Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Politica

Balneari, governo: proroga della delega sulla riforma delle concessioni

La questione è rimandata alla decisioni di un tavolo interministeriale.

25 Gennaio 2023 09:13 Riccardo Castrichini
Il governo rimanda la questione dei balneari e crea un tavolo interministeriale: c'è la proroga della delega sulla riforma delle concessioni.

Il governo guidato da Giorgia Meloni ha deciso per una proroga della delega sulla riforma delle concessioni per i balneari, in scadenza il 31 dicembre 2023. Entrando più nel dettaglio, «si è convenuto di istituire un tavolo interministeriale, nonché di aprire un immediato confronto con le categorie e le istituzioni interessate», a seguito di un incontro di maggioranza con il ministro Raffaele Fitto.

Il governo rimanda la questione dei balneari e crea un tavolo interministeriale: c'è la proroga della delega sulla riforma delle concessioni.
Stabilimento balneare – (Pixabay)

Balneari proroga della riforma sulle concessioni

Il tema dei balneari è da anni un cruccio per ogni forza politica che siede a Palazzo Chigi, con la Commissione europea che ha già multato l’Italia per il mancato rispetto della direttiva Bolkenstein nella liberalizzazione del settore. Ora il governo Meloni decide di prendere tempo, ulteriori tre o quattro mesi dopo la scadenza prefissata, nel rispetto della delega prevista dal ddl Concorrenza (approvato dal precedente governo) e da esercitare attraverso decreti attuativi attualmente entro febbraio.

Il governo rimanda la questione dei balneari e crea un tavolo interministeriale: c'è la proroga della delega sulla riforma delle concessioni.Il governo rimanda la questione dei balneari e crea un tavolo interministeriale: c'è la proroga della delega sulla riforma delle concessioni.
Ombrelloni – (Pixabay)

Meloni sulle concessioni balneari

Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha dichiarato che l’intento del suo governo è quello di trovare una «soluzione strutturale» ad una vicenda che, come detto, da tanti anni viene rimandata o trascurata dall’Italia. «Non ho cambiato idea – ha detto Meloni nel corso del punto stampa ad Algeri – sul tema della difesa dei nostri imprenditori balneari da una direttiva che secondo me non andava applicata su quel settore. La questione – ha aggiunto – è molto complessa, il punto è capire quale sia, nell’attuale situazione, la soluzione più efficace a livello strutturale». Da qui la convocazione delle forze di maggioranza al ministero per gli Affari europei per fare il punto con il titolare del dicastero Raffaele Fitto.

Per la questione dei balneari sul tavolo del confronto c’erano anche alcuni emendamenti presentati da Lega e Forza Italia al decreto Milleproroghe. Questi chiedevano la proroga delle concessioni, ma allo stato attuale questi emendamenti restano congelati in attesa che venga instaurato il tavolo interministeriale.

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Italia-Francia, 700 missili Aster-30 per l’Ucraina. Medvedev su Crosetto: «Uno sciocco raro». La risposta: «Difendo nazione aggredita».
  • Attualità
Italia-Francia, l’indiscrezione: 700 missili per l’Ucraina
Lo scrive il giornale transalpino L’Opinion, pronta la smentita della Difesa. Intanto Medvedev attacca Crosetto: «Uno sciocco raro». Il ministro: «Difendo nazione aggredita».
Redazione
Francesca Pagani è stata trovata morta, era scomparsi due giorni prima e solo oggi la macabra scoperta purtroppo.
  • Attualità
Francesca Pagani trovata morta: era scomparsa due giorni fa
La donna è stata ritrovata vicino la riva del Nestore e sul luogo sono arrivati un medico legale e il magistrato di turno
Claudio Vittozzi
Messina Denaro, la narrazione surreale dell'arresto e della vita del boss
  • Attualità
Mafia e Orso
Tra donne, pistole pronte a fare fuoco e interviste indignate ai fruttivendoli di Campobello, la Messina Denaro story segue un copione surreale. Che dipinge Cosa Nostra come qualcosa di alieno. Guai però a parlare del sistema di potere di cui il boss era braccio. Tocca accontentarsi delle calamite dei cartoon trovate sul suo frigorifero.
Giulio Cavalli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021