Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende
Business is business

Ifis punta sul verde

La banca rafforza la partnership con BEI: 100 milioni di finanziamenti per sostenere progetti dedicati alla transizione green delle Pmi.

9 Dicembre 2021 12:199 Dicembre 2021 12:53 Rachele Riva
Banca Ifis e BEI mettono a disposizione 100 milioni di euro per sostenere i progetti green delle PMI

Banca Ifis rafforza la partnership con la Banca Europea per gli Investimenti (BEI) per consentire alle Piccole e Medie Imprese italiane di accedere a finanziamenti green tesi a ridurre il proprio impatto ambientale. Grazie al finanziamento BEI, tramite due accordi separati da 50 milioni di euro ciascuno, Banca Ifis metterà a disposizione delle PMI 100 milioni di euro da investire in nuovi progetti per la transizione sostenibile.

Banca Ifis: sostenibilità e sviluppo del business

L’iniziativa rafforza l’impegno sul fronte ambientale di Banca Ifis, prima challenger bank italiana a aderire alla Net-Zero Banking Alliance promossa dalle Nazioni Unite, e si inserisce nella strategia ESG della Banca nella quale la sostenibilità, in tutte le sue dimensioni, e lo sviluppo del business sono pienamente integrati e complementari.
L’accordo, destinato a finanziare progetti con un impatto positivo in termini ecologici e di sostenibilità
ambientale, è il terzo finalizzato dalla Banca con BEI nel corso dell’ultimo triennio. Il nuovo plafond,
sommando i tre finanziamenti fatti nell’ultimo triennio, porterà la complessiva erogazione a duecento milioni di euro, rafforzando ulteriormente, anche in termini prospettici, questo canale di approvvigionamento per Banca Ifis.

Banca Ifis: «La ripresa economica deve essere verde»

«L’innovazione e la sostenibilità ambientale sono priorità sempre più urgenti e anche il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza mette in primo piano le tematiche green – afferma Frederik Geertman, Amministratore Delegato di Banca Ifis – Come Banca specializzata nei servizi alle PMI e parte attiva nella transizione ambientale dei propri clienti, sappiamo che questi investimenti sono determinanti per lo sviluppo del Paese e per la costruzione di un futuro più sostenibile. Questa rinnovata partnership con la BEI conferma, dunque, il nostro sostegno alla spina dorsale del tessuto economico italiano e il nostro impegno, sempre più inclusivo dei criteri ESG, in questa complessa fase di ripresa».

«Questo accordo rispecchia la solida relazione fra la BEI e Banca Ifis e l’obiettivo comune di finanziare progetti e imprese che contribuiscano alla lotta contro i cambiamenti climatici e allo sviluppo di progetti sostenibili. La ripresa economica deve essere verde e, operazioni come queste, volte a sostenere i progetti green di piccole e medie imprese, ricoprono un ruolo fondamentale per il raggiungimento della neutralità» ha dichiarato Gelsomina Vigliotti, Vice Presidente della BEI.

Banca Ifis: le destinazioni delle linee di credito

I contratti di finanziamento sono rivolti a PMI fino a un massimo di 249 dipendenti. Banca Ifis metterà a disposizione di queste aziende finanziamenti e leasing a tassi di interesse più vantaggiosi. In dettaglio: una prima linea di credito del valore di 50 milioni di euro sarà dedicata alla promozione di iniziative e progetti finalizzati alla lotta al cambiamento climatico, posti in essere da PMI, che riguardano prevalentemente l’acquisto in leasing di veicoli ibridi e “full electric”. Una seconda linea di credito del valore di 50 milioni di euro sarà invece riservata per il 60 per cento a finanziamenti leasing per investimenti nell’innovazione o progetti promossi da società innovative nell’ambito del Piano Industria 4.0 e, per il rimanente 40 per cento, in continuità con le precedenti operazioni finalizzate con BEI, al finanziamento di PMI in ambito “commercial lending” a sostegno di nuovi investimenti o del capitale circolante.

Tag:Business
Putin in Tagikistan, Turkmenistan e probabilmente Bielorussia: è il primo viaggio all'estero dall’inizio della guerra.
  • Attualità
Putin in Tagikistan e Turkmenistan: è il primo viaggio (noto) dall’inizio della guerra
Il presidente russo potrebbe visitare anche la Bielorussia, per partecipare a un forum con Lukashenko. Poi a Mosca riceverà il presidente dell’Indonesia.
Redazione
Chi è Anna Castellini Baldissera, moglie di Leonardo Maria Del Vecchio. La giovane modella ha sposato il figlio del patron di Luxottica
  • Gossip
Chi è Anna Castellini Baldissera, moglie di Leonardo Maria Del Vecchio
La modella 22enne ha sposato il figlio del patron di Luxottica già lo scorso settembre. Due giorni fa le nozze celebrate con amici e parenti in Costa Azzurra.
Redazione
Belloni-Gabrielli: la lotta di potere al vertice dell'intelligence
  • Italia
Doppi servizi
La scintilla è stata la candidatura di Elisabetta Belloni al Quirinale. Da allora Franco Gabrielli e la direttrice del Dis sono impegnati in un duello politico ad alto livello, che non riguarda solo l'intelligence. E dice molto delle loro future ambizioni.
Andrea Muratore
Covid, Pechino: «Restrizioni per altri 5 anni». E scoppia la protesta. A dichiararlo è stato il segretario del Partito Comunista della capitale
  • Attualità
Covid, Pechino: «Restrizioni per altri 5 anni». E scoppia la protesta
Cai Qi, il segretario del Partito comunista di Pechino, ha parlato di test di massa e rigorosi controlli per i prossimo 5 anni. Frase che non è piaciuta ai cittadini, che hanno protestato tanto da costringere i media a togliere i riferimenti temporali nelle frasi del politico.
Redazione
Banca Generali e Stefano Guindani hanno reso pubblico il progetto fotografico alla scoperta di BeeHome, l'iniziativa per proteggere e salvaguardare le api. 
  • Aziende
BG e Stefano Guindani: il progetto fotografico per scoprire BeeHome
Banca Generali e Stefano Guindani hanno reso pubblico il progetto fotografico alla scoperta di BeeHome, l'iniziativa per proteggere e salvaguardare le api. 
Debora Faravelli
Terna lancia il concorso fotografico Driving Energy. I lavori finalisti in mostra a novembre a Roma, al Palazzo delle Esposizioni.
  • Aziende
Terna, energia “istantanea”
L’azienda che gestisce la rete elettrica nazionale ha lanciato il concorso fotografico Driving Energy. I lavori finalisti saranno in mostra a novembre a Roma, al Palazzo delle Esposizioni.
Matteo Innocenti
Con l'intelligenza artificiale destinata ad impattare in tutti gli ambiti, Tim si propone di sviluppare una gamma completa di servizi per le smart cities.
  • Aziende
Con Tim le città si fanno smart e sostenibili
Con l'intelligenza artificiale destinata ad impattare in tutti gli ambiti, Tim si propone di sviluppare una gamma completa di servizi per le smart cities.
Debora Faravelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021