Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Sostenibilità
Vedo verde

Bambù, così le case diventano sostenibili

Adoperato dagli antichi per costruire le capanne, ora viene utilizzato per abitazioni di ultima generazione e dotate di ogni comfort. La svolta eco-friendly dell’edilizia asiatica grazie alla riscoperta della pianta.

19 Novembre 2021 13:14 Camilla Curcio
In Asia, l'utilizzo del bambù come materiale da costruzione potrebbe essere il passo decisivo verso un'edilizia sostenibile ed eco-friendly. Come dimostra il progetto dell'ingegnere filippino Earl Forlales

In Asia, la ricerca di metodi di costruzione sostenibile ha portato alla riscoperta delle tecniche del passato. Tra materiali di nuova generazione e soluzioni futuristiche, infatti, l’alternativa più green continua a essere rappresentata dal bambù. Così intenzionato a farsi promotore di un’edilizia eco-friendly, Earl Forlales ha utilizzato come modello di riferimento le Bahay Kubo, tradizionali capanne squadrate, edificate su palafitte, fatte di canne di bambù e caratteristiche delle Filippine. Studiando le potenzialità della pianta ed esplorandone le tecniche di trattamento, ha capito di poterla adoperare per immobili nuovi di zecca. Un’idea che gli è valsa la vittoria al Cities for our Future, concorso indetto nel 2018 dalla Royal Institution of Chartered Surveyors e da cui è nata la startup Cubo.

Cubo, la storia dell’azienda costruisce case di bambù

L’azienda ha avviato la produzione dei prefabbricati nel 2020: si tratta di strutture assemblabili in pochi giorni e destinate a durare per oltre 50 anni. «I Filippini sfruttano il bambù nelle costruzioni sin dall’epoca coloniale», ha spiegato Forlales in un’intervista alla BBC, «Forte, flessibile e con ritmi di crescita rapidissimi, se curato con attenzione, riesce a durare decenni senza inquinare». Il design a impatto zero delle unità abitative di Cubo punta ad avere una duplice utilità: accelerare l’approccio alla sostenibilità e offrire soluzioni economiche e accessibili alla crisi del mercato immobiliare che, da tempo, ha colpito il Paese. 

P11222018 Earl Patrick Forlales from #Manila won the £50,000 prize from the Royal Institute of Chartered Surveyors #RICS Cities for our Future #competition. His low-cost #bamboohouse to address the #Philippines' #housingcrisis takes just 4 hours to construct and costs £50/sq m pic.twitter.com/tBs49U9IEh

— The Day Today … Alan Chesterman (@thedaytotwit) November 22, 2018

Le nuove case in bambù, mix perfetto tra passato e futuro

Le Bahay Kubo contemporanee sono un equilibrio armonico tra i dettagli architettonici del prototipo originale e la tecnologia di cui un immobile del ventunesimo secolo ha bisogno. Ma, soprattutto, sono state progettate per resistere ai terremoti e ai tifoni a cui la nazione è soggetta. Nelle pareti sono state inserite fascette metalliche che le collegano tra loro e, contemporaneamente, ai pannelli del tetto e del pavimento. Non solo: le fondamenta sono state rafforzate con il calcestruzzo, in sostituzione dei pali di legno a cui ricorrevano gli antichi. Effettivamente, utilizzare il cemento non è un’opzione così verde, ma Forlales e la sua squadra si stanno impegnando per individuare sostituti meno inquinanti. Il primo cantiere di Cubo ha superato la prova sisma: una volta terminati i lavori, a dicembre 2020 un violento terremoto si è abbattuto sulla regione. E le case sono rimaste intatte. Ce n’è davvero per tutti i gusti: i clienti possono scegliere tra quattro modelli in grado di ospitare fino a sei persone. Ogni offerta è personalizzabile, soprattutto sul piano energetico: il proprietario, ad esempio, può chiedere l’installazione di piccoli impianti solari sul tetto, in modo da ridurre i costi e contribuire al taglio delle emissioni. Al momento i ritmi di produzione sono già intensi ma, data la domanda, in futuro potrebbero incrementare ulteriormente. «Il pubblico ha accolto con curiosità l’iniziativa», ha aggiunto Forlales, «Forse perché la percepiscono come familiare. Forse perché hanno capito che è un’evoluzione necessaria per le vecchie villette di bambù ormai usurate».

Upang matulungang masolusyonan ang mga problema sa housing sa bansa, idinisenyo ni Earl Patrick Forlales ang low-cost modular residences na gawa sa kawayan. Tinawag niya itong Cubo Modular.#IWitness #MalakasAtMaganda
Courtesy: Cubo Modular pic.twitter.com/aKYNTM6DuG

— I-Witness (@IWitnessGMA) February 4, 2021

Come il bambù è diventato mainstream

Cubo non è l’unica impresa che ha rivolto l’attenzione al bambù, esaltandone le potenzialità nascoste e facendolo diventare protagonista di un vero e proprio boom. In Vietnam, ad esempio, gli architetti dello studio Vo Trong Nghia lo hanno adottato in diversi lavori come il Casamia Community House, un innovativo coworking nel Casamia Resort di Hoi An. O, ancora, a Bali, il team di Ibuku è specializzato nella progettazione di intricati edifici in bambù. Dal 2007, ne ha costruiti più di una sessantina, tra cui il Green Village, un nucleo abitativo fatto di 12 ville, e la Green School, con un campus senza pareti immerso nella natura. «Per centinaia di anni, l’uso di questa pianta è stato riservato solo a piccole strutture», ha sottolineato Elora Hary, fondatrice di Ibuku, «Adesso, con più informazioni a disposizione su trattamento e lavorazione, lo si può tenere in considerazione anche per palazzi e condomini. Anzi, in futuro non escludo che arriveremo ai grattacieli e alle città intere». Un parere condiviso anche da Forlales, che sembra avere fiducia in un’esportazione delle graminacee in tutto il continente, in linea col progredire degli studi sulla sicurezza del materiale, ovviamente ancora in itinere. «Ogni zona potrà utilizzare la propria variante e creare nuovi appartamenti», ha ribadito, «In Asia abbiamo milioni di chilometri quadrati coperti da piantagioni. Basta saperli utilizzare e cercare nuovo spazio per estenderli. Faremmo un favore al Pianeta e, eventualmente, potremmo diventare un esempio da seguire per gli altri mercati».

View this post on Instagram

A post shared by Bamboo Architecture Magazine (@bamboo_archmagazine)

Tag:Economia circolare
Joe Biden: «Pronti a intervenire se la Cina attacca Taiwan». Cosa ha detto il presidente degli Stati Uniti.
  • Attualità
Biden: «Pronti a intervenire se la Cina attacca Taiwan»
Dichiarazione a sorpresa del presidente Usa durante la visita in Giappone. La Casa Bianca ridimensiona: «La linea non è cambiata»
Redazione
Stasera 23 maggio La7 ricorda Giovanni Falcone a 30 anni dalla morte. Dal cameo di Cesare Bocci alle location, cosa sapere sul film.
  • Tv
Giovanni Falcone stasera su La7: trama, cast e curiosità sul film
Stasera 23 maggio La7 ricorda Giovanni Falcone a 30 anni dalla morte. Dal cameo di Cesare Bocci alle location, cosa sapere sul film con Michele Placido.
Redazione
Chi è oggi Alessandra Moretti? L'eurodeputata del Partito Democratico ha avuto una relazione in passato con Massimo Giletti.
  • Cultura e Spettacolo
Alessandra Moretti oggi: biografia, vita privata e attuale marito/compagno
Chi è oggi Alessandra Moretti? L'eurodeputata del Partito Democratico ha avuto una relazione in passato con Massimo Giletti.
Virginia Cataldi
Starbucks come McDonald's: addio alla Russia, chiudono 130 negozi. Continuano ad aumentare le multinazionali che lasciano il Paese
  • Attualità
Starbucks come McDonald’s: addio alla Russia, chiudono 130 negozi
La società di Seattle pagherà per 6 mesi i circa 2mila dipendenti in Russia, in attesa di aiutarli a trovare un nuovo lavoro
Redazione
Moretti-Giletti, la deputata del Pd annuncia la querela. «È ancora innamorata di me, forse in parte anche io», aveva detto il giornalista.
  • Attualità
Scontro Moretti-Giletti, la deputata del Pd annuncia la querela
«È ancora innamorata di me» e «Ha cresciuto i figli praticamente da sola», aveva detto il giornalista nel corso di un’intervista. L'esponente dem, sua ex compagna, ha definito queste affermazioni «una forma di violenza intollerabile».
Redazione
Startup di Singapore usa l’arachide Bambara per i noodles istantanei. Salutare per il suolo, riduce il consumo di acqua e migliora la dieta.
  • Food & Beverage
Noodles e crudi
Una startup di Singapore usa l’arachide Bambara per i suoi piatti istantanei. La coltivazione di questo legume non solo è salutare per il suolo ma richiede poca acqua. Inoltre il suo consumo migliora la dieta.
Fabrizio Grasso
L'India è vittima dello smog creato dagli incendi dei campi coltivati. Uno spray ai funghi potrebbe diminuirlo, ma non convince i coltivatori
  • Sostenibilità
Spray for India
Ricavata da sette varietà di funghi, la miscela ridurrebbe l'impatto degli incendi nell'atmosfera e contribuirebbe a una migliore concimazione del terreno. Ma tra gli agricoltori, che bruciano ogni anno le stoppie di riso a Nuova Delhi rimangono scettici.
Fabrizio Grasso
La strategia dell'Unione Europea che colpisce il fast fashion e punta a ridurre l'inquinamento
  • Moda
L'Ue cambia abito
Tessuti riciclabili ed eco-friendly per vestiti riutilizzabili e resistenti. Questi i pilastri del nuovo piano d'azione che la Commissione europea ha pensato per ridurre il tasso d'inquinamento dell'industria tessile. Anche a costo di danneggiare il fast fashion.
Camilla Curcio
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021