Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende

La fusione di De Andrè

Tre realtà legali, tra cui la genovese De Andrè, si uniscono per dare vita a un campione del settore che grazie all’alleanza con gli americani di Troutman Pepper punta all’internazionale.

28 Settembre 2021 09:3828 Settembre 2021 09:57 Marco Zini
nasce lo studio gemma provaggi de andre

Sulle note di Fabrizio de Andrè, nasce un nuovo campione legal italiano, con un solido ancoraggio americano. A Gemma & Partners, boutique legale e tributaria con uffici a Roma e Milano, si uniscono lo studio Provaggi, fiscalisti con sedi a Genova e Milano, e lo storico studio legale genovese De Andrè, per far nascere lo Studio GPD (Gemma, Provaggi e De Andrè), con una squadra di 40 professionisti e tre sedi (Roma, Milano e Genova). Andrea Gemma, giovane avvocato molto quotato nel campo societario, due mandati nel cda Eni e una cattedra di Istituzioni di Diritto Privato a Giurisprudenza di RomaTre, si è dunque alleato con due realtà genovesi: quella del commercialista Giampaolo Provaggi, e quella dello studio legale che fu fondato da Giuseppe De Andrè – vicinissimo alla famiglia Ferruzzi e per anni amministratore delegato e presidente degli zuccherifici Eridania, nonché consigliere comunale, assessore e vicesindaco di Genova per il Partito Repubblicano – e poi gestito da Mauro De Andrè, rispettivamente padre e fratello dell’indimenticabile Faber, entrambi mancati da anni.

Focus sull’internazionalizzazione M&A, Litigation e Tax

Lo Studio GPD può già contare su un network di primo piano nella clientela corporate ed istituzionale oltre che di privati, e svolgerà la propria attività in tutti i settori del diritto all’impresa, con un focus sull’internazionalizzazione M&A, Litigation e Tax, proponendo competenze specialistiche ed integrate, attraverso la consulenza di avvocati e commercialisti, ed una visione orizzontale dei temi giuridici e fiscali. Lo Studio opererà sul mercato internazionale in alleanza strategica con Troutman Pepper LLP, Studio AmLAw 100 che conta 1.100 avvocati e 23 sedi negli Stati Uniti. GPD e Troutman Pepper – global firm, leader nel diritto commerciale (corporate, finance, real estate), life sciences, costruzioni, IP, tax e litigation – hanno creato un team di professionisti dedicati alla clientela italiana con interessi all’estero e alla clientela americana con interessi in Italia.

fusione tra studi legali: nasce GDP
Dal sito Gdp.

L’alleanza strategica con gli americani di Troutman Pepper

A presiedere il nuovo Studio è Paolo Momigliano, avvocato con importanti esperienze apicali, che avrà la missione di consolidare la cultura professionale ed accompagnare la crescita di GPD nello sfidante mercato legale. Managing partner è invece Paolo Castellano, commercialista con forti competenze informatiche, che si è impegnato a portare lo Studio nella dimensione tecnologica e digitale delle attività professionali. A guidare lo sviluppo strategico e l’alleanza internazionale con Troutman Pepper sarà Andrea Gemma, docente e avvocato con un importante track record in Consiglio di Amministrazione di società quotate. Ariel dello Strologo, Ivano Vigliotti ed Elisabetta Mattozzi, avvocati, coordineranno invece le attività di Litigation, M&A, Corporate, Real Estate, Construction ed Energy; mentre ad Antonio Italiano e Giampaolo Provaggi, entrambi commercialisti, faranno capo la consulenza fiscale, il contenzioso tributario ed il restructuring.

Chi è il nuovo fidanzato di Romina Carrisi: Stefano Rastelli, conosciuto a Oggi è un altro giorno
  • Gossip
Romina Carrisi, chi è il fidanzato Stefano Rastelli
Regista della trasmissione di Rai 1 dove la Carrisi è spesso ospite, ha 52 anni ed è padre di due figlie.
Alice Bianco
Katia Ricciarelli è una delle più apprezzate soprano italiane, celebre anche per il matrimonio con Pippo Baudo e per alcuni reality.
  • Cultura e Spettacolo
Katia Ricciarelli: età, dove vive, nuovo fidanzato e figli
La cantante vive oggi in una lussuosa casa a Roma. In passato è stata legata a Pippo Baudo.
Alberto Muraro
Erasmo Genzini è un giovane attore napoletano noto al grande pubblico per la partecipazione a Che Dio ci aiuti. Dal 15 febbraio è di nuovo in tv con Buongiorno, mamma!
  • Cultura e Spettacolo
Erasmo Genzini: film, fidanzata e figlio dell’attore
Dopo il debutto in Sotto copertura – La cattura di Zagaria, ha interpretato diversi personaggi in film e fiction. Nel 2022 anche l'esperienza in teatro con Ozpetek.
Gerarda Lomonaco
Chi è Ida De Benedetto, attrice e produttrice italiana
  • Cultura e Spettacolo
Ida Di Benedetto: età, marito, figli e film dell’attrice e produttrice
Negli anni '80 e 90 ha recitato al cinema e in tv. Insieme alla figlia Stefania ha fondato la casa di produzione Titania Produzioni.
Alice Bianco
Delitto di Cogne, muore l'ex procuratrice che si occupò della vicenda. La donna si è sempre dichiarata convinta sulla Franzoni.
  • Cronaca
Delitto di Cogne, morta l’ex procuratrice: «Sempre convinta che la Franzoni era colpevole»
Il caso risale a 20 anni fa.
Annarita Faggioni
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021