Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Economia e Finanza
Wargame

A causa delle sanzioni il governo russo non trova fornitori per le auto della polizia

A causa delle sanzioni internazionali, il ministero dell’Interno russo non trova fornitori per le auto della polizia stradale. I 72 milioni di euro stanziati saranno utilizzati per altri scopi.

29 Novembre 2022 12:45 Redazione
A causa delle sanzioni il governo russo non trova fornitori per le auto della polizia

La polizia russa rischia di restare a piedi. Letteralmente. A causa delle sanzioni internazionali, il ministero dell’Interno infatti non è riuscito a trovare un fornitore per 2.800 nuove auto di pattuglia destinate alla stradale. Come riporta Kommersant, i fondi già stanziati – 4,5 miliardi di rubli (72 milioni di euro circa) – entro la fine del mese saranno utilizzati per altri scopi. Mentre il governo assicura che la polizia stradale è già dotata di un parco auto moderno, gli esperti fanno notare che nelle condizioni attuali il mercato russo semplicemente non dispone di lotti di auto prodotte localmente adatte all’uso.

Il ministero non ha nemmeno aperto la gara per l’acquisto di auto

Prima dell’invasione dell’Ucraina, i fornitori del ministero erano Skoda, Hyundai e AvtoVAZ. Nel dettaglio, nel 2019-2020 erano state acquistate Skoda Octavia e UAZ Patriot mentre nel 2021 Hyundai Solaris e Lada Vesta. L’ultimo contratto è stato firmato nell’aprile 2021 per la fornitura di 200 Hyundai Solaris. Quest’anno il ministero aveva programmato di acquistare 2.800 vetture ma le sanzioni, la riduzione della produzione interna e la situazione economica ha bloccato il tutto. Tanto che non è stata aperta nemmeno la gara per l’acquisto.

Le attività di Renault in Russia passano allo Stato
Lo stabilimento Renault a Mosca (Getty Images).

La fuga delle case automobilistiche dalla Russia e la carenza di componenti

L’ufficio stampa del ministero ha poi ricordato che la legislazione sugli appalti pubblici e i decreti governativi vietano l’acquisto all’estero di beni relativi alla sicurezza e alla difesa. In realtà dopo l’inizio della guerra in Ucraina, molte case automobilistiche straniere hanno annunciato la sospensione delle produzioni nella Federazione Russa o il ritiro dal mercato. Tra le aziende che hanno lasciato la Russia c’è anche la francese Renault, passata sotto lo Stato. Nel suo stabilimento, le autorità russe a novembre hanno riavviato la produzione in serie di auto Moskvich. Sempre dopo l’inizio dell’invasione, la più importante casa automobilistica russa, la AvtoVAZ, ha dovuto affrontare una grave carenza di componentistica straniera, motivo per cui è rimasta ferma fino all’estate, per poi riprendere la produzione di automobili in una configurazione semplificata.

Tag:Crisi ucraina
Tim down in tutta Italia. Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
  • Attualità
Tim down in tutta Italia: cosa è successo
Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
Redazione
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina. Colpito alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravi.
  • Cronaca
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina
Colpito a bruciapelo alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravissime. Aveva mostrato in pubblico il teschio di «un combattente di Azovstal».
Redazione
Matteo Messina Denaro, l’audio choc contro Falcone quando iil boss era rimasto bloccato nel traffico a Palermo.
  • Attualità
Messina Denaro, l’audio choc contro Falcone
Lo scorso maggio il boss, bloccato nel traffico, si lamentava per le commemorazioni della strage di Capaci.
Redazione
Guerra in Ucraina, Kyiv: «Non colpiremo il territorio della Russia». Lo ha detto il ministro della Difesa Reznikov.
  • Attualità
Guerra in Ucraina, Kyiv: «Non colpiremo la Russia»
Lo ha detto il ministro della Difesa Reznikov, che presto potrebbe lasciare l’incarico a favore di Budanov, capo dell'intelligence militare.
Redazione
Medvedev: «Se Ucraina attacca useremo armi nucleari. La risposta sarà rapida, dura e convincente». Cosa ha detto l'ex presidente della Russia.
  • Attualità
Medvedev: «Se l’Ucraina attacca la Russia useremo armi nucleari»
«La risposta sarà rapida, dura e convincente», ha detto l’attuale numero due del Consiglio di sicurezza di Mosca.
Redazione
Perché per l'Ucraina l'Ue resta ancora un miraggio
  • Politica
Status quo
Dopo anni di illusioni, ora Kyiv chiede di accelerare l'adesione nell'Ue. Ma la strada, nonostante le rassicurazioni di Bruxelles, è lunga e tortuosa. Restano da risolvere i problemi cronici del Paese - dalla corruzione allo strapotere dell'oligarchia - e da sciogliere i dubbi della Vecchia Europa. Senza contare il conflitto in corso. L'analisi.
Stefano Grazioli
Come le nuove armi all'Ucraina costringeranno i russi a cambiare piani
  • Attualità
Kyiv di volta
Con l'imminente consegna da parte degli Usa a Zelensky dei missili Glsdb, capaci di colpire bersagli distanti 150 chilometri, Putin dovrà spostare i rifornimenti più lontani. Visto che tutta la Crimea occupata, oggi usata come base militare russa, diventerebbe vulnerabile. Così il conflitto potrebbe cambiare drasticamente.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021