Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende
Business is business

Banca Ifis: l’ottimismo delle PMI per il prossimo biennio

L’Ufficio Studi dell’istituto, in collaborazione con Format Research, ha realizzato il Market Watch PMI. L’obiettivo è stato analizzare le imprese per capirne bisogni e prospettive, tra transizione digitale ed ecologica.

15 Dicembre 2021 14:20 Redazione
Banca Ifis: l'ottimismo delle PMI per il prossimo biennio. L'analisi dell'Ufficio Studi attraverso il Market Watch PMI

Qualità dei prodotti e sostenibilità porteranno a un aumento della propria condizione economica tra 2022 e 2023. Questa è la convinzione delle PMI analizzata nell’ultimo Market Watch PMI, elaborato dall’Ufficio Studi di Banca Ifis in collaborazione con Format Research. Un clima di fiducia che è influenzato dalle risorse del PNRR e dagli investimenti che l’imprenditoria è stata in grado di operare nell’innovazione digitale. Secondo il documento, il 69 per cento delle PMI stima una crescita dei ricavi grazie alla domanda interna (82 per cento per agroalimentare e 74 per cento nel settore manifatturiero), mentre il 70 per cento si aspetta un aumento anche nelle vendite oltre confine. Meccanica e Chimica-Farmaceutica i settori maggiormente ottimisti, ma anche dalle Costruzioni arrivano segnali positivi.

Banca Ifis: l'ottimismo delle PMI per il prossimo biennio. L'analisi dell'Ufficio Studi attraverso il Market Watch PMI
La crescita delle PMI (Banca Ifis)

PMI: il biennio della pandemia

Si pensa che il biennio pandemico e l’emergenza Covid possano aver rappresentato due anni critici per l’imprenditoria, ma non è così in ogni settore. Il 63 per cento delle PMI coinvolte nello studio di Banca Ifis, infatti, dichiara di non aver subito impatti o cambiamenti dovuti all’emergenza. Tra queste, il 37 per cento ha evidenziato un miglioramento delle proprie condizioni e si sale al 45 per cento se si analizzano PMI di dimensioni superiori, tra i 50 e 249 addetti. Partendo da questa base, si può guardare al futuro con ottimismo, sebbene a fare da contraltare a qualità e flessibilità dell’offerta sarà la questione relativa al reperimento delle materie prime. A questo, inoltre, si aggiunge il rincaro del costo dell’energia.

PMI: sviluppo e PNRR

Transizione ecologica e digitale saranno la base della crescita. Le nuove sfide, però, vengono definite compresse dal 23 per cento delle PMI. Analizzando invece le priorità indicate dalle imprese analizzate, parlando di competitività, il 40 per cento sceglie la qualità del prodotto, il 33 l’ampliamento dei servizi e dei prodotti, il 27 il pricing, il 19 il marketing e il 14 la sostenibilità. A questo si aggiunge la sempre maggiore familiarità con l’e-commerce, utilizzato da una PMI su tre tra quelle analizzate. Anche il PNRR influisce sull’ottimismo delle imprese: il 54 per cento di loro ipotizza un impatto positivo sull’Italia, con aumento di investimenti pubblici e privati, maggiori agevolazioni e crescente competitività sul piano interno ed internazionale.

Banca Ifis: l'ottimismo delle PMI per il prossimo biennio. L'analisi dell'Ufficio Studi attraverso il Market Watch PMI
Qualità e sostenibilità permetteranno alle PMI ulteriori crescite (Banca Ifis)

Banca Ifis: il Market Watch PMI

L’analisi di Banca Ifis, con il suo Market Watch PMI, vuole puntare ad offrire nuovi spunti e chiavi di lettura per comprendere l’attuale realtà economico-produttiva nel paese. Ascoltare le imprese nei dieci settori produttivi del Made in Italy, permette all’Ufficio Studi di analizzare al meglio le strategie messe a punto dalle PMI e approfondire il dibattito su quali siano le strategie e le priorità dell’ecosistema industriale-economico italiano. Banca Ifis, nel solo 2021, ha analizzato gli investimenti e il rapporto tra PMI e tecnologia digitale nelle vendite, nell’innovazione 4.0, nel ramo organizzativo, nell’export, nella finanza e nei rapporti con la Pubblica Amministrazione. Inoltre, un approfondimento a parte meritano le PMI al femminile: al centro dello studio ci sono state le imprese con al timone donne, fondatrici, manager o imprenditrici.

Tag:Business
Caos voli, a Minorca notte da incubo per 150 italiani. Volo cancellato in tarda notte e corsa all'acquisto di altri biglietti per rientrare a casa
  • Attualità
Caos voli, a Minorca notte da incubo per 150 italiani
Il volo WizzAir viene rinviato più volte, fino alla cancellazione avvenuta intorno all'1.30. Dopo le proteste, la compagnia dice ai passeggeri di tornare con un volo di 4 giorni dopo.
Redazione
Stasera 4 luglio su Canale 5 partono le repliche di Zelig. Sul palco i celebri comici dello show come Teo Teocoli e Raul Cremona.
  • Tv
Anticipazioni Zelig stasera su Canale 5: sketch e comici della prima puntata
Stasera 4 luglio su Canale 5 partono le repliche di Zelig. Sul palco i celebri comici dello show come Teo Teocoli e Raul Cremona.
Redazione
Stasera 3 luglio su Canale 5 Room con Brie Larson e Jacob Tremblay. Dall’isolamento della protagonista alla storia vera, cosa sapere sul film.
  • Tv
Room stasera su Canale 5: trama, cast, storia vera e curiosità sul film
Stasera 3 luglio su Canale 5 torna Room con Brie Larson e Jacob Tremblay. Dall’isolamento della protagonista alla storia vera, cosa sapere sul film.
Redazione
Giappone, navi cinesi e russe vicino alle isole Senkaku. Gli isolotti disabitati sono al centro di una disputa territoriale con Pechino.
  • Attualità
Giappone, navi cinesi e russe vicino alle isole Senkaku
Gli isolotti disabitati sono al centro di una disputa territoriale con Pechino: il rafforzamento dei legami tra Russia e Cina viene vista da Tokyo con apprensione.
Redazione
Presentata ad Atene Hellenic Train, la nuova società del Gruppo FS che propone un nuovo modello di trasporto intermodale e green in Grecia.
  • Aziende
Hellenic Train, Luigi Ferraris e il ministro Franco lanciano la nuova società del Gruppo FS
Luigi Ferarris e Daniele Franco hanno lanciato Hellenic Train, la nuova società gestita da Trenitalia che contribuisce a creare in Grecia un nuovo modello di trasporto intermodale e green.
Debora Faravelli
  • Aziende
AMCO, l’accordo con Intesa Sanpaolo per l’acquisto di 1,4 miliardi di crediti leasing
AMCO ha siglato un doppio accordo con Intesa Sanpaolo per l'acquisto crediti leasing e di un portafoglio di single name unlikely to pay.
Debora Faravelli
il gruppo toto ha posticipato l'aumento dei pedaggi sulla A24 A255
  • Aziende
Strade sicure
Nessun pericolo di crollo e nessun aumento di costi dovuto alla manutenzione. Lo ha stabilito la perizia sui viadotti dell'A24 e A25 redatta dal consulente del Gup del Tribunale dell'Aquila.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021