Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Tre palle e un soldo

Il telebano

Vecchie glorie a viale Mazzini. Si rivede Stefano Balassone, che fu nel cda e prima vice di Angelo Guglielmi nella Rai Tre di Blob, Chi l’ha visto? e Tele Kabul di Sandro Curzi. Intanto circolano voci sul possibile addio della consigliera Bria.

16 Settembre 2021 13:1716 Settembre 2021 13:21 Luca Di Carmine
balassone potrebbe tornare in Rai

Ma chi si rivede alla Rai, Stefano Balassone. Era un giovedì triste e comune, a viale Mazzini, sede romana dell’azienda radiotelevisiva di Stato, quando è riapparso improvvisamente un ex consigliere d’amministrazione (lo fu dal 1998 al 2002) di grande esperienza. Quella che forse manca ad alcuni dei neo nominati, dei quali già girano voci di una fuga: esemplare quanto accade nella corsa elettorale per conquistare la Capitale, dove al candidato del Pd al Campidoglio, Roberto Gualtieri, vogliono affiancare come vice, ovviamente in quota rosa, Francesca Bria, appena entrata alla Rai “in quota Andrea Orlando”, come dicono nel Partito democratico. Fatto sta che la cultura di Balassone, in tema di servizio pubblico, è preziosa: così stamattina per non farsi notare è salito a bordo di un bus dell’Atac, il 495, per raggiungere la meta.

LEGGI ANCHE: Fuortes Apache

Fu vice direttore nella mitica Rai Tre di Angelo Guglielmi

Forse a causa delle troppe idee che gli vengono sempre in mente, per abbandonare il sedile è inciampato sulla piattaforma del mezzo, evitando un ruzzolone solo grazie ad un colpo di reni, per poi scendere a via Montanelli. Da lì, con pochi passi è arrivato alla sede della Rai. Balassone, oltre che nel cda, è stato in precedenza vice direttore di Rai Tre nella mitica stagione di Angelo Guglielmi e di TeleKabul, come era stato soprannominato il tg diretto da Sandro Curzi. Con lui ha collaborato alla creazione di format e programmi molti dei quali fanno tutt’ora parte dei palinsesti della tivù pubblica come Blob, Chi l’ha visto?, Un giorno in pretura e Quelli che il calcio. Infine, durante la direzione di Carlo Verdelli, è stato anche critico televisivo per il quotidiano La Repubblica.

Tag:Potere
Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Sanremo 2023, perché Vivo di Levante è una rivoluzione
  • Musica
Sol Levante
In un panorama musicale dove si insegue l'adolescenza a tutti i costi, dove la mezza età scompare (salvo rare e felici eccezioni) e dove il corpo della donna è roba da trapper, parlare di sesso dopo la maternità senza pudori o ammiccamenti è rivoluzionario. Per questo viva Vivo.
Michele Monina
Brescia, uccide il marito a coltellate davanti al figlio di 15 anni. La donna, che ha colpito il coniuge alla gola, è stata arrestata.
  • Cronaca
Brescia, uccide il marito a coltellate davanti al figlio 15enne
La donna, che ha colpito il coniuge alla gola, è stata arrestata dai carabinieri con l’accusa di omicidio volontario.
Redazione
I giorni della merla sono conosciuti come i più freddi dell'inverno. Ma perchè si chiamano così? Tante le leggende che lo spiegano.
  • Attualità
Giorni della Merla: quali sono, la leggenda e perché si chiamano così
La tradizione vuole che gli ultimi tre giorni di gennaio siano i più freddi dell'inverno. E quest'anno, i giorni della merla rispetteranno la leggenda.
Gerarda Lomonaco
La rete della Bocconi, tra equilibri interni e la tregua armata tra Monti e Draghi
  • Italia
Trinità dei Monti
Più attenzione al sociale e capacità di fare rete. La Bocconi sta cercando di accreditarsi come centro d'influenza. Come dimostrano l'arrivo ai vertici di Sironi e Billari, Verona alla guida dell'Human Technopole, e il ritorno in cattedra di Giavazzi, che segna una tregua armata tra i due Mario: il professore in Loden e Draghi.
Andrea Muratore
Così Gli angelucci vogliono prendersi milano
  • Economia e Finanza
Angelucci e demoni
Le trattative per acquisire il Giornale. Le mire su La Verità di Belpietro. Il progetto di creare un polo editoriale conservatore che sfidi il Corriere. Antonio Angelucci a Milano gioca su ogni tavolo. Dai giornali alla politica. Con un occhio alla sanità privata.
Luca Di Carmine
Ferruccio Resta verso la Fondazione Cariplo: il potere ai professori
  • Politica
Colpo di Resta
Continua la crescita politica del rettore del Politecnico, pronto a sostituire Fosti come presidente della Fondazione Cariplo. E al posto di Profumo in scadenza alla Compagnia di San Paolo si parla di un altro docente, Pietro Garibaldi. Gli intrecci sempre più fitti tra banche, non profit e mondo universitario.
Marco Zini
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021