Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

La baguette diventa patrimonio Unesco

L’organizzazione ha riconosciuto l’artigianalità e la cultura che circonda il pane tradizionale francese.

30 Novembre 2022 16:19 Redazione
La baguette diventa patrimonio Unesco: riconosciuto l'artigianalità e la cultura che circonda il pane tradizionale francese.

Emblema della Francia nel mondo, ogni giorno la baguette viene acquistata ogni giorno in patria da 12 milioni di consumatori. E, dunque, mangiata da molti di più. Il simbolo transalpino della panificazione è stato adesso inserito (con merito) tra i patrimoni immateriali dell’umanità dall’Unesco. L’organizzazione, che premia soprattutto le tradizioni da salvaguardare più che i prodotti stessi, ha riconosciuto l’artigianalità e la cultura che circonda questo alimento.

🔴 BREAKING

New inscription on the #IntangibleHeritage List: Artisanal know-how and culture of baguette bread.

Bravo #France 🇫🇷!

ℹ️ https://t.co/n5nd2IfvLJ #LivingHeritage pic.twitter.com/MINHjuVffK

— UNESCO 🏛️ #Education #Sciences #Culture 🇺🇳 (@UNESCO) November 30, 2022

L’endorsement di Macron e l’mportanza del riconoscimento

La scelta di presentare la candidatura della baguette era stata fatta nel 2021 dalla Francia, che l’aveva preferita addirittura ai tetti di zinco di Parigi e ai vini del Giura. Il presidente Emmanuel Macron aveva personalmente appoggiato la candidatura descrivendo la baguette come «250 grammi di magia e perfezione». Il riconoscimento dell’Unesco è particolarmente importante, visto che l’industrializzazione e il calo delle piccole imprese stanno mettendo a repentaglio il know-how della baguette, soprattutto nelle comunità rurali: mentre nel 1970 in Francia i panifici artigianali erano circa 55 mila (un forno ogni 790 abitanti), oggi ce ne sono 35 mila di oggi (uno ogni 2mila abitanti). Nell’ultimo mezzo secolo sono scomparsi in media circa 400 panifici all’anno.

La baguette diventa patrimonio Unesco: riconosciuto l'artigianalità e la cultura che circonda il pane tradizionale francese.
Un grande classico parigino: compere con la baguette sottobraccio (Getty Images)

La baguette è diventata davvero popolare in Francia dal 1920

La baguette classica è larga 5 o 6 cm e alta 3 o 4. Lunga circa 65 centimetri, ha un un peso di circa 250 grammi. Deriva dalle forme di pane nate a Vienna a metà Ottocento, con l’introduzione dei forni a vapore: diventò popolare in Francia a partire dal 1920, quando una legge vietò ai fornai di lavorare prima delle quattro, rendendo impossibile cucinare le tradizionali pagnotte rotonde in tempo per la colazione dei clienti. Simbolo della Francia, la baguette è dunque in realtà un prodotto relativamente recente, apparso poco più di cento anni fai a Parigi: un po’ come la Tour Eiffel, verrebbe da dire.

La baguette diventa patrimonio Unesco: riconosciuto l'artigianalità e la cultura che circonda il pane tradizionale francese.
Tifosi della Francia “armati” di baguette (Getty Images)

Non solo baguette: nella lista anche la festa dell’orso dei Pirenei

Sempre a proposito di Francia, l’Unesco ha inserito nella lista anche la Fête de l’Ours, che si tiene a conclusione dell’inverno in tre villaggi della catena montuosa dei Pirenei. Dopo un calo di popolarità, negli ultimi anni c’è stato un revival di questa curiosa festa, durante la quale i giovani si travestono da orsi e corrono per le strade nel tentativo di catturare i partecipanti, per celebrare la rinascita segnata dall’inizio della primavera.

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Italia-Francia, 700 missili Aster-30 per l’Ucraina. Medvedev su Crosetto: «Uno sciocco raro». La risposta: «Difendo nazione aggredita».
  • Attualità
Italia-Francia, l’indiscrezione: 700 missili per l’Ucraina
Lo scrive il giornale transalpino L’Opinion, pronta la smentita della Difesa. Intanto Medvedev attacca Crosetto: «Uno sciocco raro». Il ministro: «Difendo nazione aggredita».
Redazione
Francesca Pagani è stata trovata morta, era scomparsi due giorni prima e solo oggi la macabra scoperta purtroppo.
  • Attualità
Francesca Pagani trovata morta: era scomparsa due giorni fa
La donna è stata ritrovata vicino la riva del Nestore e sul luogo sono arrivati un medico legale e il magistrato di turno
Claudio Vittozzi
Messina Denaro, la narrazione surreale dell'arresto e della vita del boss
  • Attualità
Mafia e Orso
Tra donne, pistole pronte a fare fuoco e interviste indignate ai fruttivendoli di Campobello, la Messina Denaro story segue un copione surreale. Che dipinge Cosa Nostra come qualcosa di alieno. Guai però a parlare del sistema di potere di cui il boss era braccio. Tocca accontentarsi delle calamite dei cartoon trovate sul suo frigorifero.
Giulio Cavalli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021