Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Vedo verde

L’avocado del diavolo

La declinazione selvatica di uno dei frutti più in voga rischia l’estinzione a causa di pesticidi, agricoltura intensiva e cambiamento climatico. Ecco perché è un problema anche per la varietà che mangiamo. Nella lista rossa pure zucca, vaniglia e patate.

8 Settembre 2021 11:358 Settembre 2021 12:33 Redazione
Le declinazioni selvatiche di alcune delle piante più utilizzate nel mondo rischiano l'estinzione: ecco perché potrebbe essere un problema

È uno dei frutti più in voga del momento. Il futuro dell’avocado, tuttavia, è quanto mai a rischio. Stessa sorte per la patata e la vaniglia, almeno nelle loro declinazioni selvatiche. Le otto varietà di quest’ultima presenti in America centrale sono state tutte inserite nella lista rossa dell’Unione internazionale per la conservazione della natura, Iucn. La loro eventuale scomparsa, insomma, è ipotesi tutt’altro che remota. Stessa sorte per il cotone, finito al secondo posto di una classifica non certo idilliaca, con il 92 per cento di specie selvatiche a rischio. In graduatoria, come accennato, compare anche la patata (23 per cento). Quasi inutile specificare come nelle loro varietà domestiche, i vegetali tipici di Honduras, El Salvador, Guatemala e Messico, siano diffusissimi e rivestano un ruolo di primo piano non solo nell’alimentazione, ma anche nella fabbricazione di vestiti. Merito di Atzechi e Maya, capaci per primi di comprenderne e sfruttarne le proprietà.

Lo studio pubblicato su Plants, People, Planet si traduce in una lista infinita e include anche banana, mela, prugna, zenzero, zucca, fagioli, peperoncini e pomodori. Tutti minacciati a causa dell’uso di pesticidi e dell’agricoltura intensiva. E le previsioni su questo fronte non sono rosee. Si ritiene che i raccolti, a causa del cambiamento climatico, diminuiranno in maniera proporzionale alla crescita della popolazione mondiale, che tra non molto toccherà i dieci miliardi di abitanti.

Dall’avocado alla patata, il ruolo fondamentale delle specie selvatiche

La dottoressa Bárbara Goettsch, autrice principale della ricerca, ha spiegato come le specie selvatiche fungano da supporto a quelle destinate a diventare cibo e senza le prime anche queste ultime potrebbero scomparire. Solo uno studio accurato delle piante selvatiche, infatti, consente di trovare le soluzioni migliori per le domestiche. Questione di caratteristiche: si va dalle zucche resistenti al freddo, alle patate più adatte ad ambienti secchi. «Il rischio, per il momento riguarda solo le specie selvatiche, incapaci di adattarsi all’aumento della salinità del suolo. In più con il caldo sempre maggiore ci dovremo presto confrontare con parassiti e malattie sconosciuti, rispetto alle quali le reazioni restano un’incognita». Qualora fossero negative si andrebbe a perdere anche la biodiversità contenuta oggi nelle banche genetiche. Da qui, la necessità di una protezione maggiore, come sottolinea il professore José Sarukhán, coordinatore della Commissione nazionale per la conoscenza e l’uso della biodiversità (Conabio) «L’America centrale è un luogo fondamentale per lo sviluppo delle piante che poi vengono esportate nel resto del mondo. Senza perdere di vista il fatto che le popolazioni locali usano ancora le varietà selvatiche come rimedi medicinali o alimenti».

Tag:Economia circolare
Anita Ferrari, madre di Elena di Cioccio, raccontata dalla figlia
  • Gossip
Anita Ferrari, chi era la madre di Elena Di Cioccio (nelle parole della figlia)
«Era indomita e fragile allo stesso tempo, era dotata di coraggio, forza e determinazione unici». Le parole dell'attrice sulla mamma morta suicida nel 2016.
Alice Bianco
Un Ufficiale giudiziario dietro le quinte della trasmissione Belve per un pignoramento a Heather Parisi. E' ancora battaglia con Lucio Presta
  • Gossip
Lucio Presta: «Querelerò di nuovo Heather Parisi o pubblicherò il bonifico»
Una battaglia legale senza fine quella tra il manager e la showgirl. Il primo minaccia una nuova querela.
Elena Mascia
Valentino Rossi torna a parlare di Marc Marquez e di come secondo lui si sia rovinato l'immagine per fargli perdere il mondiale.
  • Motori
Valentino Rossi: «Marquez si è rovinato l’immagine pur di farmi perdere il Mondiale»
Valentino Rossi è tornato sul GP della Malesia del 2015 parlando nel podcast BSMT di Gianluca Gazzoli
Claudio Vittozzi
Ana Obregón ha lasciato tutti di stucco, entrando in una clinica misteriosamente e uscendone di nuovo mamma grazie alla maternità surrogata
  • Attualità
Ana Obregon mamma a 68 anni con la maternità surrogata: aveva perso il figlio per un tumore
Il caso ha riacceso le polemiche sul ricorso alla pratica - vietata in Spagna. Il governo l'ha definita «una forma di violenza contro le donne».
Elena Mascia
Allarme dell’Onu nella Giornata mondiale dell’acqua. Rischio di crisi globale per lo spreco e il cambiamento climatico. I dati in Italia.
  • Attualità
Fonte Dracula
Nuovo allarme dell’Onu in occasione della Giornata mondiale dell’acqua. Alto rischio di crisi idrica globale per il consumo eccessivo e “vampiresco” dell'uomo e i cambiamenti climatici. Italia campionessa di spreco.
Fabrizio Grasso
Il nuovo rapporto dell'Onu, presentato a Interlaken, indica la via per frenare la crisi climatica. I punti chiave, dal Net Zero alla Cop28.
  • Attualità
Cop de théâtre
L’Onu ha pubblicato una guida per frenare la crisi climatica ed evitare la catastrofe. Ecco cinque punti chiave, dagli obiettivi del prossimo vertice globale sul clima di Dubai alla centralità dei comportamenti individuali.
Fabrizio Grasso
Sviluppato a Cambridge un sistema per convertire plastica e CO₂ in energia sostenibile. In arrivo enzimi di batteri modificati geneticamente.
  • Attualità
Un calore di plastica
Sviluppato a Cambridge un sistema che consente di convertire plastica e CO₂ in energia sostenibile grazie al sole. In arrivo anche enzimi di batteri modificati geneticamente.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021