Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende
Business is business

Banca Generali, la biodiversità per la salute del Pianeta Terra

Insieme ad un’esperta di biotecnologie, si è parlato dell’importanza di tutelare la varietà e la variabilità degli organismi viventi e dei sistemi ecologici in cui abitano.

13 Gennaio 2023 16:1416 Gennaio 2023 09:47 Debora Faravelli
Nel 14esimo appuntamento di #BG4SDGs, Banca Generali si è concentrata sulla biodiversità e sulla tutela della varietà della vita sulla Terra.

#BG4SDGs, il ciclo di incontri dedicato alla sostenibilità organizzato da Banca Generali, è giunto al suo 14esimo appuntamento. Il nuovo episodio, realizzato con Maria Chiara Carrozza (Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche per salvaguardare l’ambiente e la vita sulla Terra), è incentrato sulla protezione della biodiversità, sulla tutela del capitale naturale e sulla salvaguardia della varietà della vita sulla terra attraverso il corretto funzionamento degli ecosistemi.

Banca Generali: l’intervento di Maria Chiara Carrozza sulla biodiversità

Con l’aiuto di una delle personalità italiane di spicco nel mondo della ricerca biotecnologica, la Banca ha analizzato il percorso verso la realizzazione dell’SDG numero 15 – La Vita sulla Terra. Secondo Carrozza, l’universalità del sapere resta centrale nel percorso di transizione ecologica che coinvolge la società e le istituzioni con il supporto di nuove tecnologie e approcci innovativi. Al CNR infatti, così come di recente all’interno dell’articolo 9 della Costituzione Italiana, la biodiversità ha acquisito valore e conquistato uno spazio importante.

Nel 14esimo appuntamento di #BG4SDGs, Banca Generali si è concentrata sulla biodiversità e sulla tutela della varietà della vita sulla Terra.
Landscape (Pixabay)

«La varietà biologica è un elemento fondamentale, in particolare per l’Italia che è un hotspot della biodiversità con numerosi luoghi e spazi naturali tutti diversi, da Nord a Sud del Paese. Monitorare tutta questa ricchezza di organismi viventi a tutti i livelli e poi l’evoluzione, identificandone le specie e a che punto siamo sul percorso di salvaguardia, assume un valore sociale senza eguali», ha commentato Maria Chiara Carrozza.

«Tutti devono fare la propria parte»

La stessa ha inoltre ricordato che il CNR, lo scorso novembre, ha compiuto il centesimo anniversario della fondazione – rappresentando così la più grande struttura pubblica incaricata di obiettivi scientifici particolarmente ambiziosi e rivolto ai diversi settori della ricerca scientifica quali salute, ambiente, energia, alimentazione e nuove tecnologie.

Nel 14esimo appuntamento di #BG4SDGs, Banca Generali si è concentrata sulla biodiversità e sulla tutela della varietà della vita sulla Terra.
Landscape (Pixabay)

«È il momento che tutti facciano la propria parte. Biotecnologie, scienze agroalimentari, sono questi tutti temi di ricerca fortissimi che vanno supportati attraverso l’impiego di risorse finanziarie che possano fornire ossigeno a progetti volti alla salvaguardia del pianeta e dei suoi abitanti con l’obiettivo di prevenire al meglio possibili rischi per l’ambiente. Non solo nel futuro prossimo ma anche in quello a lungo termine», ha concluso.

Tag:Business
Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Sanremo 2023, perché Vivo di Levante è una rivoluzione
  • Musica
Sol Levante
In un panorama musicale dove si insegue l'adolescenza a tutti i costi, dove la mezza età scompare (salvo rare e felici eccezioni) e dove il corpo della donna è roba da trapper, parlare di sesso dopo la maternità senza pudori o ammiccamenti è rivoluzionario. Per questo viva Vivo.
Michele Monina
Brescia, uccide il marito a coltellate davanti al figlio di 15 anni. La donna, che ha colpito il coniuge alla gola, è stata arrestata.
  • Cronaca
Brescia, uccide il marito a coltellate davanti al figlio 15enne
La donna, che ha colpito il coniuge alla gola, è stata arrestata dai carabinieri con l’accusa di omicidio volontario.
Redazione
I giorni della merla sono conosciuti come i più freddi dell'inverno. Ma perchè si chiamano così? Tante le leggende che lo spiegano.
  • Attualità
Giorni della Merla: quali sono, la leggenda e perché si chiamano così
La tradizione vuole che gli ultimi tre giorni di gennaio siano i più freddi dell'inverno. E quest'anno, i giorni della merla rispetteranno la leggenda.
Gerarda Lomonaco
I risultati dell'Osservatorio del Corporate Governance Lab della SDA Bocconi in collaborazione con Banca Generali su governance e PMI.
  • Aziende
Banca Generali e SDA Bocconi, i risultati dell’Osservatorio su Governance e PMI
Lo studio ha fatto emergere gli effetti positivi, sulle piccole e medie imprese, delle scelte emulative nei riguardi delle grandi aziende. In particolare, l’internalizzazione o l’esternalizzazione dei processi produttivi può essere cruciale nelle scelte strategiche e di posizionamento.
Debora Faravelli
SSBS e Select, il cui capitale è stato acquisito da MSA MizarTM, si sono unite in una nuova realtà sotto il nome di Mizar Tech.
  • Aziende
MSA Mizar, nasce Mizar Tech: l’hub per lo sviluppo di soluzioni informatiche avanzate
Il Gruppo amplia il perimetro della propria offerta dando vita ad una realtà capace di generare importanti sinergie tra le aziende della holding e di offrire nuovi servizi innovativi ai propri clienti.
Debora Faravelli
Nel terzo trimestre del 2022, l’export dei distretti industriali ha registrato un aumento tendenziale del 14%.
  • Aziende
Intesa Sanpaolo, monitor dei distretti industriali: +14% di export nel terzo trimestre 2022
Tutte le filiere distrettuali hanno superato i livelli pre-pandemici. Boom della Metallurgia (+75,7% rispetto ai primi nove mesi del 2019), aumenti tra il 30% e il 40% nei distretti specializzati in Altri intermedi (37%), Elettrodomestici (+33,1%) e Alimentari e Bevande (+31,4%).
Debora Faravelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021