Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Vedo verde

Silenzio, parla solo la balena

Un tour a emissioni zero nel nord dell’Islanda offre un’esperienza più ecologica e tranquilla sia per i whale-watcher che per i cetacei.

12 Maggio 2021 16:5314 Maggio 2021 11:56 Redazione
In Islanda si organizzano tour di whale watching a emissioni zero

Chi ha già fatto un’esperienza di whale watching, conosce bene il silenzio improvviso che cala tra i partecipanti, quando qualcuno coglie un colpo di coda distinto o avvista uno spruzzo di acqua sospesa nell’aria. Tutti tacciono, e dopo l’apparizione della balena, si levano grida di gioia e ci si abbraccia festosamente. Questa tipica scena ha un carattere diverso, se si svolge al largo di Húsavík, nel nord dell’Islanda. Qui, le urla di gioia e di euforia sono l’unico suono, perché l’avvistamento avviene a bordo di una barca a propulsione elettrica, quindi perfettamente silenziosa, un modello progettato appositamente in quella località e proprio per l’osservazione delle balene.

Barche a emissioni zero per osservare le balene

L’imbarcazione è nata da un’idea di North Sailing, la compagnia che, nel 1995, è stata pioniera del whale watching in Islanda: prima di allora, l’unico valore attribuito ai cetacei era quello di essere una fonte di cibo, da spedire soprattutto in Giappone. Da allora, la città di Húsavík è diventata la “capitale delle balene d’Islanda” e la compagnia si è impegnata a realizzare mezzi a emissioni zero per avvicinarsi alle balene. «Abbiamo investito in un progetto per convertire una delle nostre barche a vela, fornendola di un motore elettrico anziché diesel, in modo che potesse utilizzare solo l’energia eolica e la batteria», ha spiegato al Guardian Aggi Arnarson, di North Sailing. A quella prima barca, chiamata Opal, si è ora aggiunta Andvari. In una meravigliosa inversione di utilizzo, questa ex baleniera, con motore non più diesel, ora porta silenziosamente le persone a catturare le balene con le videocamere anziché con gli arpioni. Entrambe le imbarcazioni usufruiscono della stessa energia idroelettrica e geotermica, rinnovabile al 100 per cento, che alimenta la maggior parte dell’Islanda.

Il silenzio fa bene ai passeggeri e alle balene

È stato notato che non sono solo i passeggeri e l’equipaggio a beneficiare di un motore elettrico. Anche le balene mostrano meno segni di stress se le acque sono meno rumorose. «Ho visto le balene avvicinarsi molto e rimanere più a lungo», ha raccontato Roderick, un costruttore di barche che è arrivato in Islanda diversi anni fa dalla Svizzera e non se n’è mai andato. Ogni anno, per vedere le balene, raggiungono Húsavík circa 300 mila persone: un numero equivalente quasi all’intera della popolazione dell’Islanda.

Tag:Economia circolare
Anita Ferrari, madre di Elena di Cioccio, raccontata dalla figlia
  • Gossip
Anita Ferrari, chi era la madre di Elena Di Cioccio (nelle parole della figlia)
«Era indomita e fragile allo stesso tempo, era dotata di coraggio, forza e determinazione unici». Le parole dell'attrice sulla mamma morta suicida nel 2016.
Alice Bianco
Mita Medici è una famosa attrice e cantante celebre negli anni'60 anche per la sua storia d'amore con Califano
  • Cultura e Spettacolo
Mita Medici: eta, vita privata e amore con Franco Califano
Da ragazza del piper ad attrice apprezzata, ha recitato per il cinema e la tv e condotto programmi come Canzonissima. È stata uno dei grandi amori del Califfo che nel 2020 ha voluto omaggiare interpretando le sue canzoni e poesie.
Gerarda Lomonaco
Riscopriamo insieme i successi professionali e personali del cantante Franco Simone, autore del successo Respiro
  • Cultura e Spettacolo
Franco Simone: età, canzoni, moglie e figli del cantante di Respiro
Fiume grande, Tu..e così sia e Tentazione tra i suoi brani più noti. L'artista ha partecipato due volte al Festival di Sanremo, nel 1974 e nel 1985.
Elena Mascia
Un Ufficiale giudiziario dietro le quinte della trasmissione Belve per un pignoramento a Heather Parisi. E' ancora battaglia con Lucio Presta
  • Gossip
Lucio Presta: «Querelerò di nuovo Heather Parisi o pubblicherò il bonifico»
Una battaglia legale senza fine quella tra il manager e la showgirl. Il primo minaccia una nuova querela.
Elena Mascia
Allarme dell’Onu nella Giornata mondiale dell’acqua. Rischio di crisi globale per lo spreco e il cambiamento climatico. I dati in Italia.
  • Attualità
Fonte Dracula
Nuovo allarme dell’Onu in occasione della Giornata mondiale dell’acqua. Alto rischio di crisi idrica globale per il consumo eccessivo e “vampiresco” dell'uomo e i cambiamenti climatici. Italia campionessa di spreco.
Fabrizio Grasso
Il nuovo rapporto dell'Onu, presentato a Interlaken, indica la via per frenare la crisi climatica. I punti chiave, dal Net Zero alla Cop28.
  • Attualità
Cop de théâtre
L’Onu ha pubblicato una guida per frenare la crisi climatica ed evitare la catastrofe. Ecco cinque punti chiave, dagli obiettivi del prossimo vertice globale sul clima di Dubai alla centralità dei comportamenti individuali.
Fabrizio Grasso
Sviluppato a Cambridge un sistema per convertire plastica e CO₂ in energia sostenibile. In arrivo enzimi di batteri modificati geneticamente.
  • Attualità
Un calore di plastica
Sviluppato a Cambridge un sistema che consente di convertire plastica e CO₂ in energia sostenibile grazie al sole. In arrivo anche enzimi di batteri modificati geneticamente.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021