Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende
Business is business

Banca Generali e Stefano Guindani analizzano disuguaglianze ed esclusione sociale

Il fotografo si è recato in Irlanda del Nord, uno dei paesi avanzati europei con la maggior incidenza di senzatetto, per fotografare la situazione e presentare il progetto Housing First Belfast a supporto degli ultimi. 

19 Dicembre 2022 15:06 Debora Faravelli
Banca Generali e Stefano Guindani analizzano lo stato dell'arte del processo di raggiungimento dell'obiettivo 10 dell'Agenda ONU: Ridurre le disuguaglianze. 

BG4SDGs – Time to Change, il progetto di Stefano Guindani con Banca Generali per approfondire lo stato dell’arte del processo di raggiungimento dei 17 obiettivi dell’Agenda ONU 2030, è giunto al suo decimo capitolo. Per il nuovo appuntamento, la lente del fotografo si è soffermata ad indagare la situazione relativa al Sustainable Development Goal (SDG) numero 10, Ridurre le disuguaglianze.

Banca Generali e Stefano Guindani: le foto su disuguaglianze ed esclusione sociale

Secondo i dati OCSE, sono oltre 2 i milioni di persone nei paesi avanzati senza una casa e un tetto sotto cui ripararsi, che vivono e affrontano ogni giorno una delle forme più estreme di esclusione sociale. Un numero in crescita di circa il 10% ogni anno, con gli Stati Uniti al primo posto e l’Irlanda del Nord tra i paesi avanzati europei che presentano un’elevata incidenza di persone senzatetto – fenomeno indotto dalla non lontana crisi abitativa del 2019. Proprio qui, e in particolare nella capitale Belfast, Guindani ha intrapreso un viaggio per analizzare la situazione e fotografare le condizioni in cui oggi vivono molti senzatetto, con l’obiettivo di sensibilizzare e portare l’esperienza di vite al margine della società in contesti complessi dove, alle già presenti difficoltà quotidiane, si aggiungono quelle dettate dalla necessità di sopravvivenza.

Dopo molti anni in cui il tasso di famiglie con case di proprietà era tra i più alti al mondo, la crisi finanziaria e la Brexit hanno infatti fatto ribaltare la situazione nel paese: i costi degli affitti sono quasi quadruplicati negli ultimi cinque anni, con un conseguente aumento considerevole degli sfratti e una situazione complessa da gestire caratterizzata da elevati livelli di disuguaglianza interna al Paese. Uno scenario, quello della disuguaglianza sociale, che rappresenta uno dei maggiori ostacoli allo sviluppo sostenibile, alla lotta contro la povertà e, quindi, al raggiungimento di diversi obiettivi presenti nella Agenda delle Nazioni Unite.

Banca Generali e Stefano Guindani analizzano lo stato dell'arte del processo di raggiungimento dell'obiettivo 10 dell'Agenda ONU: Ridurre le disuguaglianze. 
BG4SDGs – Time to Change

Il progetto Housing First Belfast 

Una direzione contraria a tutto questo è quella intrapresa dall’istituto Helm Housing che, nel 2013, ha lanciato il progetto pilota Housing First Belfast dedicato a tutte le persone che vivono senza casa da molti anni e che hanno quindi bisogno di maggiore supporto. L’obiettivo dell’iniziativa, raccontata e documentata dal fotografo, è quello di contrastare questo fenomeno attraverso l’inserimento delle persone senzatetto in singoli appartamenti indipendenti, allo scopo di favorirne uno stato di benessere dignitoso e con forme di reintegrazione sociale. L’inserimento abitativo, infatti, non è l’unico problema che le persone più indigenti devono affrontare, ma solo il punto di partenza. L’altra grande sfida è il supporto strumentale ed emotivo alla persona portato avanti da èquipe multi-professionali con incontri dedicati all’ascolto delle diverse necessità come la gestione dell’alloggio, l’assistenza sanitaria o la ricerca di un’occupazione.

«Un principio che condivido e credo si debba promuovere con forza è che le scelte etiche possono a volte andare ad influire positivamente non solo sulla coscienza ma anche sull’economia. Il progetto Housing First ne è un esempio: si prefigge di trovare una casa a persone in difficoltà senza fissa dimora, favorendone il reintegro nella società e contemporaneamente di pesare meno sui costi dell’amministrazione pubblica. Una persona che riesce a reinserirsi nella società avrà un impatto inferiore sul sistema giudiziario, commettendo meno reati, e sul sistema sanitario, mantenendosi in salute psico – fisica. Un progetto complesso e virtuoso ma anche un modo diverso e pragmatico di vedere il mondo, dove il bene dei singoli e il bene comune diventano una cosa sola», ha commentato Guindani.

Banca Generali e Stefano Guindani analizzano lo stato dell'arte del processo di raggiungimento dell'obiettivo 10 dell'Agenda ONU: Ridurre le disuguaglianze. 
BG4SDGs – Time to Change

I prossimi appuntamenti di BG4SDGs – Time to Change

Presentato lo scorso 15 settembre 2021 a Milano, BG4SDGs – Time to Change proseguirà ora per altri sette mesi al fine di approfondire tutti i 17 SDGs dell’Agenda ONU 2030. Per ciascuno di essi, la chiave adottata dal fotografo è duplice: da un lato si punta ad evidenziare l’azione negativa dell’uomo sull’ambiente e sulla comunità, dall’altro come lo stesso genere umano abbia invece una straordinaria capacità di recupero attraverso soluzioni innovative e sostenibili. Nella sua ricerca, Guindani sta spaziando oltre i confini italiani ricercando casi critici e situazioni di eccellenza anche all’estero: Brasile, Norvegia e Australia ma anche Stati Uniti, Turchia e Sudafrica. Ad affiancarlo c’è un accompagnatore d’eccezione come Alberto Salza, antropologo tra i più apprezzati a livello internazionale, che cura i testi del progetto e suggerisce alcune delle iniziative da monitorare. Tutte le foto di BG4SDGs sono consultabili sul sito internet https://www.bancagenerali.com/ e sui profili ufficiali di Banca Generali su Facebook, Instagram, Twitter, LinkedIn e YouTube.

 

 

Tag:Business
Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Sanremo 2023, perché Vivo di Levante è una rivoluzione
  • Musica
Sol Levante
In un panorama musicale dove si insegue l'adolescenza a tutti i costi, dove la mezza età scompare (salvo rare e felici eccezioni) e dove il corpo della donna è roba da trapper, parlare di sesso dopo la maternità senza pudori o ammiccamenti è rivoluzionario. Per questo viva Vivo.
Michele Monina
Brescia, uccide il marito a coltellate davanti al figlio di 15 anni. La donna, che ha colpito il coniuge alla gola, è stata arrestata.
  • Cronaca
Brescia, uccide il marito a coltellate davanti al figlio 15enne
La donna, che ha colpito il coniuge alla gola, è stata arrestata dai carabinieri con l’accusa di omicidio volontario.
Redazione
Delitto familiare in provincia di Brescia: Una donna uccide il marito con sei coltellate alla gola davanti agli occhi del figlio. "Ero esasperata".
  • Attualità
Romano Fagoni, chi era l’uomo ucciso dalla moglie davanti al figlio
Di recente aveva avuto un infarto e aveva perso il lavoro. La moglie parla di liti e dissidi familiari quotidiani.
Gerarda Lomonaco
I risultati dell'Osservatorio del Corporate Governance Lab della SDA Bocconi in collaborazione con Banca Generali su governance e PMI.
  • Aziende
Banca Generali e SDA Bocconi, i risultati dell’Osservatorio su Governance e PMI
Lo studio ha fatto emergere gli effetti positivi, sulle piccole e medie imprese, delle scelte emulative nei riguardi delle grandi aziende. In particolare, l’internalizzazione o l’esternalizzazione dei processi produttivi può essere cruciale nelle scelte strategiche e di posizionamento.
Debora Faravelli
SSBS e Select, il cui capitale è stato acquisito da MSA MizarTM, si sono unite in una nuova realtà sotto il nome di Mizar Tech.
  • Aziende
MSA Mizar, nasce Mizar Tech: l’hub per lo sviluppo di soluzioni informatiche avanzate
Il Gruppo amplia il perimetro della propria offerta dando vita ad una realtà capace di generare importanti sinergie tra le aziende della holding e di offrire nuovi servizi innovativi ai propri clienti.
Debora Faravelli
Nel terzo trimestre del 2022, l’export dei distretti industriali ha registrato un aumento tendenziale del 14%.
  • Aziende
Intesa Sanpaolo, monitor dei distretti industriali: +14% di export nel terzo trimestre 2022
Tutte le filiere distrettuali hanno superato i livelli pre-pandemici. Boom della Metallurgia (+75,7% rispetto ai primi nove mesi del 2019), aumenti tra il 30% e il 40% nei distretti specializzati in Altri intermedi (37%), Elettrodomestici (+33,1%) e Alimentari e Bevande (+31,4%).
Debora Faravelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021