costi operativi, pari a 390,4 milioni di euro (+7 per cento rispetto a 364,8 milioni di euro del 2021), sono aumentati per le maggiori spese del personale (150,8 milioni di euro rispetto a 141,8 milioni di euro del 2021), principalmente per la crescita della remunerazione variabile e per il contributo, in termini di risorse, collegato all’acquisizione ex Aigis Banca. L’incremento dele altre spese amministrative (242,4 milioni di euro rispetto a 231,8 milioni di euro del 2021) dipende invece dai maggiori costi legati al recupero dei portafogli Npl e da alcuni progetti strategici del Gruppo.

Il costo del credito è pari a 77,5 milioni di euro, sostanzialmente stabile rispetto al 2021. Il dato del 2022 include 21,7 milioni di euro di rettifiche sul portafoglio Npl a fronte del cambiamento normativo relativo all’innalzamento della soglia minima per il pignoramento delle pensioni. La posizione di liquidità, al 31 dicembre 2022, è pari a oltre 600 milioni di euro di riserve e attivi liberi finanziabili in Bce (LCR superiore a 500%).

Dividendo di 1,40 euro

Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di proporre all’Assemblea degli Azionisti la distribuzione di un saldo del dividendo per l’esercizio 2022 pari a 0,40 euro (al lordo delle ritenute di legge) per ciascuna delle azioni Banca Ifis emesse e in circolazione (e quindi escludendo le azioni proprie detenute dalla Banca). A novembre 2022 era già stato distribuito l’acconto sul dividendo per l’esercizio 2022, pari a 1 euro per azione. Il totale dei dividendi (a titolo di acconto e saldo) per l’esercizio 2022 ammonta, quindi, complessivamente a 1,40 euro per azione. Il saldo del dividendo 2022, ove approvato dall’Assemblea, verrà messo in pagamento con data stacco cedola n. 27 (ex date) il 22 maggio 2023, data di legittimazione al pagamento del dividendo stesso (record date) il 23 maggio 2023 e data di pagamento (payment date) il 24 maggio 2023.

Il commento dei vertici

Ernesto Fürstenberg Fassio, Presidente di Banca Ifis, ha così commentato il traguardo raggiunto: «Questo risultato premia un percorso in cui abbiamo continuato a investire sulle nostre persone. Un lavoro di team che, unito ai nuovi processi di Governance e alla sostenibilità, ci ha permesso di creare profitto, generando anche un impatto positivo per i territori e le comunità in cui operiamo».

Il Cda di Banca Ifis ha approvato i risultati preliminari relativi all’esercizio 2022: l'utile netto di pertinenza è pari a 141,1 milioni.
Banca Ifis

Questa invece l’analisi di Frederik Geertman, Amministratore Delegato dell’istituto bancario: «Nel 2022 Banca Ifis ha registrato una forte crescita di tutti i principali indicatori economico-finanziari e industriali. Con un utile netto 2022 che si è attestato a 141,1 milioni di euro, in crescita del 40 per cento rispetto al 2021, la Banca ha superato, in anticipo di un anno, l’obiettivo di utile 2023 previsto nel Piano Industriale, pari a 137 milioni di euro. Si tratta di una performance che rappresenta il massimo storico per la nostra Banca guidata principalmente dall’andamento favorevole dei ricavi. Questi risultati sono stati raggiunti nonostante un contesto macroeconomico caratterizzato da numerose incertezze rispetto allo scenario previsto dal Piano Industriale 2022-2024: la guerra in Ucraina con la conseguente instabilità geopolitica, la crescita del PIL inferiore alle attese, la crescita dell’inflazione e i cambiamenti normativi che hanno inciso sul business Npl e sul business di acquisto di crediti nei confronti della pubblica amministrazione, oltre alla modifica dei parametri del TLTRO attuati dalla BCE a novembre 2022».

E ancora: «I risultati positivi ottenuti nel 2022 ci hanno spinto a rivedere a rialzo del 10 per cento l’obiettivo di utile 2023, a 150 milioni di euro rispetto ai 137 milioni di euro stimati nel Piano Industriale 2022-2024. Un obiettivo che si basa sull’ipotesi di una modesta crescita del PIL, con un progressivo calo dell’inflazione e un’evoluzione del costo del funding in linea con il consenso di mercato. Sostenuti dai risultati positivi ottenuti nel precedente esercizio e dalla solidità del nostro modello di business, continueremo a lavorare con determinazione alla realizzazione del nostro Piano Industriale».

Tag:Business
Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
  • Tv
Mario Tozzi, chi sono la moglie e i figli del geologo italiano
Chi è Mario Tozzi, geologo italiano nonché conduttore di Sapiens (Rai Tre), e cosa si sa riguardo a sua moglie e ai suoi figli.
Debora Faravelli
Firenze, premio alla preside della Florida licenziata per aver mostrato il David. Lo ha annunciato il sindaco Nardella.
  • Attualità
Firenze, premio alla preside licenziata per aver mostrato il David
Lo ha annunciato il sindaco Nardella: «L'arte è civiltà e chi la insegna merita rispetto».
Redazione
Michele Misseri, lo zio di Sarah Scazzi, affida a Telenorba la confessione della sua innocenza, scagionando la moglie e la figlia
  • Cronaca
Sarah Scazzi, zio Michele: «Sono io il colpevole, liberate Sabrina e Cosima»
«Quando esco da qui non mi fermerò perché devo lottare per mia figlia Sabrina e mia moglie Cosima, sono innocenti e ho paura che mia figlia la faccia finita per colpa mia».
Elena Mascia
Il Gruppo FS ha avviato i lavori sulla rete ferroviaria tra Taormina e Fiumefreddo nell'ambito del potenziamento della tratta Giampilieri-Fiumefreddo.
  • Aziende
Gruppo FS, avviati i lavori Taormina-Fiumefreddo della Palermo-Catania-Messina
Si tratta di un potenziamento infrastrutturale che offrirà sin da subito notevoli spazi di sviluppo per il tessuto sociale ed economico della zona. Presente in cantiere anche il ministro Salvini.
Debora Faravelli
80 imprenditrici da tutte le Regioni del Sud si sono riunite a Napoli per il terzo appuntamento di Women in Export Obiettivo Sud di SACE.
  • Aziende
SACE, Women in Export Obiettivo Sud a Napoli con 80 imprenditrici del Mezzogiorno
Mariangela Siciliano: «Così contribuiamo a sviluppare, anche nel Meridione, una politica industriale improntata all'innovazione e alla sostenibilità». 
Debora Faravelli
È stata ufficialmente annunciata l'apertura della seconda Google Cloud region in Italia a Torino (dopo quella di Milano inaugurata nel 2022).
  • Aziende
Google Cloud apre a Torino la seconda region in Italia in collaborazione con TIM
Il nostro diventa l'unico paese in Europa in cui il colosso californiano ha avviato due Region (sono 35 quelle attive nel resto del mondo). Entrambe si appoggiano sulla rete dei data center di TIM.
Debora Faravelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021