Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Auto, accordo Ue-Germania sugli e-fuel: salvo il motore a combustione

Niente stop ai motori termici entro il 2035. Vittoria di Berlino nel braccio di ferro con Bruxelles. L’Italia chiedeva di inserire anche i biocarburanti.

25 Marzo 2023 16:17 Redazione
Auto, accordo Ue-Germania sugli e-fuel: salvo il motore a combustione. Niente stop ai motori termici entro il 2035.

«Abbiamo trovato un accordo con la Germania sull’uso futuro degli e-fuel nelle automobili. Lavoreremo ora per ottenere quanto prima l’adozione delle norme in materia di CO2 per il regolamento sulle autovetture e la Commissione darà seguito rapidamente alle misure giuridiche necessarie per attuare il Considerando 11». Lo ha twittato il vicepresidente della Commissione europea Frans Timmermans.

We have found an agreement with Germany on the future use of efuels in cars.

We will work now on getting the CO2-standards for cars regulation adopted as soon as possible, and the Commission will follow-up swiftly with the necessary legal steps to implement recital 11.

— Frans Timmermans (@TimmermansEU) March 25, 2023

Cosa chiedeva e ha ottenuto Berlino

La proposta iniziale dell’Unione Europea di vietare la vendita di tutte le nuove auto con motore a combustione a partire dal 2035 era stata rinviata a causa dell’opposizione della Germania. Berlino aveva infatti chiesto un’esenzione per le auto che bruciano e-fuel, sostenendo che tali carburanti possono essere prodotti utilizzando energia rinnovabile e carbonio catturato dall’aria, in modo da non rilasciare ulteriori emissioni nell’atmosfera. Niente benzina e diesel, sì dal 2035 ai carburanti sintetici. Per l’Italia, che ha affiancato la Germania nel braccio di ferro con Bruxelles, si tratta di una vittoria a metà: nell’accordo, infatti, non trovano spazio per il momento i biocarburanti, che il governo di Giorgia Meloni chiedeva di equiparare agli e-fuel.

Auto, accordo Ue-Germania sugli e-fuel: salvo il motore a combustione. Niente stop ai motori termici entro il 2035.
Auto in fila per il rifornimento (Getty Images)

LEGGI ANCHE: L’auto elettrica non sfonda in Italia: vendite in calo, i motivi del flop

La differenza tra e-fuel e biocarburanti

L’e-fuel, abbreviazione di electrofuel, è un carburante sintetico, liquido o gassoso, prodotto attraverso un processo di elettrolisi dell’acqua per scomporla nei suoi elementi base, idrogeno e ossigeno, e sintesi di CO2 catturata nell’aria utilizzando il procedimento di sintesi Fischer-Tropsch. Il processo, ancora molto costoso e limitato, richiede l’impiego di grandi quantità di acqua e di energia elettrica che deve essere rigorosamente prodotta da fonti rinnovabili. Quando utilizzati in un motore termico, i carburanti sintetici rilasciano CO2, pari come quantità a quella prelevata dall’atmosfera per produrli: da qui il “bollino” ecologico. I biocarburanti sono invece combustibili ottenuti in modo indiretto dalle biomasse quali ad esempio grano, mais, bietola, canna da zucchero e olio di palma. Quando vengono bruciati per alimentare i motori termici, sviluppano l’anidride carbonica già presente nella biomassa di partenza, catturata dalle piante attraverso la fotosintesi.

Auto, accordo Ue-Germania sugli e-fuel: salvo il motore a combustione. Niente stop ai motori termici entro il 2035.
Frans Timmermans (Getty Images)

Dalla sanità alla tecnologia, così Elkann rivoluziona Exor
  • Aziende
Exor Strategy
Elkann sta preparando una rivoluzione della controllata di famiglia. Le parole d'ordine sono diversificare e internazionalizzare. L'ultimo capitolo di un percorso controverso, non senza conflitti, è stato il lancio del fondo Lingotto per investire in tecnologie di frontiera con i francesi di Covéa. E nella Sanità si allea con Bedin. Mentre la Juve per ora non si vende, ma si cerca un socio.
Andrea Muratore
Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro». Critiche si Twitter.
  • Attualità
Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro»
Sabrina Paulis in lacrime si era scusata in tv con la famiglia di Giulia Tramontano. Le parole della conduttrice criticate sui social.
Redazione
Stasera 4 giugno su Canale 5 Il papa buono, che racconta la vita di Giovanni XXIII. Dal regista al protagonista, cosa sapere sul film.
  • Tv
Il papa buono stasera su Canale 5: trama, cast e curiosità
Stasera 4 giugno su Canale 5 andrà in onda Il papa buono, che racconta la vita di Giovanni XXIII. Dal regista al volto del protagonista, cosa sapere sul film.
Redazione
Pupo: «Io stressato come Impagnatiello ma non voglio uccidere moglie e compagna». Lo scivolone del cantante.
  • Attualità
Pupo: «Io stressato come Impagnatiello ma non voglio uccidere moglie e compagna»
Il cantante da 35 anni convive con due donne: cosa ha scritto in una lettera a Dagospia.
Redazione
L’amante di Impagnatiello: «Voleva entrare a casa mia, avevo paura». Gli ultimi sviluppi sull'omicidio di Giulia Tramontano.
  • Cronaca
L’amante di Impagnatiello: «Voleva entrare a casa mia ma non l’ho fatto entrare, avevo paura»
Dopo aver ucciso Giulia Tramontano, il killer ha insistito per incontrare la donna con cui aveva una relazione parallela. Il racconto messo a verbale.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021