L’Assemblea degli Azionisti di Autogrill SpA, riunitasi in data odierna in sede ordinaria sotto la presidenza di Bruno Chiomento, ha esaminato e approvato il bilancio dell’esercizio 2022, che chiude con una perdita netta di €49,1 milioni, e ha altresì approvato la proposta del Consiglio di Amministrazione di coprire la perdita dell’esercizio con le riserve disponibili.
Autogrill approva il bilancio di esercizio 2022
In relazione alla scadenza del Consiglio di Amministrazione, l’Assemblea ha determinato in 10 il numero dei componenti del nuovo Consiglio, che rimarranno in carica per un esercizio (e dunque fino all’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2023). Sulla base delle liste presentate rispettivamente dall’azionista di maggioranza Dufry AG – che detiene una partecipazione pari al 50,3 per cento del capitale sociale (n. 193.730.675 azioni) – e da un gruppo di società di gestione del risparmio e investitori istituzionali – la cui partecipazione complessiva è pari al 1,87271 per cento del capitale sociale (n. 7.210.550 azioni) – l’Assemblea ha nominato i seguenti Amministratori:
1. Bruno Chiomento
2. Paolo Roverato
3. Giuseppina Capaldo
4. Xavier Rossinyol Espel
5. Francisco Javier Gavilan
6. Marella Moretti
7. Emanuela Trentin
8. Sabine Regula Furler
9. Ernesto Albanese
10. Francesco Umile Chiappetta
L’Assemblea ha inoltre esaminato la Relazione sulla politica di remunerazione e sui compensi, approvando la prima sezione (politica di remunerazione 2023) ed esprimendo parere favorevole alla seconda sezione (compensi dell’esercizio 2022). Ha poi conferito l’incarico di revisione legale dei conti per gli esercizi 2024-2032 a KPMG S.p.A. e deliberato la rinuncia all’azione di responsabilità ai sensi degli artt. 2393 e 2407 del Codice Civile nei confronti, rispettivamente, degli Amministratori e dei Sindaci in carica prima del perfezionamento del trasferimento in favore di Dufry AG di circa il 50,3 per cento del capitale sociale di Autogrill S.p.A. avvenuto in data 3 febbraio 2023.
I dati sui ricavi
Autogrill ha chiuso l’esercizio 2022 con ricavi consolidati pari a €4.148,3 m, in aumento del 50,2 per cento a cambi costanti rispetto al 2021 (+59,7 per cento a cambi correnti), con una performance dei ricavi like-for-like del +53 per cento, trainata dalla ripresa del traffico aeroportuale internazionale in tutte le principali aree geografiche del Gruppo e dall’implementazione di appropriate azioni commerciali a supporto della crescita organica.
L’EBIT underlying è stato pari a €100,0 m (rispetto a -€7,0 m nel 2021) e l’EBIT pari a €73,1 m (€118,6 m nel 2021). Il risultato netto underlying dell’esercizio (attribuibile ai soci della controllante) è stato pari a -€28,1m (-€105,8m nel 2021). Il risultato netto (attribuibile ai soci della controllante) è stato pari a -€53,7m (-€37,8m nel 2021). Il flusso monetario netto è stato pari a €202,7m (€895,1m nel 2021). Nel corso del 2022 il Gruppo ha vinto nuovi contratti e ottenuto rinnovi di contratti già in essere per un ammontare pari a 3,4 miliardi di euro.